Timeline
Chat
Prospettiva

Museo storico militare Brigata Catanzaro

museo nel comune italiano di Catanzaro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Museo storico militare Brigata Catanzaro
Remove ads

Il Museo storico militare Brigata Catanzaro (abbreviato in MUSMI) è un museo ubicato nel comune di Catanzaro, precisamente nel Parco della Biodiversità mediterranea; è un museo specialistico dedicato alla Brigata Catanzaro che custodisce armi, divise, documenti e altri cimeli utilizzati nelle varie guerre dal periodo napoleonico alla seconda guerra mondiale.

Fatti in breve Ubicazione, Stato ...
Remove ads

Struttura

È costruito su due livelli ognuno dei quali relativo a vari epoche storiche:

  • Al piano terra sono presenti armi e cimeli relativi al periodo napoleonico e risorgimentale;
  • Il primo piano ospita, invece, armi e cimeli risalenti ai principali conflitti bellici del Novecento, oltre alla riproduzione di una trincea e di un ospedale da campo;

Armi

Il MUSMI annovera, tra le armi in esposizione, una interessante collezione di fucili Vetterli del 1870, un Brown Bess del XIX secolo e alcune tra le più celebri armi utilizzate dagli eserciti europei nel Novecento. Sono presenti, inoltre, fucili, sciabole, daghe e coltelli prodotti dalle Reali Ferriere di Mongiana Fabbrica d'armi di Mongiana.

Onorificenze

Il Museo conserva varie onorificenze e decorazioni tra cui la prestigiosa Legion d'Onore, di epoca napoleonica, e la coeva insegna della Corona di ferro.

Manifesti

Nella collezione si distinguono soprattutto i manifesti della propaganda fascista.

Uniformi

Da segnalare, tra le numerose divise custodite all'interno del MUSMI: le divise dei cavalleggeri della Maison-Rouge, e quelle della Garde Nationale; un'uniforme degli Ussari di Piacenza; la divisa degli Arditi e quella dei soldati della Brigata Catanzaro; la divisa da cerimonia del Prefetto e deputato Edoardo Salerno; un'uniforme da Balilla; la tenuta estiva prescritta al personale civile dello Stato; la divisa di un Legionario di Spagna e quella di un soldato dell'Afrika Korps, con casco tropicale, scarpe e occhiali antisabbia; le divise di due paracadutisti schierati su fronti opposti (R.S.I. e Regno del Sud).

Remove ads

Modellini

È di particolare interesse la costruzione ricostruzione in diorama (scala 1:32) di una carica di cavalleria decisiva nella battaglia di Waterloo.

Un altro plastico (scala 1:32) storicamente accurato ricostruisce un'importante fase della Battaglia di Maida del 4 luglio 1806 tra francesi e inglesi, i quali per la prima volta sconfissero sul campo le truppe napoleoniche grazie all'impiego di una nuova tipologia di schieramento. A Londra questa celebre battaglia è stata celebrata dando il nome ad un quartiere e alla relativa stazione della metropolitana Maida Vale.

Remove ads

La guerra quotidiana

Il Museo conserva varie testimonianza di vita quotidiana: riviste d'epoca, lettere, documenti privati e oggetti di uso comune riconducibili tanto alla vita civile quanto alla vita sotto le armi.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su provincia.catanzaro.it. URL consultato l'8 luglio 2024.
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads