Timeline
Chat
Prospettiva
Michele Rosa (pittore)
pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Michele Rosa (Sora, 1º settembre 1925 – Sora, 24 giugno 2021) è stato un pittore italiano.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Terminati gli studi superiori al Liceo Artistico Ripetta di Roma,[1] frequenta la facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza della stessa città e, quindi, quella dell’Università di Napoli. Nel 1953 si trasferisce negli Stati Uniti[2] per seguire i corsi di studio presso la facoltà di Fine Arts alla University of Urbana, a Champaign, nell’Illinois.[1] Qui lavora al Dipartimento di Fisica nucleare sotto la direzione dello scienziato italiano Gilberto Bernardini.[3]
Nel 1956 ritorna in Europa rifiutando la cattedra di storia dell’arte all’University of London. Si dedica alla pittura, alla recensione di note critiche e alle riflessioni artistiche. Fonda la galleria La Saletta di Frosinone assieme a E. Gualdini e la galleria Arte Club e Expo Arte di Sora, città nella quale cura tre edizioni della Biennale di Arte Sacra.[4]
In quegli anni avvia una lunga serie di partecipazioni a mostre, concorsi ed eventi in ambito artistico in Italia e all’estero. Tra le più prestigiose, quelle nel Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale a Roma, dove nel 1963 viene premiato all’interno del Concorso di Arti Figurative.
Nel 1966 espone alla mostra personale presso il Salon ULUH (oggi HDLU)[5] di Spalato e Zagabria. Nel 1967 le sue opere sono presenti alla galleria Montmartre di Parigi, diventando due anni dopo Console onorario della Republique de Montmartre.[6] Nel 1971 è nuovamente invitato a Parigi, alla Mostra del Cinquantenaire Republique de Montmartre: ritorna nella capitale francese in diverse occasioni negli anni successivi, esponendo in alcune mostre collettive come quella della “Galerie Salammbo” nel 1988.
Nel 1996 aderisce all’istituzione di un’Art World Bank a Dakar, in Senegal, nell’isola di Gorée, sede della Maison des Esclavees.[7] Nel 2009 partecipa alla mostra collettiva Anteprima di Art’Ambiente tenuta al Palazzo dei Congressi di Roma.[8]
Nel 2013 gli viene conferito dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il titolo onorifico di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica.[9] Nel 2019, il Comune di Sora gli conferisce l’attestazione di cittadino benemerito come riconoscimento pubblico per l’attività svolta in campo artistico e culturale, contribuendo al prestigio della municipalità e alla diffusione dell’arte.[10][11][12]
Muore a Sora il 24 giugno 2021[13] senza poter assistere alle manifestazioni artistiche a cui era stato invitato, come la XIII Florence Biennale,[14] la mostra Internazionale d’Arte Contemporanea di Firenze in cui gli viene conferito il premio alla memoria della Presidenza, e la Quadriennale d’arte Betesda a Varsavia, Polonia.[15]
Nello stesso anno è presente alla retrospettiva dei Maestri del ‘900 presso il Palazzo della Banca d’Italia a Frosinone, in esposizione con opere di artisti tra i quali Michele Cascella, Giovanni Colacicchi, Giorgio De Chirico, Enotrio Pugliese, Eliano Fantuzzi, Mino Maccari, Umberto Mastroianni, Giovanni Omiccioli, Domenico Purificato, Aligi Sassu, Mario Schifano, Gregorio Sciltian, Alberto Sughi[16], Vittorio Miele e Gian Carlo Riccardi[17].
Nel 2024 una sua opera è stata esposta nel Grenada Pavillon alla 60ª Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia.[18][19][20][21][21][22]
Remove ads
Mostre collettive (selezione)
- 1958 – 1ª mostra collettiva dei pittori laziali, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1 - 30 maggio
- 1961 – Roma nel Risorgimento, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1 settembre - 31 ottobre[23]
- 1964 – Il Lavoro Italiano, 1° Rassegna Nazionale di Arti Figurative, palazzo delle Esposizioni, Roma, 7 - 20 ottobre
- 1966 – Galleria “U.L.U.H.”, Spalato (ex Jugoslavia), 5 - 18 aprile
- 1967 – Settembre Romano, Palazzo delle Esposizioni, Roma 4 - 14 settembre; – Rassegna d’arte dei pittori ciociari, nel quarantennale della provincia di Frosinone, Palazzo Rosso, Fiuggi (FR), 10 – 25 settembre
- 1969 – Galleria Montmartre, Parigi (Francia)
- 1971 – Cinquantenaire Republique de Montmartre, Parigi (Francia);
- 1988 – Galleria Salammbo, Parigi (Francia), dal 22 novembre;
- 1996 - Dal Welfare al Well Being, Palazzo delle Esposizioni di Roma in occasione del F.A.O. World food summit Eating art, Get the best from your food, Roma, 13 - 20 novembre
- 2001 – Nel segno di Mozart, Reggia di Caserta, Caserta, 15 – 23 dicembre
- 2002 – 3ª Edizione di Arte per la Bibbia: Giobbe, l’Uomo, Palazzo dei Convegni e Palazzo della Signoria, Jesi (AN), 11 - 14 dicembre
- 2020 – Rome Art Week[24]
- 2021 - Florence Biennale (XIII edizione), Fortezza da Basso, Firenze 23 – 31 ottobre[14]
- 2021 - Esposizione Triennale di Arti Visive (IV edizione), palazzo della Cancelleria Apostolica, Roma 11 - 20 giugno[25][26]
- 2021 - Fondazione Amedeo Modigliani - Modigliani Opera Vision 2021, Complesso Monumentale La Pietà, Venezia (artista selezionato)
- 2021 - Betesda Foundation, Quadriennale Betesda, 2nd Iinternational Contemporary Art Competition, Museum of John Paul II and Primate Wyszyński, Warsaw (PL) 3 ottobre – 7 novembre[27]
- 2024 – La Biennale di Venezia - 60ª Esposizione Internazionale d’Arte, Venezia[18][19][20][21][21][22]
Remove ads
Premi principali
- 1960 – L’arte nel tempo libero, salone ENAL di Frosinone, premiato con ammissione alla mostra nazionale di Perugia “L’arte nel tempo libero”
- 1962 – Ciociaria vi presenta, Palazzo delle Esposizioni, Roma
- 1964 – 1° Rassegna Nazionale di Arti Figurative “Il Lavoro Italiano”, palazzo delle Esposizioni, Roma, premiato con medaglia e diploma di merito
- 1964 – 2ª edizione concorso nazionale d’Arte Ippocampo d’Oro, Marina di Torre Annunziata- Oplonti, secondo premio
- 1964 – 7ª edizione Porticato Gaetano, collettiva Interprovinciale di Arti Figurative, Gaeta (LT), premiato con medaglia d’oro del Senatore Schietroma
- 1964 – 1ª mostra concorso di Arte Contemporanea “Città di Asti” (gemellaggio artistico fra pittori piemontesi e di Roma e Lazio), Asti. Premiato con menzione d’onore
- 1964 - Premio di Pittura Natale 1964 – galleria Europa, Bologna, artista segnalato
- 1965 – 3ª Mostra concorso di Arte Contemporanea (gemellaggio artistico fra pittori piemontesi e di Roma e Lazio), Roma
- 1965 – 1ª edizione concorso d’Arte Città di San Gemini, San Gemini
- 1965 – 2ª edizione Premio di pittura estemporanea di Montefiascone, premio acquisto
- 1965 – 4ª edizione Premio Ciuffenna, premiato con medaglia d’oro
- 1965 – 1ª edizione Premio di pittura Nocera Umbra, premio acquisto
- 1966 – 1ª ed. premio alla memoria di Dino Penazzato, premiato con medaglia d’oro del Presidente della Camera dei Deputati, Viterbo
- 1967 – 5º concorso di pittura estemporanea, Salone Circolo dei Forestieri, Marina di Ravenna (RA), diploma d’onore e medaglia d’oro di merito
- 1967 – 3º concorso gruppo giovani artisti, Torre del Greco (NA), 25 dicembre – 6 gennaio 1968, premiato con medaglia d’argento
- 1967 - 3ª edizione concorso artistico ENAL, Maranola, primo premio
- 1968 – 4ª Mostra concorso di pittura ENAL, Maranola, premio acquisto
- 1970 – 13° rassegna internazionale di pittura, Cassino, premiato con coppa del Prefetto di Frosinone
- 1975 – Concorso “Fiera della Ciociaria”, Frosinone, premiato col 1º premio
- 2019 – 16ª edizione di Pasqua “Premio Giotto”, “Il sacro nella città dell’Angelo”, Chiesa di San Francesco a Boville Ernica, premiato con riconoscimento alla carriera
- 2021 - Florence Biennale (XIII edizione), Fortezza da Basso, Firenze 23 – 31 ottobre, premio del Presidente alla memoria
Remove ads
Onorificenze
- Console onorario di Montmartre (1970)
- Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica (2013)[9]
- Cittadino benemerito del Comune di Sora (2019)[10][11][12]
Principali collezioni
Le opere di Michele Rosa sono ospitate in alcune istituzioni italiane ed europee.
- Ambasciata d’Italia in Lussemburgo, Lussemburgo[28]
- Associazione Nazionale Magistrati - Latina [29]
- Azienda Sanitaria Locale, Frosinone[30]
- Biblioteca Altiero Spinelli, Palazzo della Regione Lazio, Roma[31][32]
- Camera di Commercio, Frosinone[33]
- Inail – Direzione Nazionale, Roma [34]
- Museo d’arte Costantino Barbella palazzo Martinetti-Bianchi, Chieti
- Museo Diocesano, Jesi (AN)[35]
- Museo Nazionale d'Abruzzo, MuNDA, L'Aquila
- Ordine dei Medici – OMCeO, Milano[36]
- Palazzo Comitini, Provincia Regionale, Palermo
- Palazzo Comunale, Sora (FR)[37]
- Palazzo della Provincia di Frosinone, Frosinone[38]
- Pinacoteca civica d’arte, Castello Orsini-Colonna, Avezzano (AQ)[39]
- Polo museale d’Abruzzo, Museo d’Arte Sacra della Marsica, Castello Piccolomini, Celano (AQ)[40]
- Unindustria, Roma[41]
- Università La Sapienza, Roma[42]
- Università Carlo Cattaneo LIUC, Castellanza (VA)[43]
- Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino (FR)[44]
Remove ads
Principale bibliografia
- Arteoggi, Cervia, Cidac Editore, 1992; SBN IT\ICCU\IEI\041195
- Borella A. (a cura di), Annuario della Nobiltà Italiana, nuova serie, anno XXXII, Treglio, S.A.G.I. Casa Editrice, 2011-2014, ISBN 978-88-95231-08-2
- Cardi E., Cento dipinti di Michele Rosa alla città di Sora, Anagni, Ed. Real&Virtual, 2005; SBN IT\ICCU\RMS\1397080
- Magnone G., Viva attesa per il Carnevale di Sora. Ancora una volta il rione San Lorenzo punta vincere il concorso dei carri. In Il Messaggero 9 febbraio 1961
- Pocino W., Ricordi di Gioventù nella Roma degli anni cinquanta. Tra night club, case chiuse e teatri a sbafo, in Lazio ieri e oggi, anno LII, n. 7 – 12 (615), Roma, Edilazio Letteraria, luglio-dicembre 2016, pag. 261 e segg.
- Turriziani N., Provincia italiana e controavanguardia: per una storia culturale del Frusinate a metà Novecento, Napoli, TramArte, 2012, SBN IT\ICCU\TO0\1996614
- Varone G. (a cura di), Scritti di Michele Rosa, Sora, Arte Expo, 2010, SBN IT\ICCU\RMS\2362124
- Varone G., Michele Rosa. L'uomo e l'artista. Provincialità e nuove istanze culturali all'origine della contravanguardia frusinate, Ceccano, Ed. Bianchini & figli, 2006, SBN IT\ICCU\RMS\1634251
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads