Timeline
Chat
Prospettiva
Monsterverse
Universo cinematografico con protagonisti Godzilla e King Kong Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Monsterverse,[1] stilizzato anche come MonsterVerse, è un media franchise e universo condiviso statunitense incentrato su film e serie televisive prodotte dalla Legendary Pictures e distribuite dalla Warner Bros., riguardanti i mostri Godzilla, King Kong e altre creature ideate dalla Toho;[2] da essi sono tratti media come libri, fumetti e videogiochi.[3]


Il franchise ha ricevuto un'accoglienza generalmente positiva e ha incassato oltre due miliardi di dollari in tutto il mondo.[4]
Remove ads
Sviluppo
Riepilogo
Prospettiva
L'autore Max Borenstein afferma che il Monsterverse non sia iniziato con l'idea di essere un franchise, ma semplicemente come un reboot di Godzilla; Borenstein attribuisce al fondatore della Legendary Pictures, Thomas Tull, il merito di aver acquisito i diritti di Godzilla e King Kong dalla Toho. Tull aveva offerto a Borenstein l'opportunità di scrivere la prima bozza del film Kong: Skull Island con l'obiettivo di collocare King Kong nello stesso universo di Godzilla per poi arrivare, un giorno, a realizzare una pellicola che vedesse lo scontro dei due mostri.[5]
Legendary ha confermato al Comic-Con International di San Diego del luglio 2014 di aver acquisito i diritti di licenza per Mothra, Rodan e King Ghidorah da Toho Co., Ltd. e ha rivelato un concept con i titoli di chiusura che recitavano "Conflitto: inevitabile. Lasciate che combattano». Nel settembre 2015 la Legendary ha annunciato che il film Kong: Skull Island non sarebbe stato sviluppato con gli Universal Studios ma dalla Warner Bros., il che ha scatenato diverse speculazioni tra i media secondo il quale Godzilla e Kong sarebbero apparsi insieme in un film.[6]
Nell'ottobre 2015 la Legendary annuncia l'intenzione di unire Godzilla e Kong in un film intitolato Godzilla vs. Kong, la cui data di uscita è fissata per il 2020. Legendary prevedeva di creare un franchise cinematografico condiviso "incentrato su Monarch" (l'agenzia governativa segreta che ha debuttato in Godzilla del 2014) e che "riunisca Godzilla e King Kong di Legendary in un ecosistema di altre super-specie giganti, sia classiche che nuove". Più tardi, in ottobre, viene annunciato che Kong: Skull Island avrebbe avuto riferimenti a Monarch.[7]
Nel maggio 2016 la Warner Bros. ha annunciato che Godzilla vs. Kong sarebbe uscito il 29 maggio 2020, successivamente anticipato al 21 maggio 2021, e che Godzilla II - King of the Monster sarebbe stato posticipato rispetto alla data originale dell'8 giugno 2018 al 22 marzo 2019, tuttavia in seguito il film è stato nuovamente posticipato al 31 maggio 2019. Nell'ottobre 2016 Legendary annuncia che Godzilla II - King of the Monster sarebbe stato girato presso la Wanda's Oriental Movie Metropolis, a Qingdao (Cina), insieme a Pacific Rim - La rivolta. Nello stesso mese viene rivelato che Legendary era intenzionata a sviluppare il loro universo cinematografico con Alex Garcia a supervisionare il progetto.[8]
Nel gennaio 2017 Thomas Tull, fondatore di Legendary, si è dimesso dalla società ma è rimasto come produttore del MonsterVerse. Nel marzo 2017 la Legendary ha riunito un gruppo di scrittori, guidato da Terry Rossio, per sviluppare la storia di Godzilla vs. Kong.
La licenza di Legendary per Godzilla è scaduta nel 2020 e successivamente rinnovata da Toho. Nel gennaio 2022 la Legendary annuncia i piani per due serie televisive incentrate su Godzilla e altri Titani.[9]
Remove ads
Film
Riepilogo
Prospettiva
Godzilla (2014)
La pellicola racconta una storia originale su Godzilla, celebre kaijū del cinema giapponese, oramai divenuto un personaggio della cultura pop mondiale. L'uscita della pellicola coincide con il sessantesimo anniversario della nascita di Godzilla.[10]
Il film reinventa le origini di Godzilla nei tempi contemporanei ed è ambientato 15 anni dopo un incidente in una centrale nucleare in Giappone, che successivamente risveglia due gigantesche creature parassitarie conosciute come MUTO. Mentre i MUTO devastano le città per riprodursi, risvegliano un antico predatore alfa noto come Godzilla, la cui esistenza è stata tenuta segreta dal governo statunitense dal 1954. Il film introduce Godzilla, i MUTO e l'agenzia di criptozoologia Monarch.
Kong: Skull Island (2017)
Il film, ambientato nel 1973, segue una squadra di scienziati e soldati della guerra del Vietnam che viaggiano verso un'isola inesplorata nel Pacifico, incontrando creature terrificanti e il possente Kong. Questi dovranno allora riuscire a sopravvivere alle insidie dell'isola stessa per cercare di riuscire a tornare a casa con tanto di prove dell'esistenza di questi mostri. Nel contempo anche Kong sarà impegnato in una battaglia con gli Strisciateschi, creature rettiloidi che hanno causato lo sterminio della sua specie.
Il film introduce Kong, gli Strisciateschi, lo Strisciateschi alpha Ramarak,[11] i rettili alati Psychovulture e Leafwing,[11] lo Sker Buffalo,[11] la Mantide Spora (Spore Mantis)[11], l'aracnide Madre Lunghezampe (Mother Longlegs)[11], e il calamaro gigante Leviapus o Mire Squid;[11] inoltre in una scena dopo i titoli di coda vengono introdotti Godzilla, King Ghidorah, Rodan e Mothra rappresentati su pitture rupestri.[12]
Godzilla II - King of the Monsters (2019)
La Monarch lotta per assicurare la sopravvivenza dell'umanità in un'epoca di scontri tra kaijū di dimensioni divine. Quando tre antiche superspecie, ovvero Mothra, Rodan e King Ghidorah, risorgono dalla terra, inizieranno a lottare con Godzilla per la supremazia nel mondo, lasciando in sospeso l'esistenza stessa dell'umanità.[13]
Oltre ai suddetti kaiju, il film introduce anche Behemoth, Scylla, Methuselah, e un nuovo MUTO.[14][15]
Godzilla vs. Kong (2021)
In un'epoca in cui i kaiju reclamano il pianeta, la lotta dell'umanità per la sopravvivenza innesca l'inevitabile battaglia tra Godzilla e King Kong, mentre Monarch svela le origini dei mostri e una cospirazione umana che minaccia di distruggerli tutti, Mechagodzilla.[16]
Godzilla e Kong - Il nuovo impero (2024)
Nel marzo 2022 viene annunciato che le riprese di un sequel di Godzilla vs. Kong dovrebbero iniziare più avanti nel corso dell'anno a Gold Coast, e in altre località nel Queensland sudorientale, in Australia. Nel maggio dello stesso anno viene confermato che Wingard sarebbe tornato alla regia e che Dan Stevens era stato scelto come protagonista. Wingard e Stevens avevano già lavorato insieme in The Guest. L'uscita del film, prevista per il 12 aprile 2024 negli Stati Uniti, è stata anticipata al 29 marzo.[17]
Godzilla e Kong si riuniscono contro una minaccia sconosciuta nascosta nelle profondità della Terra che mette a dura prova l'esistenza sia degli umani che dei Titani.[18]
Godzilla x Kong: Supernova (2027)
Nel corso di un'intervista promozionale il regista Adam Wingard ha espresso interesse nel realizzare un terzo film con Godzilla e Kong, prima di affermare tuttavia che tale eventualità dipenderà innanzitutto dal successo della pellicola.[19] Wingard ha ribadito che sono state discusse idee su dove portare avanti il franchise, suggerendo che il prossimo film potrebbe potenzialmente seguire Godzilla e mostrare gli eventi dalla sua prospettiva nello stesso modo in cui la pellicola precedente ha seguito Kong.[20]
Mary Parent, produttrice e presidente della Legendary, a seguito del successo al botteghino del film ha dichiarato: "Questo è sicuramente un risultato entusiasmante. Siamo in una buona posizione per continuare il viaggio, ma vediamo come si sviluppa "Godzilla e Kong".[21]
Il 10 maggio 2024, Legendary ha annunciato ufficialmente la lavorazione di un sequel, con David Callaham assunto per scrivere la sceneggiatura dopo il suo precedente lavoro alle prime bozze di Godzilla (2014).[22]
Il 28 giugno è stata rivelata la data d'uscita, che sarà il 26 marzo 2027.[23]
Remove ads
Serie televisive
Riepilogo
Prospettiva
Skull Island (2023)
Nel gennaio 2021 viene annunciata una serie animata ambientata nel Monsterverse, intitolata Skull Island. La serie è incentrata su un gruppo di naufraghi che cercheranno di fuggire dall'Isola del Teschio, dimora di vari mostri preistorici. Co-prodotta da Legendary Television, Tractor Pants Productions, Powerhouse Animation Studios e Netflix Animation, è stata distribuita su Netflix dal 22 giugno 2023.[24]
Monarch: Legacy of Monsters (2023)
Monarch: Legacy of Monsters è una serie live-action in uscita su Apple TV+ dal 17 novembre 2023.[25] Annunciata nel gennaio 2022, quando Legendary dichiarò che Apple TV+ aveva ordinato una serie live-action senza titolo con Godzilla e altri Titani, con Chris Black come showrunner. Black e Matt Fraction sono stati scelti come co-creatori e produttori esecutivi. La serie si concentra sul "viaggio di una famiglia per scoprire alcuni segreti sepolti e un'eredità che li collega ad un'organizzazione segreta nota come Monarch". Joby Harold, Tory Tunnell, Hiro Matsuoka e Takemasa Arita sono altri produttori esecutivi della serie. Il progetto è una coproduzione tra Legendary Television, Safehouse Pictures, Toho Co. Ltd. e Apple TV+.[26][27] Nell'agosto 2023 viene annunciato il titolo ufficiale della serie.[25]
Fumetti
Remove ads
Libri
Remove ads
Accoglienza
Incassi
Critica
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads