Timeline
Chat
Prospettiva
Serie A 2013-2014 (pallacanestro maschile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Serie A 2013-2014, chiamata per ragioni di sponsorizzazione Serie A Beko[1], è stata la 92ª edizione del massimo campionato italiano di pallacanestro maschile. Ha vinto il titolo l'Olimpia Milano, ventiseiesimo della sua storia (18 anni dopo l'ultima affermazione).
Le squadre partecipanti sono 16: non è stata ammessa la retrocessa Pallacanestro Biella; dalla Legadue 2012-2013 è stato promosso il Pistoia Basket 2000.
All'ultima giornata, perdendo sul campo di Cremona, Montegranaro retrocede in Serie A2 Gold vista anche la contemporanea vittoria di Pesaro contro Venezia. La squadra pesarese era infatti in vantaggio negli scontri diretti, nei confronti di Montegranaro.
Remove ads
Regolamento
Riepilogo
Prospettiva
Formula
Le 16 squadre partecipanti disputeranno un girone unico all'italiana, con partite d'andata e ritorno. Al termine della stagione regolare, le prime otto classificate saranno ammesse ai play-off scudetto. È prevista una sola retrocessione in Serie A2 Gold.
Composizione delle squadre
Dovranno essere presentati a referto almeno 10 giocatori, con la possibilità di iscriverne anche 11 oppure 12. In tutti e tre i casi, devono comunque essere presenti almeno 5 giocatori di "formazione italiana" (tra i quali massimo un "passaportato"). Secondo la definizione della FIP, sono considerati di "formazione italiana" tutti gli atleti (senza alcuna distinzione di cittadinanza) con almeno 4 stagioni di partecipazione ai campionati giovanili italiani. Sono inoltre tali tutti i cestisti che hanno militato nell'Italia agli Europei, ai Mondiali e ai Giochi olimpici[2].
È prevista una alternativa nella scelta tra lo schierare: 3 giocatori "extra FIBA Europe" (cioè giocatori che provengono da Stati al di fuori di FIBA Europe e della Convenzione di Cotonou), 4 FIBA Europe o Cotonou e 5 di formazione italiana di cui un "passaportato", oppure 5 stranieri senza vincoli e 5 italiani (e massimo un "passaportato").
Remove ads
Stagione regolare
Classifica
Risultati
Calendario
Remove ads
Play-off
Riepilogo
Prospettiva
Tabellone
Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||||||||||||||||
1 | Olimpia Milano | 73 | 87 | 71 | 82 | 88 | |||||||||||||||||||||||
8 | Pistoia Basket | 59 | 67 | 82 | 84 | 78 | |||||||||||||||||||||||
1 | Olimpia Milano | 95 | 83 | 83 | 63 | 73 | 95 | ||||||||||||||||||||||
4 | Dinamo Sassari | 84 | 90 | 76 | 56 | 76 | 76 | ||||||||||||||||||||||
4 | Dinamo Sassari | 75 | 89 | 82 | |||||||||||||||||||||||||
5 | N.B. Brindisi | 73 | 62 | 75 | |||||||||||||||||||||||||
1 | Olimpia Milano | 74 | 79 | 68 | 68 | 68 | 74 | 74 | |||||||||||||||||||||
2 | Mens Sana Siena | 61 | 65 | 85 | 75 | 72 | 72 | 67 | |||||||||||||||||||||
3 | Pall. Cantù | 71 | 62 | 70 | |||||||||||||||||||||||||
6 | Virtus Roma | 75 | 64 | 74 | |||||||||||||||||||||||||
6 | Virtus Roma | 73 | 67 | 69 | 71 | 75 | |||||||||||||||||||||||
2 | Mens Sana Siena | 75 | 91 | 78 | 65 | 91 | |||||||||||||||||||||||
2 | Mens Sana Siena | 82 | 88 | 74 | 85 | 83 | |||||||||||||||||||||||
7 | Pall. Reggiana | 85 | 84 | 82 | 81 | 79 |
Quarti di finale
La serie è al meglio delle 5 partite. L'ordine delle partite è: gara-1, gara-2 ed eventuale gara-5 in casa della meglio classificata.
Milano - Pistoia
Assago 19 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | EA7 Emporio Armani Milano ![]() | 73 – 59 (20-14, 35-28, 53-48) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||
Assago 21 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | EA7 Emporio Armani Milano ![]() | 87 – 67 (22-21, 39-38, 63-55) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||
Pistoia 23 maggio 2014, ore 20:40 UTC+2 | Giorgio Tesi Group Pistoia ![]() | 82 – 71 (19-15, 35-45, 60-56) referto | ![]() | PalaCarrara
| ||
Pistoia 25 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Giorgio Tesi Group Pistoia ![]() | 84 – 82 (19-18, 26-42, 62-59) referto | ![]() | PalaCarrara
| ||
Assago 27 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | EA7 Emporio Armani Milano ![]() | 88 – 78 (17-15, 39-40, 63-53) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||
Sassari - Brindisi
Sassari 19 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Banco di Sardegna Sassari ![]() | 75 – 73 (17-20, 32-40, 50-60) referto | ![]() | PalaSerradimigni
| ||
Sassari 21 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Banco di Sardegna Sassari ![]() | 89 – 62 (31-13, 53-31, 76-40) referto | ![]() | PalaSerradimigni
| ||
Brindisi 23 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Enel Brindisi ![]() | 75 – 82 (19-22, 32-39, 60-50) referto | ![]() | PalaPentassuglia
| ||
Cantù - Roma
Cucciago 20 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Acqua Vitasnella Cantù ![]() | 71 – 75 (17-16, 36-32, 48-52) referto | ![]() | Mapooro Arena
| ||
Cucciago 22 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Acqua Vitasnella Cantù ![]() | 62 – 64 (19-22, 39-39, 52-52) referto | ![]() | Mapooro Arena
| ||
Roma 24 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Acea Roma ![]() | 74 – 70 (d.1 t.s.) (14-11, 31-31, 46-41, 59-59) referto | ![]() | PalaTiziano
| ||
Siena - Reggio Emilia
Siena 20 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Montepaschi Siena ![]() | 82 – 85 (13-28, 40-50, 55-72) referto | ![]() | PalaEstra
| ||
Siena 22 maggio 2014, ore 21:05 UTC+2 | Montepaschi Siena ![]() | 88 – 84 (25-15, 47-32, 64-45) referto | ![]() | PalaEstra
| ||
Reggio Emilia 24 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Grissin Bon Reggio Emilia ![]() | 82 – 74 (15-13, 29-30, 49-49) referto | ![]() | PalaBigi
| ||
Reggio Emilia 26 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Grissin Bon Reggio Emilia ![]() | 81 – 85 (23-35, 52-49, 66-68) referto | ![]() | PalaBigi
| ||
Siena 28 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Montepaschi Siena ![]() | 83 – 79 (18-19, 40-33, 61-52) referto | ![]() | PalaEstra
|
Semifinali
La serie è al meglio delle 7 partite. L'ordine delle partite è: gara-1, gara-2, ed eventuali gara-5 e gara-7 in casa della meglio classificata.
Milano - Sassari
Assago 30 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | EA7 Emporio Armani Milano ![]() | 95 – 84 (20-24, 50-51, 72-73) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||
Assago 1º giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | EA7 Emporio Armani Milano ![]() | 83 – 90 (20-14, 40-31, 60-66) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||
Sassari 3 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | Banco di Sardegna Sassari ![]() | 76 – 83 (d.1 t.s.) (15-24, 32-41, 48-60, 69-69) referto | ![]() | PalaSerradimigni
| ||
Sassari 5 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | Banco di Sardegna Sassari ![]() | 56 – 63 (20-21, 28-36, 42-48) referto | ![]() | PalaSerradimigni
| ||
Assago 7 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | EA7 Emporio Armani Milano ![]() | 73 – 76 (11-15, 31-34, 52-48) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||
Sassari 9 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | Banco di Sardegna Sassari ![]() | 76 – 95 (16-24, 33-54, 53-72) referto | ![]() | PalaSerradimigni
| ||
Siena - Roma
Siena 31 maggio 2014, ore 20:30 UTC+2 | Montepaschi Siena ![]() | 75 – 73 (21-20, 39-36, 62-55) referto | ![]() | PalaEstra
| ||
Siena 2 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | Montepaschi Siena ![]() | 91 – 67 (21-17, 46-33, 69-48) referto | ![]() | PalaEstra
| ||
Roma 4 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | Acea Roma ![]() | 69 – 78 (14-16, 27-28, 41-57) referto | ![]() | PalaLottomatica
| ||
Roma 6 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | Acea Roma ![]() | 71 – 65 (20-16, 34-34, 51-47) referto | ![]() | PalaLottomatica
| ||
Siena 8 giugno 2014, ore 18:30 UTC+2 | Montepaschi Siena ![]() | 91 – 75 (22-17, 44-40, 67-56) referto | ![]() | PalaEstra
| ||
Finale
La serie è al meglio delle 7 partite. L'ordine delle partite è: gara-1, gara-2, ed eventuali gara-5 e gara-7 in casa della meglio classificata.
Milano - Siena
Assago 15 giugno 2014, ore 18:30 UTC+2 | EA7 Emporio Armani Milano ![]() | 74 – 61 (22-15, 44-28, 60-44) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||
Assago 17 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | EA7 Emporio Armani Milano ![]() | 79 – 65 (19-16, 42-35, 63-50) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||
Siena 19 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | Montepaschi Siena ![]() | 85 – 68 (19-13, 46-27, 64-59) referto | ![]() | PalaEstra
| ||
Siena 21 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | Montepaschi Siena ![]() | 75 – 68 (19-11, 36-33, 60-52) referto | ![]() | PalaEstra
| ||
Assago 23 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | EA7 Emporio Armani Milano ![]() | 68 – 72 (15-20, 33-34, 49-52) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||
Siena 25 giugno 2014, ore 20:30 UTC+2 | Montepaschi Siena ![]() | 72 – 74 (20-21, 36-40, 55-63) referto | ![]() | PalaEstra
| ||
Assago 27 giugno 2014, ore 21:15 UTC+2 | EA7 Emporio Armani Milano ![]() | 74 – 67 (19-9, 36-29, 48-54) referto | ![]() | Mediolanum Forum
| ||
Remove ads
Verdetti
- Campione d'Italia:
EA7 Emporio Armani Milano
- Formazione: Alessandro Gentile, Bruno Cerella, Nicolò Melli, Willie Deane, Daniel Hackett, Kristjan Kangur, Keith Langford, Samardo Samuels, Mohamed Touré, C.J. Wallace, Gani Lawal, David Moss, Curtis Jerrells. Allenatore: Luca Banchi
- Retrocessioni in Serie A2 Gold: Sutor Montegranaro
- Non ammesse alla stagione successiva: Mens Sana Siena, dichiarata fallita il 9 luglio 2014[3] e Sutor Montegranaro[4]
- MVP: Drake Diener (Banco di Sardegna Sassari)
- MVP delle finali: Alessandro Gentile (EA7 Emporio Armani Milano)
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads