Timeline
Chat
Prospettiva
Memento mori
locuzione latina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Memento mori (letteralmente: «ricordati che devi morire») è una nota locuzione in lingua latina.

Remove ads
Origine
La frase scaturisce da una particolare usanza tipica dell'antica Roma: quando un generale rientrava nella città dopo un trionfo bellico e sfilando nelle strade raccoglieva gli onori che gli venivano tributati dalla folla, correva il rischio di essere sopraffatto dalla superbia e dalle manie di grandezza. Per evitare che ciò accadesse, qualcuno alle sue spalle gli pronunciava la frase: «Respice post te. Hominem te memento» ("Guarda dietro a te. Ricordati che sei un uomo").[1]
Remove ads
Epoca barocca
Il memento mori divenne poi popolare nell'arte ecclesiastica cristiana della Controriforma, e raggiunse il suo apice simbolico nella pittura secentesca e nella natura morta, nella cui composizione appare sovente un teschio collocato accanto a fiori e frutta, e spesso accostato simbolicamente a un orologio, a rilevare il concetto del tempus fugit.[2] Divenne inoltre il motto dei monaci trappisti, che in questo modo ricordavano la caducità del tempo presente e l'imminenza del giudizio particolare, a cui seguiranno, per ogni uomo, la vita o la morte eterna.
Remove ads
Galleria d'immagini
- Iscrizione di memento mori sul portale di un cimitero a Firenze in cui si vede la scritta in latino che dice: "Ricordati, uomo, che polvere sei e polvere ritornerai"
- Un memento mori in un mosaico nel convento di San Gregorio a Roma recante il motto greco γνῶθι σαυτόν ("conosci te stesso", oggi esposto al Museo nazionale romano, presso le Terme di Diocleziano)
- Forio d'Ischia, Memento mori nel santuario di san Francesco di Paola
- Milano, San Marco: "Io ero qual tu sei / tu sarai qual son io"
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads