Timeline
Chat
Prospettiva
Momento angolare assiale della luce
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il momento angolare assiale della luce (MAA) è la componente del momento angolare della luce associata allo spin quantico e alla polarizzazione circolare o ellittica dell'onda.
Introduzione

Le espressioni matematiche riportate a destra delle figure danno le tre componenti del campo elettrico, in notazione complessa, di un'onda piana polarizzata circolarmente che si propaga in direzione ( e sono ortogonali alla direzione di propagazione). Adottando la convenzione dal punto di vista del ricevitore, al segno viene assegnato il segno positivo (+) per le polarizzazioni circolari di sinistra e negativo (-) per le polarizzazioni circolari di destra (-). Il MAA è diretto lungo l'asse del raggio (parallelo se positivo, antiparallelo se negativo).
Si può considerare che un'onda elettromagnetica sia polarizzata circolarmente quando i suoi campi elettrici e magnetici ruotano continuamente attorno all'asse del raggio durante la propagazione. La polarizzazione circolare è sinistra () o destra () a seconda della direzione di rotazione del campo e anche a seconda della convenzione utilizzata: dal punto di vista della sorgente o del ricevitore. Entrambe le convenzioni sono utilizzate nella scienza a seconda del contesto ed in ottica viene più comunemente usata la convenzione dal punto di vista del ricevitore.
Quando un raggio di luce è polarizzato in modo circolare, ciascuno dei suoi fotoni trasporta un momento angolare assiale (MAA) di , dove è la costante di Planck ridotta. La figura sopra mostra la struttura istantanea del campo elettrico di sinistra ( ) e destra ( ) luce polarizzata circolarmente nello spazio. Le frecce verdi indicano la direzione di propagazione.
Remove ads
Espressione matematica
Riepilogo
Prospettiva
L'espressione generale per il momento angolare assiale (MAA) nel limite parassiale è[1]
indicando con e rispettivamente il campo elettrico e il potenziale vettore magnetico, è la permittività del vuoto utilizzando le unità di misura del SI.
Nel caso di onde monocromatiche:[2]
In questa espressione si può notare, in particolare, che il MAA è diverso da zero quando la polarizzazione della luce è ellittica o circolare, mentre svanisce se la polarizzazione della luce è lineare.
Nella teoria quantistica del campo elettromagnetico, il MAA è una grandezza quantistica osservabile, descritto da un operatore corrispondente:
dove è il vettore unitario nella direzione di propagazione, e sono rispettivamente gli operatori di creazione e annichilazione per i fotoni nella modalità k e nello stato di polarizzazione .
In questo caso, per un singolo fotone il MAA può avere solo due valori (autovalori dell'operatore MAA):
Le corrispondenti autofunzioni che descrivono fotoni con valori quantizzati di MAA sono descritte come onde polarizzate circolarmente:
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads