Timeline
Chat
Prospettiva

Melissa McCarthy

attrice, comica, stilista, sceneggiatrice e doppiatrice statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Melissa McCarthy
Remove ads

Melissa Ann McCarthy (Plainfield, 26 agosto 1970) è un'attrice, comica, stilista, sceneggiatrice e doppiatrice statunitense, candidata due volte al Premio Oscar.

Thumb
Melissa McCarthy nel 2018

Ha ottenuto fama internazionale con il ruolo di Sookie nella serie tv Una mamma per amica (2000-2007) al fianco di Lauren Graham e Alexis Bledel, Dena nella sitcom Samantha chi? (2007-2009) e Molly nella sitcom Mike & Molly (2010-2016), che le ha valso un Premio Emmy nel 2011.[1] Nello stesso anno ha ricevuto la sua prima candidatura agli Oscar come miglior attrice non protagonista per Le amiche della sposa. Nel 2018 ha ricevuto il plauso per la sua interpretazione nel film biografico Copia originale, tanto da ottenere, agli inizi del 2019, la sua seconda candidatura al Premio Oscar, stavolta come miglior attrice protagonista.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Carriera

Nata e cresciuta a Plainfield, figlia di Sandra e Michael McCarthy, Melissa è cugina dell'attrice Jenny McCarthy.[2] La sua carriera da attrice è cominciata ricoprendo ruoli minori in film come Duetto a tre, Charlie's Angels, Faccia a faccia e The Life of David Gale. Ha dato la voce al personaggio di DNAmy in tre episodi del cartone animato Kim Possible. Melissa McCarthy è stata alunna di The Groundlings, troupe improvvisativa e scuola di recitazione con sede a Los Angeles. Nel 2007 ha preso parte al film di John August The Nines con Ryan Reynolds. Nel 2010 inizia a interpretare Molly nella serie televisiva Mike & Molly. Nel 2012 è stata resa nota la sua candidatura ai Premi Oscar 2012 come migliore attrice non protagonista per la sua interpretazione nel film Le amiche della sposa. Nel 2012 Forbes ha reso noto che Melissa McCarthy ha guadagnato 6 milioni di dollari. Ha collaborato con il regista Paul Feig nel 2011 ne Le amiche della sposa, nel 2014 in Corpi da reato, nel 2015 in Spy e nel 2016 in Ghostbusters.

Il 19 maggio 2015, Melissa ha ricevuto la sua stella personale (la numero 2552) sulla Hollywood Walk of Fame di Los Angeles.[3] Nello stesso anno è protagonista, accanto a Jason Statham, del film Spy,[4] in cui interpreta il ruolo di una analista della CIA, che lavora duramente dietro le missioni più pericolose, e si offre volontaria per una missione sotto copertura. Inoltre viene nominata dalla rivista Forbes la terza attrice più ricca, con un guadagno di 23 milioni di dollari.[5] Nel 2016 viene annunciato che parteciperà al reboot della serie TV Una mamma per amica.[6] Nell'agosto del 2017 viene inserita dalla rivista Forbes al quarto posto fra le attrici più pagate, con un guadagno di 18 milioni di dollari.[7] L'anno successivo si posiziona nona, con un guadagno di 12 milioni di dollari.[8]

Vita privata

L'8 ottobre 2005 Melissa McCarthy ha sposato il suo fidanzato, l'attore e regista Ben Falcone. La coppia ha avuto due figlie: Vivian, nata il 5 maggio 2007,[9] e Georgette, nata il 22 marzo 2010.[10]

Remove ads

Filmografia

Attrice

Cinema

Televisione

Cortometraggi

Doppiatrice

Sceneggiatrice

Produttrice

Remove ads

Riconoscimenti

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Melissa McCarthy è stata doppiata da:

  • Francesca Guadagno in Tre all'improvviso, Mike & Molly, Le amiche della sposa, Io sono tu, Una notte da leoni 3, Corpi da reato, Tammy, Spy, The Boss, Una spia e mezzo, Ghostbusters, Life of the Party - Una mamma al college, Copia originale, Pupazzi senza gloria, Le regine del crimine, Superintelligence, Thunder Force, Il nido dello storno, Nine Perfect Strangers, Thor: Love and Thunder, Genie, Unfrosted - Storia di uno snack americano
  • Tiziana Avarista in Piacere, sono un po' incinta, God's Favorite Idiot, Only Murders in the Building
  • Ilaria Giorgino in Samantha chi?, St. Vincent
  • Eliana Lupo in Una mamma per amica
  • Stefanella Marrama in Duetto a tre
  • Ilaria Stagni in The Life of David Gale
  • Cristina Boraschi in Questi sono i 40
  • Simona Patitucci ne La sirenetta

Da doppiatrice è sostituita da:

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads