Timeline
Chat
Prospettiva
Nastri d'argento 2007
62ª edizione della cerimonia di premiazione dei Nastri d'argento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La cerimonia di premiazione della 62ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 23 giugno 2007 al Teatro Antico di Taormina.
I film presenti nelle candidature sono 39 sui 103 presi in considerazione, usciti dal 1º gennaio 2006 al 31 marzo 2007.[1] Il maggior numero di candidature (sette) è stato ottenuto dai film Il caimano di Nanni Moretti e La sconosciuta di Giuseppe Tornatore.
Il film che ha ricevuto più premi (quattro) è Saturno contro di Ferzan Özpetek.
Remove ads
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Regista del miglior film
Miglior regista esordiente
- Kim Rossi Stuart - Anche libero va bene
- Massimo Andrei - Mater natura
- Alessandro Angelini - L'aria salata
- Giambattista Avellino, Salvo Ficarra e Valentino Picone - Il 7 e l'8
- Libero De Rienzo - Sangue - La morte non esiste
- Roberto Dordit - Apnea
Migliore produttore
- Angelo Barbagallo e Nanni Moretti (Sacher Film) - Il caimano
- Donatella Botti (Bianca Film) con Rai Cinema - L'aria salata
- Marco Chimenz, Giovanni Stabilini e Riccardo Tozzi (Cattleya) - Ho voglia di te, La stella che non c'è e Lezioni di volo
- Francesca Cima e Nicola Giuliano (Indigo Film) - Apnea e con Fandango e Medusa Film - La guerra di Mario
- Aurelio De Laurentiis (Filmauro) - Il mio miglior nemico, Natale a New York e Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi
- Fulvio e Federica Lucisano (IIF) e Giannandrea Pecorelli (Aurora Film) con Rai Cinema - Notte prima degli esami e Notte prima degli esami - Oggi
Migliore soggetto
- Marco Bellocchio - Il regista di matrimoni
- Francesca Comencini - A casa nostra
- Alessandro D'Alatri e Gennaro Nunziante - Commediasexi
- Ermanno Olmi - Centochiodi
- Francesco Cenni e Michele Pellegrini - Uno su due
- Paolo Sorrentino - L'amico di famiglia
Migliore sceneggiatura
- Ferzan Özpetek e Gianni Romoli - Saturno contro
- Antonio Capuano - La guerra di Mario
- Emanuele Crialese - Nuovomondo
- Linda Ferri, Federico Starnone, Francesco Giammusso e Kim Rossi Stuart - Anche libero va bene
- Mario Monicelli, Alessandro Bencivenni e Domenico Saverni - Le rose del deserto
- Giuseppe Tornatore - La sconosciuta
Migliore attore protagonista
Migliore attrice protagonista
Migliore attore non protagonista
Migliore attrice non protagonista
Migliore fotografia
Migliore scenografia
Migliori costumi
Migliore montaggio
Migliore sonoro in presa diretta
- Gabriele Moretti - In memoria di me
- Emanuele Cecere e Daghi Rondanini - La guerra di Mario
- Mario Iaquone - Anche libero va bene
- Gilberto Martinelli - La sconosciuta
- Remo Ugolinelli - La stella che non c'è
- Alessandro Zanon - Il caimano
Migliore colonna sonora
- Ennio Morricone - La sconosciuta
- Antonio Castrignanò - Nuovomondo
- Andrea Guerra - La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness)
- Lele Marchitelli - Quale amore
- Pivio e Aldo De Scalzi - Piano 17 e Maradona - La mano de Dios
- Teho Teardo - L'amico di famiglia
Migliore canzone originale
- Passione di Neffa - Saturno contro
- Eppure sentire (un senso di te) di Elisa e Paolo Buonvino - Manuale d'amore 2 - Capitoli successivi
- Ho voglia di te cantata da Laura Chiatti - Ho voglia di te
- Trust in me di Paolo Jannacci e Daniele Moretto - Mi fido di te
- Brucia questo amore cantata da Laura Morante - Liscio
Migliore film europeo
- Volver di Pedro Almodóvar
- Casino Royale, regia di Martin Campbell
- Il grande silenzio (Die Große Stille), regia di Philip Gröning
- Il vento che accarezza l'erba (The Wind That Shakes the Barley), regia di Ken Loach
- Le mele di Adamo (Adams æbler), regia di Anders Thomas Jensen
- The Queen - La regina (The Queen), regia di Stephen Frears
Migliore film extraeuropeo
- Lettere da Iwo Jima (Letters from Iwo Jima), regia di Clint Eastwood
- Little Miss Sunshine, regia di Jonathan Dayton e Valerie Faris
- Match Point, regia di Woody Allen
- Still Life (Sanxia haoren), regia di Jia Zhang Ke
- The Departed - Il bene e il male (The Departed), regia di Martin Scorsese
- Water - Il coraggio di amare (Water), regia di Deepa Mehta
Nastro d'argento al miglior documentario
- L'orchestra di piazza Vittorio, regia di Agostino Ferrente
- Il fantasma di Corleone, regia di Marco Amenta
- Pasolini prossimo nostro, regia di Giuseppe Bertolucci
- Volevo solo vivere, regia di Mimmo Calopresti
- La strada di Levi, regia di Davide Ferrario
- In un altro paese, regia di Marco Turco
Nastro d'argento alla carriera
Nastro d'argento speciale ai personaggi dell'anno
(assegnati per l'impegno e il particolare exploit artistico e professionale dell'annata)[2]
- Fausto Brizzi «regista esordiente di Notte prima degli esami (2006), che a tempo di record ha confermato di aver fatto centro sul pubblico con una seconda prova, Notte prima degli esami - Oggi (2007) decisamente all'altezza del debutto»[2]
- Gabriele Muccino «per il successo di un film con il quale ha confermato un talento internazionale, conquistando la stima e l'attenzione di un mondo, e di un mercato, quello hollywoodiano, fino alle nomination per gli Oscar»[2]
- Michele Placido per «la straordinaria versatilità con la quale ha siglato, da attore non protagonista, non un film ma una bella stagione: una prova di alta qualità professionale che conferma una personalità unica, nel panorama del cinema italiano. E mai scontata»[2]
Nastro d'argento europeo
Premio Guglielmo Biraghi
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads