Timeline
Chat
Prospettiva
Messale di Barbara di Brandeburgo
dipinto di Belbello da Pavia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Messale di Barbara di Brandeburgo (o Messale di Barbara) è un messale miniato nel 1442 da Belbello da Pavia per la cattedrale di San Pietro di Mantova, ora custodito nel Museo diocesano di arte sacra Francesco Gonzaga.

Remove ads
Storia
Fu commissionato da Gianlucido Gonzaga, figlio di Gianfrancesco Gonzaga, I marchese di Mantova a Belbello da Pavia.
Gianlucido diede incarico poi a Barbara di Brandeburgo di portare a termine l'opera che, su suggerimento di Andrea Mantegna, fu completata nel 1465 dal miniatore Girolamo da Cremona, aiutante di Taddeo Crivelli.
Conta circa 2000 capilettera e 68 miniature con figure e venne donato alla cattedrale di Mantova dal cardinale Ercole Gonzaga nel 1554.
Nel 1935 venne inviato a Parigi in occasione dell'esposizione d'Arte Italiana.
Remove ads
Bibliografia
- Giuse Pastore, Giancarlo Manzoli, Il messale di Barbara, Verona, 2008. ISBN 978-88-903375-0-5.
Collegamenti esterni
- Messale di Barbara, su museodiocesanomantova.it. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2011).
- Messale di Barbara, su liberatiarts.com. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2008).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads