Timeline
Chat
Prospettiva

Monastero di Sant'Antonio in Polesine

edificio religioso di Ferrara Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Monastero di Sant'Antonio in Polesinemap
Remove ads

Il monastero di Sant'Antonio in Polesine è un complesso monastico di fede cristiana cattolica retto da monache dell'ordine di San Benedetto situato a Ferrara in via Gambone 17.

Fatti in breve Stato, Regione ...
Thumb
Il monastero di Sant'Antonio delle Monache Benedettine nel 1747 in un'antica incisione di Andrea Bolzoni
Remove ads

Storia

Fu fondato nell'alto medioevo dagli agostiniani e nel 1297 passò alle monache benedettine della beata Beatrice II d'Este, figlia del marchese Azzo VII. Da allora il monastero fu sempre protetto e patrocinato dagli Estensi. All'inizio del XIX secolo il complesso è stato restaurato grazie all'intervento della Ferrariae Decus[1].

Amministrativamente parte del Vicariato urbano di Ferrara, parte dell'Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, è intitolato a Sant'Antonio Abate, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati.

Il nome

L'area dove sorge il complesso rientra nell'addizione di Borso d'Este e anticamente era un'isola, l'isola di Sant'Antonio, che si trovava a sud del Castrum bizantino e il toponimo in Polesine non si riferisce al Polesine (territorio identificato tra i fiumi Adige e Po), ma a questa sua antica natura, cioè a un terreno rialzato e circondato dalle acque.[2]

Remove ads

Descrizione

Esterno

La facciata in cotto presenta un porticato.

Interno

La chiesa esterna, pubblica, del complesso è in stile barocco, con un bel soffitto affrescato nel Seicento da Francesco Ferrari raffigurante: il Padre Eterno, la Madonna con il Bambino e i santi Benedetto e Antonio Abate.

La chiesa interna, per i religiosi, detta anche coro delle Monache, possiede tre cappelle affrescate:

  • Quella di sinistra presenta le Storie dell'infanzia di Gesù e della Vita della Vergine di scuola giottesca
  • Quella di destra le Storie della Passione, sempre di scuola giottesca
  • Quella centrale ha affreschi di diverse epoche e stili, tra i quali l'Annunciazione di Domenico Panetti e un soffitto a grottesche cinquecentesco.

Vi si trova anche una pala con una Flagellazione cinquecentesca, dotata dell'originaria ancona lignea scolpita e dorata. Fa parte del complesso anche un elegante chiostro e la tomba monumentale della fondatrice.

Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads