Timeline
Chat
Prospettiva

Musikverein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Musikvereinmap
Remove ads

Il Musikverein di Vienna, in Austria è una sala da concerto considerata tra le più eleganti al mondo, insieme alla Symphony Hall di Boston e alla Concertgebouw di Amsterdam.

Dati rapidi Ubicazione, Stato ...

È la sede principale dei Wiener Philharmoniker.

Remove ads

Storia

Nel 1812 venne fondata a Vienna la Gesellschaft der Musikfreunde (in italiano: Società degli Amici della Musica di Vienna), con lo scopo di promuovere la musica in tutte le manifestazioni. A partire dal 1831, promosse una serie di concerti all'interno del Tuchlauben. Tuttavia l'auditorium, con in suoi 700 posti a sedere, si rivelò presto troppo piccolo.

A partire dal 1857, per volere di Francesco Giuseppe I, venne costruita, nei nuovi quartieri occidentali di Vienna, la Ringstraße e alla Gesellschaft der Musikfreunde venne donato dall'imperatore un appezzamento di terreno lungo quest'ultima per costruirvi un nuovo auditorium.

Il progetto dell'edificio venne affidato all'architetto classicista Theophil von Hansen e la costruzione si protrasse dal 1863 al 1870, e il nuovo auditorium venne inaugurato il 6 gennaio.

L'edificio consisteva in due sale da musica: una più grande, chiamata Goldener Saal (in italiano: Sala d'Oro) ed una più piccola, per la musica da camera, che nel 1938 venne intitolata a Johannes Brahms.

Nel 2004 sono state aperte quattro nuove sale, di cui tre da concerto, nei sotterranei.

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
La facciata
Thumb
La Goldener Saal
Thumb
L'organo della Goldener Saal
Thumb
La Goldener Saal del Musikverein, dove si tiene il concerto di capodanno viennese

Architettura

L'edificio, esternamente, è in stile neogreco, ispirato agli antichi templi.

La larga facciata è a salienti, con due sezioni laterali simmetriche ed una centrale; quest'ultima è più alta rispetto alle altre due ed è coronata da un frontone scolpito, opera di Franz Melnitzky. Nella parte inferiore della sezione centrale, si trova il triplice ingresso, composto da tre arcate a tutto sesto. Le due ali laterali della facciata e le fiancate sono caratterizzate da un'alternanza di lesene tuscaniche in basso e ioniche in alto a più piani di finestre.

All'interno, si trovano le seguenti sale:

Sala da Concerto Dimensioni Altezza Posti a sedere
Goldener Saal
Sala d'Oro
48,8 x 19,1 m 17,75 m 1745 posti a sedere e circa 300 posti in piedi
Brahmssaal
Sala Brahms
32,5 x 10,3 m 11 m 600 posti a sedere
Gläserner Saal
Sala di vetro
22 x 12,5 m 8 m 380 posti a sedere
Metallener Saal
Sala di metallo
10,5 x 10,8 m 3,2 m 70 posti a sedere
Steinerner Saal
Sala di Pietra
13 x ~8,6 m ~3,3m 60 posti a sedere

Goldener Saal

La Goldener Saal è la sala di musica principale dell'edificio. Essa è lunga 48 metri, larga 19 metri ed alta 18 metri. Al suo interno, possono trovare posto 1745 persone sedute e circa 300 in piedi.

Il vasto ambiente rettangolare, coperto da un elaborato soffitto a cassettoni intagliato, dorato e dipinto, presenta sculture di Franz Melnitzky e pitture di August Eisenmenger. Lungo le pareti, corre un ballatoio con balaustra riccamente scolpita, sorretto da cariatidi dorate. Dal soffitto, pendono dieci lampadari di cristallo disposti in due file parallele di cinque ciascuna.

Ogni anno il 1º gennaio si tiene in questa sala il Concerto di Capodanno di Vienna.

Organo a canne

L'organo a canne della Goldener Saal è stato costruito tra il 2009 e il 2011 dalla ditta organaria austriaca Rieger Orgelbau.

Nel 1907, la stessa ditta aveva costruito per la sala un organo a canne, in sostituzione di quello del 1872, costruito da Friedrich Ladegast. L'organo Rieger è stato in seguito restaurato nel 1948 dalla ditta organaria viennese Molzer, ed inaugurato con un concerto da Marcel Dupré.

Lo strumento è stato sostituito da uno nuovo, della ditta Walcker Orgelbau, nel 1969; questo strumento, poiché a trasmissione integralmente elettrica, venne duramente criticato da molti organisti ed organologi dell'epoca, che avrebbero preferito la trasmissione meccanica. Ben presto lo strumento cadde in disuso, sino a divenire insuonabile.

L'organo attuale, inaugurato nel 2011, riutilizza la cassa lignea neoclassica del primo organo. Lo strumento ha 86 registri distribuiti sulle quattro tastiere, di 61 note ciascuna, la pedaliera, di 32 note. Le consolles sono due:

La disposizione fonica dello strumento è la seguente:

Prima tastiera - Orchesterwerk
Lieblich Gedackt16'
Geigenprincipal8'
Viola da Gamba8'
Salicional8'
Wienerflöte8'
Holzgedackt8'
Octave4'
Viola4'
Gedecktflöte4'
Octave2'
Mixtur IV2'
Harmonia aetherea II-V2.2/3'
Fagott16'
Euphonium8'
Oboe8'
Klarinette8'
Tremulant
Seconda tastiera - Hauptwerk
Principal16'
Violon16'
Principal8'
Flûte Major8'
Gamba8'
Gedackt8'
Gemshorn8'
Octave4'
Salicional4'
Spitzflöte4'
Quinte2.2/3'
Superoctave2'
Großmixtur IV-VI2.2/3'
Mixtur IV-V1.1/3'
Cornet V8'
Trompete16'
Trompete8'
Trompete4'
Terza tastiera - Schwellwerk
Salicet16'
Principalviolon8'
Gambe8'
Aeoline8'
Voix céleste8'
Flûte harmonique8'
Bourdon8'
Flûte octaviante4'
Fugara4'
Nazard harmonique2.2/3'
Octavin2'
Tierce harmonique1.3/5'
Sifflet1'
Fourniture V2'
Basson16'
Trompette harmonique8'
Hautbois8'
Clairon harmonique4'
Voix humaine8'
Tremulant
Quarta tastiera - Solo
Quintatön16'
Diapason8'
Flauto amabile8'
Doppelflöte8'
Prestant4'
Traversflöte4'
Nazard2.2/3'
Flöte2'
Terz1.3/5'
Larigot1.1/3'
MixturIV 1.1/3'
Englischhorn8'
Trompete Royal8'
Tuba8'
Pedal
Kontrabass32'
Kontrabass16'
Violonbass16'
Salicetbass16'
Octavbass8'
Flöte8'
Flöte4'
Rauschpfeife III2.2/3'
Kontraposaune32'
Posaune16'
Fagott16'
Trompete8'
Clairon4'


Orchesterpedal
Subbass32'
Subbass16'
Violon8'
Gedackt8'
Bassklarinette16'
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su musikverein.at. Modifica su Wikidata
  • (DE) L'organo a canne, su rieger-orgelbau.com. URL consultato il 9 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2013).
Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads