Timeline
Chat
Prospettiva

Museo Bandini

museo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Museo Bandinimap
Remove ads

Il Museo Bandini si trova a Fiesole. Fu fondato dal canonico Angelo Maria Bandini nel 1795, nella chiesa di Sant'Ansano. Alla sua morte il Bandini lasciò per testamento il museo al Capitolo Fiesolano.

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Remove ads

Storia e descrizione

Nel 1913, l'architetto Giuseppe Castellucci venne incaricato della costruzione, dietro la Cattedrale, della palazzina, che da allora divenne sede del Museo.

La sala a terreno contiene terrecotte robbiane (una di queste è l'Effigie del giovane detto sant'Ansano di Andrea Della Robbia), lavori scolpiti, frammenti di sculture antiche, mobili intarsiati, bassorilievi in marmo ed in steatite ed un vetro dorato del XIV secolo rappresentante una Pietà.

Le due sale al primo piano contengono tavole, quadri di differenti epoche, che vanno dal XIII al XVII secolo. Molte sono di artisti ignoti, alcune sono di Neri di Bicci; di Jacopo del Sellaio, pannelli con i Trionfi; di Bicci di Lorenzo; di Giovanni del Biondo, Incoronazione della Vergine; di Taddeo Gaddi, Annunciazione; di Nardo di Cione, Madonna del parto; di Lorenzo Monaco, Crocifissione.

Remove ads

Percorso espositivo

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Maestro della Croce n. 434, Crocifisso sagomato
Thumb
Nardo di Cione, Madonna del parto (1355-1360)

Prima sala

La prima sala ospita una collezione di fondi oro che testimonia il nascere, alla fine del Settecento, del gusto per i "primitivi". Vi si trovano inoltre alcuni esempi di scultura su avorio e pittura su vetro.

Dipinti
  • Maestro di Gagliano, Crocifisso sagomato, 1250-1260 circa
  • Artista veneziano, Crocifissione e Quattro santi e quattro sante col donatore, 1300-1325 circa
  • Taddeo Gaddi, Quattro santi, 1335-1340 circa
  • Maestro della Croce n. 434, Crocifisso sagomato, 1230-1240 circa
  • Cerchia di Ristoro d'Arezzo, Crocifisso sagomato, ultimo quarto del XII secolo
  • Bernardo Daddi, San Giovanni evangelista, 1335-1340
  • Seguace del Maestro della Santa Cecilia, Altarolo portatile con la Madonna col Bambino e altre scene, 1310-1315
  • Taddeo Gaddi, Annunciazione, 1340-1345 circa
  • Pittore senese, Crocifissione e Madonna col Bambino, sante e angeli, 1325-1350 circa
  • Nardo di Cione, Madonna del parto e un donatore, 1335-1360
  • Maestro di San Polo in Chianti, Quattro pannelli con santi, 1345-1350
  • Jacopo di Cione, Scomparti laterali di altarolo portatile, 1370-1375 circa
  • Agnolo Gaddi, Madonna dell'Umiltà tra santi, 1380-1385
  • Agnolo Gaddi, Pentecoste, 1390-1395
  • Maestro dell'altare di San Niccolò, Due coppie di santi, 1355-1360 circa
  • Maestro della predella dell'Ashmolean Museum, Crocifissione, 1365-1370
  • Jacopo da Firenze, Madonna col Bambino e santi, 1390-1395
  • Pittore fiorentino, Ritratto del vescovo Luigi Maria Strozzi?, prima metà del XVIII secolo
  • Maestro di Sant'Ivo, San Taddeo?, 1410-1420 circa
  • Jacopo di Mino del Pellicciaio, Angelo annunziante e Vergine annunciata, 1345 circa
  • Maestro della predella dell'Ashmolean Museum, Natività, Viaggio dei Magi, Circoncisione, Strage degli Innocenti, 1381-1385
Altro
  • Manifattura francese, incoronazione dell'innamorato, avorio, 1325-1350 circa
  • Artista dell'Italia centrale, Figura di santo martire, avorio, XI secolo
  • Arte bizantina, Arcangelo gabriele, steatite, XII secolo
  • Bottega di Giotto, Cristo in pietà tra i dolenti, vetro graffito a oro e dipinto, 1305-1310
  • Seguace di Andrea Orcagna, Madonna col Bambino, marmo, 1365-1375 circa

Seconda sala

Thumb
Giovanni del Biondo, Incoronazione della Vergine

Nella seconda sala continua la collezione della pittura fiorentina della seconda metà del Trecento e inizia quella dei pittori del XV secolo,,

Terza sala

Thumb
Andrea della Robbia, Effigie ideale di giovane detto sant'Ansano (1500 circa)

La terza sala conserva la raccolta di robbiane del canonico Bandini, oltre a qualche esempio di scultura in marmo e stucco.

Quarta sala

Thumb
Luca Signorelli, Madonna col Bambino tra i santi Girolamo e Benedetto (1490-1500)

La quarta sala mostra alcune opere del pieno Rinascimento fiorentino.

Remove ads

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musei
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads