Timeline
Chat
Prospettiva
Nastri d'argento 2022
77ª edizione dei Nastri d'argento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 77ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 20 giugno 2022 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma.[1] Le candidature sono state annunciate venerdì il 3 giugno 2022.[2]
Remove ads
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Miglior film
- È stata la mano di Dio, regia di Paolo Sorrentino
- Ariaferma, regia di Leonardo Di Costanzo
- Freaks Out, regia di Gabriele Mainetti
- Nostalgia, regia di Mario Martone
- Qui rido io, regia di Mario Martone
Miglior regista
Miglior regista esordiente
Miglior film commedia
- Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, regia di Riccardo Milani (ex aequo)
- Corro da te, regia di Riccardo Milani (ex aequo)
- Belli ciao, regia di Gennaro Nunziante
- Giulia, regia di Ciro De Caro
- La cena perfetta, regia di Davide Minella
- Settembre, regia di Giulia Louise Steigerwalt
Miglior soggetto
- America Latina – Damiano e Fabio D'Innocenzo
- Il filo invisibile – Marco Simon Puccioni
- Il materiale emotivo – Ettore Scola, Ivo Milazzo, Furio Scarpelli
- La tana – Beatrice Baldacci
- Re Granchio – Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis, Tommaso Bertani, Carlo Lavagna
Migliore sceneggiatura
Migliore attore protagonista
- Pierfrancesco Favino – Nostalgia (ex aequo)
- Silvio Orlando – Ariaferma e Il bambino nascosto (ex aequo)
- Andrea Carpenzano – Calcinculo e Lovely Boy
- Massimiliano Gallo – Il silenzio grande
- Elio Germano – America Latina
- Toni Servillo – Ariaferma e Qui rido io
Migliore attrice protagonista
Migliore attore non protagonista
- Francesco Di Leva e Tommaso Ragno – Nostalgia
- Pietro Castellitto – Freaks Out
- Fabrizio Ferracane – Ariaferma, L'arminuta, Una femmina
- Lino Musella – Il bambino nascosto, Qui rido io, L'ombra del giorno
- Mario Autore e Domenico Pinelli – I fratelli De Filippo
Migliore attrice non protagonista
Migliore attore in un film commedia
Migliore attrice in un film commedia
- Miriam Leone – Corro da te
- Sonia Bergamasco – Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto
- Rosa palasciano – Giulia
- Greta Scarano – La cena perfetta
- Barbara Ronchi – Settembre
Migliore fotografia
- Daria D'Antonio – È stata la mano di Dio (ex aequo)
- Luca Bigazzi – Ariaferma (ex aequo)
- Francesca Amitrano - Diabolik
- Paolo Carnera - Leonora addio e Nostalgia
- Michele D'Attanasio - Freaks Out
Migliore scenografia
- Massimiliano Sturiale – Freaks Out e Il materiale emotivo
- Isabella Angelini - L'ombra del giorno
- Carmine Guarino - È stata la mano di Dio
- Noemi Marchica - Diabolik
- Giancarlo Muselli, Carlo Rescigno - Qui rido io
Migliori costumi
- Mary Montallo – Freaks Out
- Ginevra De Carolis - Diabolik
- Maurizio Millenotti - I fratelli De Filippo
- Ursula Patzak - Qui rido io
- Mariano Tufano - È stata la mano di Dio
Migliore montaggio
- Francesco Di Stefano – Freaks Out
- Carlotta Cristiani - Ariaferma
- Federico Maria Maneschi - Diabolik
- Jacopo Quadri - Nostalgia e Qui rido io
- Cristiano Travaglioli - È stata la mano di Dio
Migliore sonoro in presa diretta
- Simone Olivero, Paolo Benvenuti, Matteo Gaetani – Il buco
Migliore colonna sonora
Migliore canzone originale
- La profondità degli abissi (testi e interpretazione di Manuel Agnelli) – Diabolik
- Sei tu (musica di Fabrizio Moro e Roberto Cardelli, testi e interpretazione di Fabrizio Moro) - Ghiaccio
- Sulle nuvole (musica, testi e interpretazione di Tommaso Paradiso ) - Sulle nuvole
- Nei tuoi occhi (musica di Francesca Michielin e Andrea Farri, testi e interpretazione di Francesca Michielin) - Marilyn ha gli occhi neri
- Just You (musica e testi di Giuliano Taviani e Carmelo Travia, interpretata da Marianna Travia) - L'arminuta
Miglior casting director
- Annamaria Sambucco, Massimo Appolloni - È stata la mano di Dio
- Sara Casani - Settembre
- Alessandra Cutolo - Ariaferma
- Paolo Rota, Raffaele Di Florio - Nostalgia, Qui rido io
- Francesco Vedovati - Freaks Out
Film dell'anno
- Marx può aspettare, regia di Marco Bellocchio
Premi speciali
Nastro d'argento alla carriera
Nastro d'argento speciale
Il "cameo" dell'anno
Premio Guglielmo Biraghi
- Filippo Scotti - È stata la mano di Dio
- Lina Siciliano - Una femmina
Premio Graziella Bonacchi
Premio Fondazione Claudio Nobis
- Giulia, regia di Ciro De Caro
Premio Persol al personaggio dell'anno
Premio Wella per l'immagine
Premio Nuovo Imaie
Premio HamiltonBehind the camera- Nastri d'Argento
Remove ads
Corti d'Argento
Fiction[3]
- Destinata coniugi Lo Giglio, di Nicola Prosatore
- God dress you, di Mattia Epifani
- Inchei, di Federico Demattè
- Notte romana, di Valerio Ferrara
- The Nightwalk, di Adriano Valerio
Animazione
- Dreamland, di Gianluigi Toccafondo
- Da ogni alba, di Simone Massi
- Flumina, di Antonello Matarazzo
- La cattiva novella, di Fulvio Risuleo
- Maestrale, di Nico Bonomolo
Premi speciali
- Preghiera della sera – Diario di una passeggiata, di Giuseppe Piccioni
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads