Timeline
Chat
Prospettiva
Careri
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Careri (Harèri in calabrese[4] e greco-calabro) è un comune italiano di 2 073 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Remove ads
Geografia fisica
Careri è un piccolo centro montano posto a 100 km da Reggio Calabria, situato a 320 m sul versante orientale del massiccio montuoso dell'Aspromonte.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Secondo la leggenda il paese trarrebbe origine dall'antica Pandora, distrutta da un terrificante terremoto nel 1507. Gli abitanti di questo centro, in seguito al sisma, si sarebbero dispersi in varie zone insediandosi soprattutto nell'area che ospita oggi il paese. Fino a quando non fu riconosciuto comune autonomo, nel 1836, fu feudo conteso da ricchi casati, subendo, dunque, come molti altri centri, il sistema feudale. Il feudo è passato dai Fedele di Bagnara ai Coscinà di Palmi (1710-1767), agli Spinelli, Principi di Cariati (1767-1811). Durante il "governo" degli Spinelli, i Francesi cambiarono l'ordinamento amministrativo della Calabria a più riprese e gli Spinelli dovettero cedere parecchie terre demaniali. Il nuovo ordinamento amministrativo voluto nel 1799 dal generale Championnet comprendeva Careri nel Cantone di Roccella, Dipartimento della Sagra. Otto anni dopo, con la legge del 19 gennaio 1807, Careri veniva degradato a "luogo" del cosiddetto governo di Ardore. Veniva addirittura declassato a "villaggio" cioè a frazione di Benestare, nella giurisdizione di Ardore a seguito del decreto del 4 maggio 1811. Dovevano passare 25 anni prima che Careri venisse rilevato a comune autonomo,con l'aggregazione di Natile, a seguito del decreto del 18 luglio 1836. È stato durante la dominazione militare francese che gli Spinelli furono chiamati in causa per la divisione delle terre demaniali con i comuni di Careri, Natile e Platì della Provincia di Calabria Ulteriore Prima. Venne colpito duramente, riportandone gravi danni, dai sismi del 1783 e del 1908, a cui si aggiunse la catastrofe operata dalle alluvioni del 18 ottobre del 1951 (10 vittime) e del 1973. Infatti le alluvioni, ancora oggi, sono il grande problema di questo caratteristico centro.
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 4 gennaio 1971.[5]
Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di rosso.
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
La Guardia, nella quale risiede un monumento dedicato ai caduti delle guerre mondiali.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Cultura
Economia
L'economia di Careri si basa principalmente sull'agricoltura, con produzione principale di cereali, olive e frutta, e sull'allevamento di ovini e di bovini.
Infrastrutture e trasporti
Il comune è attraversato dalla Strada provinciale 2 di Bagnara Calabra e Bovalino e dalla Strada provinciale 2dir.
Amministrazione
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads