Timeline
Chat
Prospettiva

Roberto Cimatti

direttore della fotografia italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Roberto Cimatti
Remove ads

Roberto Cimatti (Faenza, 18 luglio 1954) è un direttore della fotografia italiano.

Thumb
Roberto Cimatti, 2005

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Roberto Cimatti intraprende gli studi universitari presso il DAMS di Bologna,[1] e, nel 1979, inizia la sua carriera nel settore cinematografico come aiuto operatore, assistente operatore e operatore di macchina. Durante questo periodo, ha l’opportunità di collaborare con importanti autori della fotografia cinematografica, tra cui Roberto Meddi, Franco Di Giacomo, Pasquale Rachini, Gualtiero Manozzi, Gianfranco Transunto, Agostino Castiglioni, Blasco Giurato, Franco Delli Colli, Roberto D'Ettorre Piazzoli, Giuseppe Lanci, Alessio Gelsini Torresi, Alessandro Pesci, Italo Petriccione, Pasquale Mari ed molti altri.

A partire dal 1989, realizza i suoi primi film come autore della fotografia cinematografica, lavorando nel corso degli anni con numerosi registi italiani, tra cui Nanni Moretti, Carlo Mazzacurati, Cinzia TH Torrini, Egidio Eronico, Roberto Andò, Roberto Nanni, Giuseppe Bertolucci, Gian Vittorio Baldi, Massimo Martelli, Giorgio Diritti, Giuseppe Piccioni, Felice Farina, Amir Naderi, Marco Turco, Carmine Elia e Anna Di Francisca.[2]

Tra i lungometraggi di cui ha curato la fotografia, si annoverano L'uomo che verrà di Giorgio Diritti, vincitore del premio per il Miglior Film al Festival internazionale del film di Roma 2009 e Il vento fa il suo giro sempre diretto da Giorgio Diritti, girato con un approccio sperimentale. Ha inoltre lavorato a numerosi cortometraggi, tra cui Non dire gatto di Giorgio Tirabassi, premiato come Miglior Cortometraggio ai David di Donatello 2002, Cappello da marinaio di Giorgio Diritti.

Nel campo del documentario, ha firmato la fotografia di diverse opere, tra cui Il bravo gatto prende i topi vincitore del David di Donatello 2006 come Miglior Documentario di Lungometraggio, e Megalopolis di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, premiato per la Migliore Fotografia al Rhode Island International Film Festival nel 2009.[3]

Dal 2000 al 2023 è stato membro dell’AIC - Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica. [4] Nel 2024 entra a far parte della neonata associazione Collettivo Chiaroscuro. [5]

Remove ads

Filmografia parziale

Direttore della fotografia

Operatore di macchina

Film

Assistente operatore e Aiuto operatore

Film

Remove ads

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads