Timeline
Chat
Prospettiva
Modello di sicurezza Fiducia Zero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il modello di sicurezza chiamato di Fiducia Zero[1], anche noto come Sicurezza Senza Perimetri[2], descrive un approccio per progettare e implementare sistemi informatici.
Il principale concetto alla base del modello di sicurezza di Fiducia Zero è quello di "non fidarsi mai e di verificare sempre[3]", ossia che i sistemi informatici non devono godere di fiducia anche se questi sono precedentemente verificati. La maggior parte delle reti informatiche moderne consiste in molteplici interconnessioni, servizi e infrastrutture Cloud, ambienti mobili e sistemi informatici non convenzionali. La ragione dietro il modello di Zero Fiducia è che non viene fatta nessuna eccezione, al contrario del modello tradizionale che ripone la fiducia nei sistemi entro i perimetri di sicurezza o tramite connessioni VPN: da qui il nome Sicurezza Senza Perimetri. La Fiducia Zero suggerisce anche l'uso di sistemi di autenticazione mutui, con controlli di identità e integrità dei sistemi e fornendo l'accesso ad applicazioni e servizi basati sulla combinazione incrociata dell'identità, integrità e autenticazione degli utenti.
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads