Timeline
Chat
Prospettiva

Muse Records

etichetta discografica statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Muse Records è stata un'etichetta discografica di musica jazz, fondata a New York da Joe Fields nel 1972.[1]

Dati rapidi Stato, Fondazione ...

Storia

Fields ha lavorato come dirigente per la Prestige Records nel 1960.[2] Molti degli album erano stati precedentemente pubblicati sulla Cobblestone Records. La Muse ebbe anche un'altra etichetta, la Onyx Records, che operò fino al 1978, quando Fields e il collaboratore Don Schlitten terminarono la loro relazione professionale.[3]

Alla fine degli anni '70, Muse collaborò con l'olandese Timeless Records per distribuire Timeless Muse.

Muse fu venduta nel 1996 alla 32 Jazz, che ribattezzò e ristampò una grande quantità di registrazioni della Muse.[4][5][6][7] Nel 2003 la Savoy Jazz, che era diventata una sussidiaria di Nippon Columbia, acquisì i diritti del catalogo Muse, insieme a quello della Landmark, da 32 Jazz.[8]

Fields in seguito fondò la HighNote Records e la Savant Records; molti artisti della Muse in seguito registrarono anche per queste etichette.

Remove ads

Discografia

Riepilogo
Prospettiva

Dal 1972 al 1995 la Muse pubblicò circa 500 album.[9][10][11][12][13][14][15][16][17][18][19]

Ulteriori informazioni Cat, Artista ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads