Timeline
Chat
Prospettiva
Moderatore della curia
carica ecclesiastica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il moderatore della curia, sotto l'autorità del vescovo di una diocesi della Chiesa cattolica, coordina l'esercizio dei doveri amministrativi e sovrintende a coloro che ricoprono incarichi e ministeri nell'amministrazione diocesana. Deve essere un presbitero. L'ufficio è stato variamente descritto come equivalente a quello di direttore operativo. Sebbene esso sia stato incluso per la prima volta nel Codice di diritto canonico del 1983, il concetto è molto più antico.
Il vescovo non è tenuto a nominare un moderatore della curia e può esercitare egli stesso questo incarico o delegarne le funzioni ad altri. Di solito tale ufficio è ricoperto dal vicario generale, o da uno di essi, qualora la diocesi ne abbia più di uno.[1]
Il moderatore della curia è vincolato al vescovo al principio generale che "le strutture diocesane debbono essere sempre al servizio del bene delle anime e che le esigenze organizzative non debbono anteporsi alla cura delle persone. Occorre, perciò, fare in modo che l'organizzazione sia agile ed efficiente, estranea ad ogni inutile complessità e burocratismo, con l'attenzione sempre rivolta al fine soprannaturale del lavoro".[2]
Il termine "moderatore" si riferisce anche ad un presbitero che dirige l'attività pastorale comune e risponde davanti al vescovo per un gruppo di parroci cui è affidata una parrocchia o un gruppo di parrocchie (CIC can. 517).
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads