Timeline
Chat
Prospettiva
Nadežda di Bulgaria
duchessa consorte del Württemberg Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nadežda di Bulgaria, (nome completo Nadežda Clementina Maria Pia Majella di Sassonia-Coburgo-Gotha[1]) (Sofia, 30 gennaio 1899 – Stoccarda, 15 febbraio 1958), nata principessa di Bulgaria[1], principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha e duchessa di Gotha, divenne duchessa consorte del Württemberg come moglie del duca Alberto del Württemberg.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva

Nadežda nacque il 30 gennaio 1899 a Sofia, ultimogenita dello zar Ferdinando I di Bulgaria e della consorte, Maria Luisa di Parma; apparteneva alla dinastia di Sassonia-Coburgo-Gotha, ramo bulgaro, e venne battezzata con i nomi Nadežda Clementina Maria Pia Majella. Aveva due fratelli maggiori, Boris e Kiril, ed una sorella maggiore, Evdokija. La madre, la principessa Maria Luisa, morì dando alla luce l'ultima figlia, la quale infatti fu educata sotto la guida della matrigna, la zarina Eleonora di Reuss-Köstritz [2]. Il nome Nadezhda significa "speranza" [3]. Il 24 gennaio 1924 nella città di Bad Mergentheim, Nadejda sposò il duca Alberto Eugenio del Württemberg (1895-1954), figlio del duca Alberto del Württemberg e della duchessa Margherita Sofia, nata arciduchessa d'Austria [4][5]. La coppia ebbe cinque figli [6]:
- Ferdinando (1925 - 2020), celibe e senza figli;
- Margherita Luisa (1928 - 2017), sposò il visconte Francesco di Chevigny (1923-2022) non ebbe figli, ma con un figlio nato prima del matrimonio;
- Eugenio Everardo (1930 - 2022), sposò nel 1962 l'arciduchessa Alessandra d'Austria, divorziarono nel 1972, senza figli;
- Alessandro Eugenio (1933 - 2024), celibe e senza figli;
- Sofia (1937), sposò nel 1969 Antonio Manuel Rôxo de Ramos-Bandeira (1937-1987), divorziarono nel 1974 senza figli.
Morì il 15 febbraio 1958 a Stoccarda, Baden-Württemberg, Germania, all'età di 59 anni e fu sepolta ad Altshausen, Ravensburg [5].
Remove ads
Ascendenza
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads