Timeline
Chat
Prospettiva
Nazionale maschile di calcio del Burkina Faso
rappresentativa nazionale maschile di calcio del Burkina Faso Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La nazionale di calcio del Burkina Faso è la rappresentativa nazionale calcistica del Burkina Faso ed è posta sotto l'egida della Fédération Burkinabé de Foot-Ball. I suoi componenti sono soprannominati Les Étalons ("Gli Stalloni"), in onore del cavallo di Yennenga, leggendaria principessa considerata la madre del popolo Mossi.
Il miglior risultato l'ha raggiunto nella Coppa d'Africa 2013, quando fu finalista perdente contro la Nigeria (1-0) e Jonathan Pitroipa fu nominato miglior giocatore del torneo. Nella stessa competizione conta un terzo posto (2017) e 2 quarti posti (1998). Nel 2001 la nazionale burkinabé Under-17 terminò al terzo posto il campionato mondiale di categoria.
Nella graduatoria FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento raggiunto dal Burkina Faso è stato il 37º posto dell'ottobre 2010, mentre il peggiore è stato il 127º posto nel dicembre 1993. Al 21 dicembre 2023 occupa il 57º posto.[1]
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La Federazione calcistica del Burkina Faso fu fondata nel 1960 e si affiliò alla FIFA e alla CAF nel 1964. La rappresentativa calcistica burikinabé esordì il 13 aprile 1960, quando il paese era ancora chiamato Alto Volta, contro il Gabon, in Madagascar, vincendo per 5-4. Il debutto in Coppa d'Africa nrisale all'edizione del 1968, da cui la squadra fu estromessa nel turno preliminare. Partecipò per la prima volta alle qualificazioni per il campionato del mondo in vista del campionato del mondo 1978, ma fu eliminata nel primo turno preliminare dalla Costa d'Avorio. Il 30 agosto 1981 l'Alto Volta fece registrare la peggiore sconfitta della sua storia, perdendo in casa dell'Algeria per 7-0.
Nel 1996 tornò a disputare la fase finale della Coppa d'Africa dopo 18 anni. Dopo l'edizione del 1998 disputata in casa, a cui fu ammessa di diritto come paese ospitante, si qualificò per le successive quattro edizioni del torneo, sino al 2004. Sotto la guida del commissario tecnico Philippe Troussier il Burkina Faso raggiunse la semifinale di Coppa d'Africa nel 1998[2]. Nel Coppa d'Africa 2010 fu inserita nel girone con Ghana e Costa d'Avorio, dopo il ritiro del Togo. Dopo il pareggio contro gli ivoriani, fu fatale una sconfitta per 1-0 contro i ghanesi (quando ai burkinabé sarebbe bastato il pareggio per avanzare al turno successivo). Si qualificò anche per la Coppa d'Africa 2012, dove però perse tutti e tre i match ai gironi, e così il CT Paulo Duarte fu sollevato dall'incarico.[3]
Nella Coppa d'Africa 2013, si qualificò alla fase finale e fu inserita nel gruppo C insieme alla Nigeria, con la quale passò il turno a pari punti; superò quindi il Togo ai quarti e il Ghana in semifinale ai rigori, ma dovette capitolare alla fine contro ancora la Nigeria per 1-0. Fallì invece la qualificazione al campionato del mondo 2014 solo nell'ultima fase, perdendo il doppio confronto con l'Algeria per la regola dei gol fuori casa (vittoria per 3-2 in casa e sconfitta per 1-0 in trasferta)[4]. Meno fortunata l'esperienza alla Coppa d'Africa 2015, dove la squadra fu eliminata nella fase a gironi dopo aver raccolto un pari e due sconfitte in tre partite[5].
Nella Coppa d'Africa 2017 il Burkina Faso è tornato su ottimi livelli. Superata la fase a gironi come prima (una vittoria e due pareggi), ha eliminato la Tunisia (2-0) nei quarti di finale e in semifinale è stata battuta ai tiri di rigore dall'Egitto (1-1 dopo 120 minuti). Ha concluso il torneo al terzo posto da imbattuta, sconfiggendo il Ghana (1-0) nella finale di consolazione[6].
Dopo aver fallito nella partecipazione alla Coppa d'Africa 2019, ha ben figurato nell'edizione 2021 del massimo torneo continentale, tenutasi l'anno dopo in Camerun: superato il girone come seconda classificata (una vittoria, un pareggio e una sconfitta), ha eliminato il Gabon agli ottavi (7-6 rigori dopo l'1-1 dei tempi supplementari) e la Tunisia ai quarti (1-0);[7] in seguito è stata estromessa in semifinale per 0-1 dal Senegal (futuro campione d'Africa), e ha concluso al quarto posto dopo aver perso la finale di consolazione contro il Camerun padrone di casa (3-3 ai supplementari, 5-3 ai rigori)[8].
Intanto, dopo aver fallito la qualificazione al mondiale Qatar 2022, il Burkina Faso riesce invece a raggiungere i gironi della Coppa d'Africa 2023, tenutasi l'anno dopo in Costa d'Avorio. Sorteggiato nel gruppo D, batte per 1-0 la Mauritania, pareggia 2-2 contro l'Algeria e perde 2-0 contro una sorprendente Angola; i quattro punti ottenuti nel complesso bastano comunque ai burkinabé per superare il turno come secondi classificati, ma il loro cammino nella competizione finisce agli ottavi con la sconfitta per 2-1 contro il Mali.
Remove ads
Colori e simboli
Divise storiche
Partecipazioni ai tornei internazionali
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Coppa WAFU
- 2002 - Cancellata
- 2010 - Quarto posto
- 2011 - Non partecipante
- 2013 - Primo turno
- 2017 - Turno preliminare
- 2019 - Quarti di finale
Remove ads
Lista dei commissari tecnici
Lista dei commissari tecnici della nazionale burkinabé
Otto Pfister (1976-1978)
Heinz-Peter Überjahn (1988-1990)
Idrissa Traoré (1992-1996)
Calixte Zagre (1996)
Ivan Vutov (1996-1997)
Malik Jabir (1997)
Philippe Troussier (1997-1998)
Didier Notheaux (1998-1999)
Renè Taelmen (2000)
Sidiki Diarra (2000-2001)
Oscar Fulloné (2001-2002)
Jackues Yameogo &
Pihouri Weboanga (2002)
Jean-Paul Rabier (2002-2004)
Ivica Todorov (2004-2005)
Bernard Simondi (2005-2006)
Idrissa Traoré (2006-2007)
Didier Notheaux &
Sidiki Diarra (2007)
Paulo Duarte (2008-2012)
Paul Put (2012-2015)
Gernot Rohr (2015-2016)
Paulo Duarte (2016-2019)
Kamou Malo (2019-2022)
Hubert Velud (2022-2024)
Brama Traoré (2024-)
Remove ads
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
Coppa d'Africa
Remove ads
Record individuali
Statistiche aggiornate al 17 gennaio 2022.
In grassetto i giocatori in attività con la maglia della nazionale.
Classifica presenze
Classifica reti
Remove ads
Tutte le rose
Coppa d'Africa
- Coppa d'Africa 1996
- P Coulibaly, P Diarra, D Cissé, D Diop, D Kouada, D Palenfo, D F. Sanou, D Zeba, C Kamagate, C Koné, C Napon, C Ouattara, C B. Traoré, C Ye, C Zongo, A Ouedraogo, A O. Sanou, A S. Sanou, A Is. Traoré, A Sa. Traoré, A Se. Traoré, CT: Id. Traoré (Zagre)
- Coppa d'Africa 1998
- 1 Diarra, 2 S. Traoré, 3 F. Sanou, 4 A. Traoré, 5 Coulibaly, 6 Korbéogo, 7 Koudou, 8 Diabaté, 9 K. Ouédraogo, 10 O. Sanou, 11 Nana, 12 B. Traoré, 13 Kambou, 14 Zongo, 15 Napon, 16 Liade Gnonka, 17 Doumbia, 18 Tallé, 19 Barro, 20 A. Ouédraogo, 21 I. Traoré, 22 Soulama, CT: Troussier
- Coppa d'Africa 2000
- 1 M. Traoré, 2 S. Traoré, 3 Cissé, 4 Sanogo, 5 Dossama, 6 Korbéogo, 7 Koudou, 8 Koné, 9 Ouédraogo, 10 Zongo, 11 Sanou, 12 B. Traoré, 13 Liade Gnonka, 14 Dagano, 15 O. Traoré, 16 Sawadogo, 17 Tidiane Tall, 18 Ouédraogo, 19 Barro, 20 Kéré, 21 Loliga, 22 Soulama, CT: Taelman
- Coppa d'Africa 2002
- 1 Samaiogo, 2 L. Traoré, 3 Cissé, 4 Tall, 5 Dossama, 6 R. Ouédraogo, 7 Ala. Ouédraogo, 8 Zongo, 9 Barro, 10 Ali Ouédraogo, 11 W. Sanou, 12 Tassembedo, 13 Kambou, 14 Barro, 15 O. Traoré, 16 Kontougomde, 17 Yaméogo, 18 Touré, 19 Dagano, 20 Ouattara, 21 F. Sanou, 22 Kaboré, CT: Yameogo
- Coppa d'Africa 2004
- 1 Kaboré, 2 M. Ouattara, 3 Zoundi, 4 Liade Gnonka, 5 L. Traoré, 6 Ouédraogo, 7 Coulibaly, 8 Kéré, 9 Dagano, 10 Cissé, 11 Barro, 12 Panandétiguiri, 13 Kambou, 14 Minoungou, 15 O. Traoré, 16 Soulama, 17 Tidiane Tall, 18 Touré, 19 Diallo, 20 A. Ouattara, 21 Natama, 22 Compaoré, CT: Rabier
- Coppa d'Africa 2010
- 1 Diakité, 2 M. Ouattara, 3 Gnanou, 4 Tall, 5 Koffi, 6 B. Koné, 7 Rouamba, 8 Kéré, 9 Dagano, 10 W. Sanou, 11 Pitroipa, 12 Panandétiguiri, 13 I. Ouattara, 14 Zoundi, 15 Yaméogo, 16 Sawadogo, 17 Koulibaly, 18 Kaboré, 19 Y. Koné, 20 Nikiema, 21 Bamogo, 22 G. Sanou, 23 Balima, CT: Duarte
- Coppa d'Africa 2012
- 1 Diakité, 2 Gnanou, 3 D. Koné, 4 Tall, 5 Koffi, 6 B. Koné, 7 Rouamba, 8 Kéré, 9 Dagano, 10 A. Traoré, 11 Pitroipa, 12 Nakoulma, 13 Bancé, 14 Balima, 15 Yaméogo, 16 Sawadogo, 17 Koulibaly, 18 Kaboré, 19 B. Traoré, 20 Ouédraogo, 21 A.R. Traoré, 22 Panandétiguiri, 23 Sanou, CT: Duarte
- Coppa d'Africa 2013
- 1 Diakité, 2 Dah, 3 H. Traoré, 4 B. Koné, 5 Koffi, 6 D. Koné, 7 Rouamba, 8 P. Koulibaly, 9 Dagano, 10 A. Traoré, 11 Pitroipa, 12 Panandétiguiri, 13 Ouattara, 14 Balima, 15 Bancé, 16 Soulama, 17 Rabo, 18 Kaboré, 19 P.P. Koulibaly, 20 W. Sanou, 21 A.R. Traoré, 22 Nakoulma, 23 G. Sanou, CT: Put
- Coppa d'Africa 2015
- 1 Fofana, 2 Yago, 3 Yedan, 4 B. Koné, 5 Koffi, 6 D. Koné, 7 Rouamba, 8 Koulibaly, 9 Gouo, 10 A. Traoré, 11 Pitroipa, 12 Guira, 13 Bambara, 14 Balima, 15 Bancé, 16 Soulama, 17 Zongo, 18 Kaboré, 19 B. Traoré, 20 Ouédraogo, 21 A.R. Traoré, 22 Nakoulma, 23 Sanou, CT: Put
- Coppa d'Africa 2017
- 1 Sawadogo, 2 Yago, 3 Paro, 4 Koné, 5 Malo, 6 Saré, 7 Nakoulma, 8 Ab. R. Traoré, 9 Diawara, 10 Al. Traoré, 11 Pitroipa, 12 Guira, 13 Koanda, 14 Dayo, 15 Bancé, 16 Koffi, 17 Zongo, 18 Kaboré, 19 B. Traoré, 20 Coulibaly, 21 Bayala, 22 Touré, 23 Sanou, CT: Duarte
- Coppa d'Africa 2021
- 1 Sawadogo, 2 Dj. Ouattara, 3 O. Traoré, 4 S. Ouattara, 5 P. Malo, 6 Simporé, 7 E. Traoré, 8 D. Nikièma, 9 Kaboré, 10 B. Traoaré, 11 Konaté, 12 E. Tapsoba, 13 H. Nikièma, 14 Dayo, 15 A. Tapsoba, 16 Koffi, 17 Sanogo, 18 I. Ouédraogo, 19 Bandé, 20 Sangaré, 21 Bayala, 22 Touré, 23 F. Ouédraogo, 24 Guira, 25 Yago, 26 Botué, 27 K. Nikièma, 28 Da. Ouattara, CT: K. Malo
- Coppa d'Africa 2023
- 1 H. Konaté, 2 Dj. Ouattara, 3 Guiebre, 4 Nagalo, 5 Djiga, 6 Bansé, 7 Da. Ouattara, 8 Badolo, 9 Kaboré, 10 Traoaré, 11 Bangré, 12 E. Tapsoba, 13 M. Konaté, 14 Dayo, 15 A. Tapsoba, 16 Koffi, 17 Ki, 18 I. Ouédraogo, 19 Bandé, 20 Sangaré, 21 Nouma, 22 Touré, 23 Nikièma, 24 Guira, 25 Yago, 26 Salou, 27 Koula, CT: Velud
Remove ads
Rosa attuale
Riepilogo
Prospettiva
Lista dei giocatori convocati per la Coppa d'Africa 2021.
Statistiche aggiornate all'11 ottobre 2021, al termine della sfida contro il Gibuti.
Remove ads
Record individuali
Dati aggiornati al 29 marzo 2021.
I giocatori in grassetto sono ancora attivi in nazionale.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads