Timeline
Chat
Prospettiva

Nastri d'argento 2010

65ª edizione della cerimonia di premiazione dei Nastri d'argento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La cerimonia di premiazione della 65ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 19 giugno 2010 al Teatro antico di Taormina ed è stata presentata da Alessandra Martines.[1]

Le candidature sono state rese note il 27 maggio 2010 presso Villa Medici, sede dell'Académie de France a Roma. I film presenti nelle candidature sono 31 sui 79 presi in considerazione, usciti tra la fine di maggio 2009 e il 28 maggio 2010.[2] Il maggior numero di candidature (dieci) è stato ottenuto da tre film: Mine vaganti, La nostra vita e La prima cosa bella.

In una premiazione caratterizzata dal gran numero di ex aequo (ben cinque) e da candidature condivise (Micaela Ramazzotti e Stefania Sandrelli per La prima cosa bella, Lunetta Savino e Elena Sofia Ricci per Mine vaganti),[1] il maggior numero di premi (cinque) è stato conquistato da Mine vaganti.

Il Nastro dell'anno, assegnato al film che rappresenta nella sua eccezionalità il "caso" artistico e produttivo dell'annata, è andato a Baarìa di Giuseppe Tornatore.[3]

I Nastri d'argento alla carriera sono stati assegnati all'attrice Ilaria Occhini, al compositore Armando Trovajoli, al regista Ugo Gregoretti e al Presidente del Festival di Cannes Gilles Jacob.[2]

In questa edizione sono stati introdotti i premi alla migliore commedia e al migliore film in 3D.[2]

Remove ads

Vincitori e candidati

Riepilogo
Prospettiva

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Regista del miglior film

Migliore commedia

Miglior regista esordiente

Migliore produttore

Migliore soggetto

Migliore sceneggiatura

Migliore attore protagonista

Migliore attrice protagonista

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore fotografia

Migliore scenografia

Migliori costumi

Migliore montaggio

Migliore sonoro in presa diretta

Migliore colonna sonora

Migliore canzone originale

Migliore film europeo

Migliore film extraeuropeo

Migliore film in 3D

Nastro dell'anno

Riconoscimento speciale assegnato al film che rappresenta nella sua eccezionalità il caso artistico e produttivo dell'annata.

Nastro d'argento alla carriera

Nastro d'argento europeo

Nastro d'argento speciale]

Menzioni speciali

Nastro d'argento per il doppiaggio alla carriera

Regista del miglior cortometraggio

Nastro d'argento al miglior documentario

Targa per il miglior documentario sul cinema

Premio Guglielmo Biraghi

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads