Timeline
Chat
Prospettiva

Sistema Mizar

linguaggio di programmazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il sistema Mizar costituisce l'oggetto principale del progetto Mizar. Consiste di un linguaggio per la scrittura formalizzata di definizione e dimostrazioni matematiche, un programma per computer capace di verificare dimostrazioni scritte in questo linguaggio e una libreria di definizioni e teoremi già dimostrati.

Il progetto Mizar ha preso vita nel 1973. È portato avanti da Andrzej Trybulec (fondatore) e dalle università di Białystok (Polonia), Alberta (Canada) e Shinshu (Giappone). I suoi obiettivi sono simili a quelli del Progetto QED, proposto da Bob Boyer nel 1993.

Remove ads

Il sistema

La Mizar Mathematical Library (MML) è costruita sul sistema di assiomi Tarski-Grothendieck. A marzo 2008 conteneva circa 8.800 definizioni e 46.000 teoremi[1]. Nuovi articoli sono esaminati dalla Commissione degli Utenti e pubblicati nell'associato Journal of Formalized Mathematics[2].

Il linguaggio è assai simile al linguaggio matematico convenzionale. È possibile definire e utilizzare costrutti sintattici in luogo dei simboli. Gli articoli sono scritti in ASCII e sono lunghi dalle 1.500 alle 5.000 parole.

Il programma per verificare le dimostrazioni è scritto in Pascal, è disponibile per i più diffusi sistemi operativi e può essere scaricato gratuitamente per scopi non commerciali. Il codice sorgente è accessibile solo agli utenti registrati.[3]

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads