Timeline
Chat
Prospettiva

Milla Sannoner

attrice italiana (1938-2003) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Milla Sannoner
Remove ads

Milla Sannoner, pseudonimo di Camilla Sannoner (Pesaro, 29 luglio 1938Milano, 14 aprile 2003), è stata un'attrice italiana di cinema e televisione, attiva dagli anni sessanta fino alla fine degli anni novanta.

Thumb
Milla Sannoner

Biografia

Allieva della Scuola di recitazione di Esperia Sperani, viene eletta a Roma Miss Cinema nei primi anni sessanta; per il grande schermo ha interpretato una sessantina di film: la si ricorda fra l'altro per la sua partecipazione ne Il cambio della guardia, del 1963, a fianco di Gino Cervi e Fernandel.

La sua carriera si è sviluppata anche in produzioni destinate alla televisione. È ricordata per la partecipazione in diversi sceneggiati, fra cui Una tragedia americana, del 1962, tratto dall'omonimo romanzo di Theodore Dreiser, La freccia nera, del 1968, tratto dal romanzo di Robert Louis Stevenson, in entrambi i lavori diretta da Anton Giulio Majano, e nello sceneggiato Sandokan, diretto da Sergio Sollima nel 1975, dove ha ricoperto il ruolo di Lucy Mallory.

È stata sposata con lo sceneggiatore Giovanni Damiani.[1]

Thumb
La tomba di Milla Sannoner

Morì a 64 anni nel 2003 dopo una lunga malattia nella clinica milanese Columbus [2] e venne tumulata nella cripta del famedio nel cimitero monumentale di Milano.[3][4]

Remove ads

Filmografia

Cinema

Televisione

Remove ads

Prosa televisiva Rai

Thumb
Milla Sannoner, Franco Parenti, Giorgio Albertazzi, e Gianna Giachetti nel Don Giovanni di Molière, regia di Vittorio Cottafavi (1967)

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads