Timeline
Chat
Prospettiva

Muhammad I al-Mustansir

sovrano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Muhammad I al-Mustansir
Remove ads

Abu Abd Allah Muhammad I al-Mustansir (in arabo أبو عبد الله محمد المستنصر?; 12281277) è stato il secondo sovrano della dinastia hafside in Ifriqiya e il primo ad arrogarsi il titolo di Califfo. Salì al trono dopo la morte del padre Abu Zakariyya Yahya, avvenuta nel 1249.

Dati rapidi sultano del sultanato hafside, In carica ...

Il suo nome era Abū ʿAbd Allāh[1] Muhammad e assunse il laqab[2] di al-Mustansir bi-llah, ossia "Colui che è reso vincitore da Dio" nel 1253.

Il suo regno viene ricordato perché si vociferò in ambiente cristiano europeo (ma senza alcun serio riscontro) della sua disponibilità a convertirsi al Cristianesimo. La speranza quindi di un troppo ottimista San Luigi IX era quella che, grazie a quell'importante conversione, le forze crociate francesi e quelle hafsidi avrebbero potuto facilmente aggredire da est il sultanato mamelucco di Egitto e Siria: passo che si riteneva indispensabile per condurre a buon esito una nuova crociata che il sovrano di Francia intendeva lanciare dopo il fallimento della Settima crociata nell'area di Damietta (Egitto).

La notizia si rivelò destituita di qualsiasi fondamento e l'esercito che Luigi sperava si potesse unire a quello hafside per la progettata invasione dei domini mamelucchi, si trasformò in un esercito nemico di al-Mustansir.
A nulla servì l'assedio portato a Tunisi dai Crociati. Un mese dopo tale inizio, nel 1270, una malattia portò anzi alla morte il Re santo e l'esercito crociato fu riportato in patria dal fratello di Luigi, Carlo.

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads