Timeline
Chat
Prospettiva

Museo civico archeologico Ugo Granafei

museo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Museo civico archeologico Ugo Granafeimap
Remove ads

Il Museo del Territorio "Ugo Granafei", situato a Mesagne, città in provincia di Brindisi, è stato inaugurato nel 1975 e dal 1999 è collocato all'interno del castello cittadino. Al suo interno vi sono importanti reperti d'epoca messapica, romana e medievale provenienti prevalentemente del territorio comunale (ma anche da altre parti della Puglia), in modo particolare dai siti archeologici di Muro Tenente, Muro Maurizio, Muro Malvindi e da necropoli scoperte nel centro storico della città.[1][2]

Fatti in breve MATER Museo Archeologico del Territorio "Ugo Granafei", Ubicazione ...
Remove ads

Storia

Il museo è il frutto di una piccola raccolta archeologica contenuta all'interno della Biblioteca Popolare "Ugo Granafei".[1] Dal 1970 sono confluiti numerosi altri reperti, in prevalenza d'epoca pre-romana, e così è stato istituito il museo, allestito in principio all'interno del Palazzo di Città e poi nuovamente nella Biblioteca Popolare; successivamente la sede del museo è stata spostata nel castello, dov'è ancora oggi.[1] Dal 1999 il museo è ufficialmente aperto al pubblico e continua ad arricchirsi con nuovi reperti archeologici. Attualmente sono aperte al pubblico sei sale, mentre sono in allestimento altre sale dedicate alle monete e alle iscrizioni.[1]

Remove ads

Reperti

Gran parte dei reperti è costituita da vasellame dell'età del bronzo e di età romana, assieme a ceramica medievale. Nelle sei sale aperte al pubblico è possibile vedere reperti provenienti dai vari siti archeologici del territorio comunale e dalle due vaste necropoli scoperte nel centro abitato.[1] Vi sono inoltre lastre tombali, epigrafi latine e messapiche, e una ricca collezione di monete greche (provenienti dalle zecche di Taranto, Metaponto, Sibari e Crotone), romane e medievali.[1][2] Numerosi anche i reperti provenienti da donazioni private, anch'esse in gran parte composte da ceramiche e vasellame di fattura greca, messapica e romana.[1] In una sala del museo è possibile osservare inoltre un mosaico che costituiva il pavimento del complesso termale di Malvindi, situato poco fuori dal centro abitato.[1]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads