Timeline
Chat
Prospettiva
Monte Miletto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Monte Miletto è la vetta più alta dei monti del Matese (2050 m s.l.m.[1]), posizionato al centro del massiccio tra le province di Caserta, Isernia e Campobasso, dividendo le regioni Campania e Molise. L'estrema punta si trova in provincia di Isernia, nel comune di Roccamandolfi.
Remove ads
Descrizione
La vetta è priva di vegetazione arborea. Dalla cima si possono ammirare la valle del medio Volturno, i monti Trebulani e parte della città metropolitana di Napoli oltre che i monti della Maiella, il Taburno Camposauro, i monti dell'Irpinia e la zona preappenninica molisana.
Colamonico così narrava le sue emozioni:
«“Dominare con lo sguardo tutto il Matese costituisce uno dei godimenti più grandi dello spirito e riassume le emozioni di una delle ore più intensamente vissute di tutta la vita.”»
D. B. Marrocco, invece, così ha descritto l'aurora e il tramonto visti dal Miletto:
«“Nelle ore antelucane la luce si annunzia nel lontano Oriente come una striscia sterminata d’un bianco spettrale, mentre ad Occidente tutto è nero e brumoso. Poi l’alba colora l’Oriente di viola e di porpora, finché attraverso una fascia di nebbie, appare senza raggi il globo purpureo del sole, e sotto gli risplende per poco l’oro dell’Adriatico. Il tramonto mostra il mare Tirreno, e specie il golfo di Gaeta, come una gran massa d’oro, finché tante sfumature di tinte vanno attenuandosi via via nel crepuscolo.”»
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads