Timeline
Chat
Prospettiva

NRJ Music Award

premiazione Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

NRJ Music Award
Remove ads

Gli NRJ Music Awards sono una manifestazione nata nel 2000 e organizzata dalla stazione radio francese NRJ, in collaborazione con la rete televisiva TF1. L'evento ha luogo ogni anno a metà gennaio a Cannes (Francia) come apertura del MIDEM (Marché international de l'édition musicale). In questa manifestazione, vengo premiati i musicisti più popolari, di diverse categorie.

Dati rapidi Luogo, Anni ...
Remove ads

Categorie

Riepilogo
Prospettiva

I premi nelle seguenti categorie, vengono assegnati ai musicisti ogni anno:

  • Rivelazione francofona dell'anno (Révélation francophone de l'année)
  • Rivelazione internazionale dell'anno (Révélation internationale de l'année)
  • Artista maschile francofono dell'anno (Artiste masculin francophone de l'année)
  • Artista maschile internazionale dell'anno (Artiste masculin international de l'année)
  • Artista femminile francofona dell'anno (Artiste féminine francophone de l'année)
  • Artista femminile internazionale dell'anno (Artiste féminine internationale de l'année)
  • Canzone francofona dell'anno (Chanson francophone de l'année)
  • Canzone internazionale dell'anno (Chanson internationale de l'année)
  • Album francofono dell'anno (Album francophone de l'année)
  • Album internazionale dell'anno (Album international de l'année)
  • Duo/gruppo francofono dell'anno (Groupe/duo francophone de l'année)
  • Duo/gruppo internazionale dell'anno (Groupe/duo international de l'année)
  • Videoclip dell'anno (Clip de l'année)

La NRJ sceglie 5 nominati in ogni categoria, e li sottopone ad una votazione online sul loro sito web. Successivamente, i vincitori sono determinati da un sistema in cui il pubblico detiene il 75% della decisione, e una giuria istituita da NRJ e da TF1 che ne detengono il 25%.

Remove ads

Vincitori

2024 – Ventiseiesima edizione

  • Rivelazione francofona dell’anno: Pierre Garnier
  • Rivelazione internazionale dell’anno: Benson Boone
  • Artista femminile francofona dell’anno: Vitaa
  • Artista femminile internazionale dell’anno: Taylor Swift
  • Artista maschile francofono dell'anno: Slimane
  • Artista maschile internazionale dell’anno: The Weeknd
  • Duo/gruppo francofono dell’anno: Indochine
  • Duo/gruppo internazionale dell’anno: Coldplay
  • Canzone francofona dell’anno: Pierre Garnier – Ceux qu'on était
  • Canzone internazionale dell’anno: Benson Boone – Beautiful Things
  • Collaborazione francofona dell’anno: Dadju e TaycI Love You
  • Collaborazione internazionale dell'anno: Lady Gaga feat. Bruno MarsDie with a Smile
  • Social Hit: Jungeli feat. Imen Es, Alonzo, Abou Debeing e LossaPetit génie
  • DJ dell'anno: David Guetta
  • Concerto dell'anno: Bigflo & Oli
  • Canzone più trasmessa dell’anno: Teddy SwimsLose Control
  • Tournée francese dell’anno all’estero: Justice

2023 – Venticinquesima edizione

2022 – Ventiquattresima edizione

2021 – Ventitreesima edizione

  • Rivelazione francofona dell’anno: Naps
  • Rivelazione internazionale dell’anno: Olivia Rodrigo
  • Artista femminile francofona dell’anno: Eva Queen
  • Artista femminile internazionale dell’anno: Dua Lipa
  • Artista maschile francofono dell'anno: Dadju
  • Artista maschile internazionale dell’anno: Ed Sheeran
  • Duo/gruppo francofono dell’anno: Vitaa & Slimane
  • Duo/gruppo internazionale dell’anno: Coldplay
  • Canzone francofona dell’anno: Kendji GiracÉvidemment
  • Canzone internazionale dell’anno: Ed SheeranBad Habits
  • Videoclip dell'anno: Vitaa & Slimane – De l'or
  • DJ dell'anno: DJ Snake
  • NRJ Award d'Onore: Imagine Dragons

2020 – Ventiduesima edizione

  • Rivelazione francofona dell’anno: Squeezie
  • Rivelazione internazionale dell’anno: Doja Cat
  • Artista femminile francofona dell’anno: Aya Nakamura
  • Artista femminile internazionale dell’anno: Dua Lipa
  • Artista maschile francofono dell'anno: Dadju
  • Artista maschile internazionale dell’anno: The Weeknd
  • Duo/gruppo francofono dell’anno: Vitaa & Slimane
  • Duo/gruppo internazionale dell’anno: BTS
  • Canzone francofona dell’anno: Vitaa e Slimane – Avant voi
  • Canzone internazionale dell’anno: Master KG feat. Nomcebo ZikodeJerusalema
  • Videoclip dell'anno: Vitaa & Slimane – Ça ira
  • DJ dell'anno: DJ Snake
  • NRJ Award d'Onore: Mariah Carey, Indochine, Gims e Elton John

2019 – Ventunesima edizione

2018 – Ventesima edizione

2017 – Diciannovesima edizione

2016 – Diciottesima edizione

2015 – Diciassettesima edizione

2014 – Sedicesima edizione

  • Rivelazione francofona dell’anno: Kendji Girac
  • Rivelazione internazionale dell’anno: Ariana Grande
  • Artista femminile francofona dell’anno: Tal
  • Artista femminile internazionale dell’anno: Sia
  • Artista maschile internazionale dell’anno: Pharrell Williams
  • Duo/gruppo francofono dell’anno: Daft Punk
  • Duo/gruppo internazionale dell’anno: One Direction
  • Canzone francofona dell’anno: Kendji Girac – Color Gitano
  • Canzone internazionale dell’anno: Sia – Chandelier
  • Videoclip dell'anno: Black MMme Pavoshko
  • NRJ Award d'Onore: Stromae e Lenny Kravitz

2013 – Quindicesima edizione

2013 – Quattordicesima edizione

2012 – Tredicesima edizione

2011 – Dodicesima edizione

2010 – Undicesima edizione

2009 – Decima edizione

2008 – Nona edizione

2007 – Ottava edizione

  • Rivelazione francofona dell’anno: Christophe Maé
  • Rivelazione internazionale dell’anno: Nelly Furtado
  • Artista femminile francofona dell’anno: Diam's
  • Artista femminile internazionale dell’anno: Christina Aguilera
  • Artista maschile francofono dell’anno: M. Pokora
  • Artista maschile internazionale dell’anno: Justin Timberlake
  • Duo/gruppo francofono dell’anno: Le Roi Soleil
  • Duo/gruppo internazionale dell’anno: Evanescence
  • Canzone internazionale dell’anno: RihannaUnfaithful
  • Album francofono dell’anno: Diam's – Dans ma bulle
  • Album internazionale dell’anno: Christina Aguilera – Back to Basics
  • Canzone francofona dell’anno: Diam's – La Boulette
  • Videoclip dell’anno: M. Pokora – De retour
  • DJ dell'anno: Bob Sinclar

2006 – Settima edizione

2005 – Sesta edizione

  • Rivelazione francofona dell’anno: Emma Daumas
  • Rivelazione internazionale dell’anno: Maroon 5
  • Artista maschile francofono dell’anno: Roch Voisine
  • Artista maschile internazionale dell’anno: Usher
  • Artista femminile francofona dell’anno: Jenifer
  • Artista femminile internazionale dell’anno: Avril Lavigne
  • Canzone francofona dell’anno: K.MaroFemme Like U
  • Canzone internazionale dell’anno: Maroon 5This Love
  • Album francofono dell’anno: JeniferLe Passage
  • Album internazionale dell’anno: The Black Eyed PeasElephunk
  • Duo/gruppo francofono dell’anno: Calogero & Passi
  • International Group/Duo of the Year: Placebo
  • Videoclip dell’anno: CorneilleParce qu'on vient de loin
  • NRJ Award Onore alla carriera: U2

2004 – Quinta edizione

2003 – Quarta edizione

2002 – Terza edizione

2001 – Seconda edizione

  • Rivelazione francofona dell’anno: Alizée
  • Rivelazione internazionale dell’anno: Anastacia
  • Artista maschile francofono dell’anno: Pascal Obispo
  • Artista maschile internazionale dell’anno: Moby
  • Artista femminile francofona dell’anno: Mylène Farmer
  • Artista femminile internazionale dell’anno: Madonna
  • Canzone francofona dell’anno: Roméo & JulietteLes Rois du monde
  • Canzone internazionale dell’anno: AnastaciaI'm Outta Love
  • Album francofono dell’anno: Hélène SégaraAu nom d'une femme
  • Album internazionale dell’anno: Madonna – Music
  • Duo/gruppo francofono dell’anno: Les Dix Commeements
  • Duo/gruppo internazionale dell'anno: The Corrs
  • Sito web musicale dell'anno: Alizée

2000 – Prima edizione

  • Rivelazione francofona dell'anno: Hélène Ségara
  • Rivelazione internazionale dell’anno: Tina Arena
  • Artista maschile francofono dell’anno: David Hallyday
  • Artista maschile internazionale dell’anno: Will Smith
  • Artista femminile francofona dell’anno: Mylène Farmer
  • Artista femminile internazionale dell’anno: Mariah Carey
  • Canzone francofona dell’anno: ZebdaTomber la chemise
  • Canzone internazionale dell’anno: Lou BegaMambo No. 5
  • Album francofono dell’anno: Mylène Farmer – Innamoramento
  • Album internazionale dell’anno: Whitney HoustonMy Love Is Your Love
  • Duo/gruppo francofono dell’anno: Zebda
  • Duo/gruppo internazionale dell'anno: Texas
  • Sito web musicale dell'anno: Indochine
  • Miglior concerto dell'anno: Mylène Farmer
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads