Timeline
Chat
Prospettiva
Navi da guerra della Marina Veneziana (1669-1797)
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questo è un elenco di navi da guerra della Marina veneziana nel periodo che parte dalla quinta guerra ottomana-veneziana fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797. La Serenissima mantenne un buon numero di navi da guerra a vela, che formarono la cosiddetta Armada Grossa, contrapposta alla Armada Sottile costituita da galere. Quasi tutte le navi vennero costruite nell'Arsenale quando i bacini di costruzione navale furono ampliati per consentire la costruzione di navi a vela.

Remove ads
Vascelli di linea
Riepilogo
Prospettiva
Navi di Primo Rango



Secondo la classificazione utilizzata nella marina veneziana per navi di primo Rango si intendevano tutte le navi dove i cannoni erano collocati in due piani uno sopra l'altro per avere maggiore potenza di fuoco. In genere per essere considerate di primo rango tali navi erano dotate di almeno 62 cannoni. Nella maggioranza dei casi erano dotate di un numero variabile da 68 a 74 pezzi di artiglieria[1].
A partire dalla seconda metà del XVIII secolo con l'apparizione delle cosiddette fregate pesanti la definizione di navi di primo rango cambiò, indicando solo navi con più di 68 cannoni. Le rimanenti navi erano semplicemente chiamate "vascelli di linea"[2].
- Classe Giove Fulminante, 4 navi, 1667-1709[3]
- Classe San Lorenzo Zustinian, 29 navi, 1691-1746
- Classe Corona, 1 nave, 1712-1728
- Classe Leon Trionfante, 14 navi, 1716-1797
- Classe San Carlo Borromeo, 2 navi, 1750-1797
Navi di Secondo Rango
Per navi di secondo rango si intendevano i vascelli di linea con schiera di cannoni disposti su due piani. Il numero dei cannoni variava da 48 a 66[1].
Tali navi fungevano come supporto alla linea di battaglia delle navi di primo rango e anche come navi da ricognizione. Dopo la pace di Passarowitz nel 1718 e il declino della Repubblica di Venezia, la Marina Veneta ne pagò le conseguenze. Il numero delle navi fu notevolmente ridotto e dalla seconda metà del XVIII secolo il loro ruolo fu rimpiazzato da fregate di nuova costruzione[2].
Navi di Terzo Rango
La distinzione tra secondo e terzo rango dei vascelli di linea veneziani era basata più sui ruoli che sull'armamento principale. In questa categoria le navi trasportavano da 52 a 40 cannoni ma servivano come navi scout da avanscoperta. Anche a tale categoria, dopo la pace di Passarowitz, il numero di navi venne lentamente ridotto e rimpiazzato con fregate di nuova costruzione[2].
Remove ads
Fregate
Fregate grosse
La stessa nave poteva imbarcare dai 40 ai 56-58 cannoni in base alle necessità. Generalmente, in tempo di guerra si utilizzava il numero maggiore di cannoni possibili[14][15].
- Classe Sant'Andrea (2a), 3 navi, 1724-1743
- Classe San Michiel Arcangelo, 4 navi, 1749-1773
- Classe Speranza, 2 navi, 1752-1757
- Classe Vigilanza, 3 navi, 1777-1781
- Classe Fama, 5 navi, 1784-1804. 2 unità (Fama e Gloria Veneta) vennero varate dai veneziani, 2 unità (Beyrand e Stengel) dai francesi nel 1797 e 1 unità (Diamante) dagli austriaci nel 1804
Fregate leggere
Imbarcavano dai 24 ai 44 cannoni[14][15].
- Classe Costanza (2a), 3 navi, 1757-1778. Per esempio, la Brillante
- Classe Palma, 3 navi, 1784-1791
- Classe Cavalier Angelo, 1 nave, 1784. Costruita dalla ditta Treves e varata nello squero dei Parisi
- Classe Pallade, 2 navi, 1786
- Classe Cerere, 1 nave, 1794
- Classe "44 cannoni", 2 navi, varate dai francesi nel 1797
Remove ads
Navi di supporto
Riepilogo
Prospettiva
- Classe Monton d'Oro, 2 navi, 1688-1695, navi magazzino[16]
- Vascello Nostra Signora del Rosario, 58 cannoni, 1715, nave ospedale. Fu acquistata a Genova e immessa nella Marina veneziana durante la seconda guerra di Morea[17].
Naviglio minore
Di seguito una lista di navi da guerra di piccola stazza in servizio nella Marina veneziana nella seconda metà del XVIII secolo di cui si conosce il nome[N 1]
- Bucintoro, Galea di Stato
- Corvette: Aquila
- Bombarde: Distruzion e Polonia
- Sciabecchi: Diocleziano, Cervo, Buon Destino, Ardito il Grande, Ardito il Piccolo, Emilio, Prudente, Esploratore, Annibale, Tritone, Cupido, Nettuno, Enea, Intrepido, Lampo, Nord, Re Pirro, Staffetta, Tigre, Trionfante,
- Brigantini: Orione, Giasone
- Golette: Cibele, Cimodocea, Merope, Agile
- Cutter: Enea, Accate, Castore, Polluce
- Galee: Classe Pace (Pace, Cavallo Marino, Giunone, Merope, Fenice, Proserpina, Semiramide, Venere, Zaira); Classe Medusa (Medusa, Bella Chiaretta, Fusta); Mezza galea Andromaca
- Galeotte: Flottiglia dalmata (Diana, Azzardo, Cacciatrice, Colomba, Dalmatina, Piroga, Risoluzione, Speranza, Stella, Valeria); Tisiffone, Amazzone, Aletta, Agile
- Batteria galleggiante: Idra
- Scialuppe bombardiere: Dea, Fiera, Incorruttibile, Iside
- Feluche obusiere (obici): Obusiera, Mora, Vigilanza, Vittoria
Non battezzate
Al momento della caduta della Repubblica di Venezia, in Arsenale erano presenti 16 navi in fase di costruzione sugli scali e appartenenti alle classi:
- classe "Leon Trionfante" (2 unità),
- classe "San Carlo Borromeo - regolato" (4 unità),
- cosiddetta classe "1780" (3 unità),
- classe "Fama" (2 unità),
- classe "Palma" (3 unità),
- classe "Cerere" (2 unità).
Vennero quasi tutti o distrutti sugli scali dai francesi o demoliti dagli austriaci nel primo Ottocento[18].
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads