Timeline
Chat
Prospettiva

Multi-level marketing

network marketing Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Multi-level marketing (MLM) è una forma di vendita diretta che si basa sulla vendita di un prodotto o un servizio, dove il venditore non solo viene remunerato sulle vendite dirette effettuate, ma viene ricompensato anche tramite il fatturato mosso dalla sua rete commerciale.[1][2][3][1]Spesso forme fraudolente di multi-level marketing sono vendite piramidali o schemi ponzi camuffati[2][4][5][6][7][8], per tanto le aziende che utilizzano il Multi-level marketing come metodo distributivo devono essere regolamentate e a norma.

Remove ads

Controversie

Secondo la Federal Trade Commission (FTC), che regola le attività commerciali negli Stati Uniti d'America, alcune società di MLM danno luogo a schemi piramidali illegali volti a sfruttare i membri dello schema stesso.[9][10][11]

Le aziende che realizzano modelli MLM sono spesso soggette a critiche e azioni legali (come nel caso dell'azienda Lyoness) che nascono in particolare per le analogie fra questo sistema e gli schemi piramidali illegali, per i prezzi imposti, i costi d'ingresso (come la vendita di materiali promozionali e scorte di prodotti ai nuovi agenti), l'enfasi data al reclutamento di nuovi venditori invece che alla vendita dei prodotti, lo sfruttamento delle conoscenze e delle relazioni personali per vendere e reclutare, gli schemi di retribuzione complessi, i costi di materiali "formativi" e le tecniche motivazionali usate da alcune aziende al limite del culto della personalità.[12][13]

Remove ads

Legislazione

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero non essere legalmente accurati, corretti, aggiornati o potrebbero essere illegali in alcuni paesi. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli legali: leggi le avvertenze.

Cina

Il MLM è illegale in Cina.[14][15]

Italia

La legislazione italiana non definisce esplicitamente il MLM, ma interviene per regolamentare il settore commerciale ponendo norme volte a evitare strutture piramidali o catene di Sant'Antonio prevedendo sanzioni precise. Ad esempio, l'articolo 5 della Legge 173 del 17 agosto 2005 rende illegali organizzazioni che «configurano la possibilità di guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone»[16], mentre l'articolo 6 vieta obblighi per il reclutato di corrispondere all'azienda somme di rilevante entità in assenza di una reale controprestazione al momento del reclutamento o per restare a far parte della struttura[16].

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads