Timeline
Chat
Prospettiva

Museo d'arte (Avellino)

museo di Avellino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Museo d'Arte è un museo di arte moderna e contemporanea situato ad Avellino.

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Remove ads

Storia

Il museo fu inaugurato il 2 gennaio 1995[1]. Nel gennaio 2006 venne chiuso per la risistemazione della collezione. La seconda riapertura al pubblico, con il relativo riallestimento, è avvenuta nel maggio 2012[2][3].

Collezione

Riepilogo
Prospettiva

La collezione di opere d'arte moderna e di arte contemporanea comprende sculture, disegni, pastelli, dipinti, oli, e multipli artistici (calcografie, bronzi, argenti, litografie e serigrafie).

La maggioranza delle opere esposte sono in concessione da privati per almeno un anno[4], altre sono di proprietà[5].

La collezione attualmente è distinta in tre sezioni[6].

Sezione Ottocento

Sezione Novecento

Sezione Contemporanea

  • Giancarlo Angeloni (1966): Positano chiesa madre (2013).
  • Maurizio Delvecchio (1962): Il tramonto e l'attesa (2013).
  • Athos Faccincani (1951): Girasoli (2001).
  • Alfonso Fratteggiani Bianchi (1952): Colore Blu 23050 (2014).
  • Rabarama (1969): Palpit-azione (2010).
  • Paola Romano (1951): Luna sospesa bianca (2011).
Remove ads

Biblioteca e cineteca

Il museo ospita anche una biblioteca, dedicata alla storia dell'arte, soprattutto del XIX e del XX secolo, con particolare interesse agli autori presenti nell'esposizione permanente, e una cineteca documentaristica, con filmati riguardanti principalmente l'arte italiana dal Duecento ad oggi[7].

Pubblicazioni

Il museo nell'ambito della sua attività di ricerca ed approfondimento pubblica delle monografie e degli studi tematici, oltre a realizzare mostre e convegni.

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads