Timeline
Chat
Prospettiva

Nazionale maschile di calcio della Sierra Leone

rappresentativa nazionale maschile di calcio della Sierra Leone Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nazionale maschile di calcio della Sierra Leone
Remove ads

La nazionale di calcio della Sierra Leone è la rappresentativa calcistica della Sierra Leone ed è posta sotto l'egida della Sierra Leone Football Association, che, fondata nel 1967, si affiliò alla CAF vent'anni più tardi.

Dati rapidi Sierra Leone, Sport ...

Ha partecipato a tre edizioni della Coppa d'Africa, tutte conclusesi al primo turno. Non ha, invece, mai disputato la fase finale del campionato del mondo. Ha vinto 2 Coppe Amílcar Cabral e in altre due occasioni è giunta in finale nel torneo.

Nel ranking FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento della Sierra Leone è il 50º posto, raggiunto nell'agosto 2014, mentre il peggiore è il 172º posto del settembre 2007; occupa il 125º posto della graduatoria.[1]

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La rappresentativa di calcio della Sierra Leone esordì, come squadra dell'omonima colonia britannica, il 10 agosto 1949, in casa contro la Nigeria, all'epoca altra colonia britannica, perdendo per 0-2. Nel 1954 affrontò la Costa d'oro e l'Alto-Volta Togoland (oggi Ghana), perdendo per 2-0 fuori casa.

Il 22 aprile 1961 la squadra perse per 2-4 in casa contro la Nigeria; di lì a poco la Sierra Leone divenne indipendente. Il 12 novembre 1966 la Sierra Leone pareggiò per 1-1 in casa contro la Liberia la prima partita disputata come rappresentativa di un paese indipendente. Una settimana dopo perse per 2-0 in trasferta contro i liberiani.

Il 13 gennaio 1971 la Sierra Leone giocò per la prima volta contro una nazionale non appartenente alla CAF, la nazionale b della Germania Ovest, perdendo per 0-1 in casa. Il 5 aprile 1974 arrivò l'esordio fuori dai confini africani per la Sierra Leone, che fu battuta per 4-1 in Cina dalla nazionale cinese.

Negli anni '90 del XX secolo la nazionale della Sierra Leone visse il migliore periodo della propria storia, riuscendo a qualificarsi alla fase finale della Coppa d'Africa 1994 e della Coppa d'Africa 1996, concluse al primo turno. In seguitò saltò le due successive fasi eliminatorie della Coppa d'Africa a causa della guerra civile in Sierra Leone. Nel corso del decennio la squadra vinse 2 Coppe Amílcar Cabral, nel 1993 (edizione casalinga del torneo) e nel 1995.

Nell'agosto 2014, a causa della grave epidemia di ebola scoppiata nel paese, la nazionale fu costretta a disputare fuori casa le partite previste in casa e subì discriminazioni in occasione delle trasferte in tutto il continente.[2]

Nel 2016 sfiorò la qualificazione alla Coppa d'Africa 2017, terminando il girone eliminatorio un solo punto dietro la capolista Costa d'Avorio.

Il 5 ottobre 2018 la federcalcio locale fu sospesa dalla FIFA per interferenze governative e la squadra fu sospesa dalle eliminatorie della Coppa d'Africa 2019, alle quali non poté partecipare. Nel giugno 2019 il provvedimento fu revocato.[3]

Qualificatasi alla Coppa d'Africa 2021 subendo una sola sconfitta in sei partite del girone eliminatorio, la Sierra Leone uscì poi al primo turno della fase finale disputata in Camerun, avendo ottenuto due pareggi (0-0 contro l'Algeria e 2-2 contro la Costa d'Avorio) e subito una sconfitta (0-1 contro la Guinea Equatoriale).

Il 15 ottobre 2024 batté per 1-0 in casa la Costa d'Avorio, campione d'Africa in carica.[4]

Remove ads

Colori e simboli

Divise storiche

Ulteriori informazioni Coppa d'Africa 2021, Umbro ...

Palmarès

Sierra Leone 1993, Mauritania 1995

Altri piazzamenti

secondo posto: Sierra Leone 1984, Senegal 1986

Partecipazioni ai tornei internazionali

Ulteriori informazioni Campionato del mondo, Edizione ...
Ulteriori informazioni Coppa d'Africa, Edizione ...
Ulteriori informazioni Campionato delle nazioni africane, Edizione ...
Ulteriori informazioni Giochi olimpici, Edizione ...
Ulteriori informazioni Confederations Cup, Edizione ...


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Coppa Amilcar Cabral
  • 1979 - Non partecipante
  • 1980 - Non partecipante
  • 1981 - Non partecipante
  • 1982 - Primo turno
  • 1983 - Primo turno
  • 1984 - Secondo posto
  • 1985 - Primo turno
  • 1986 - Secondo posto
  • 1987 - Quarto posto
  • 1988 - Quarto posto
  • 1989 - Quarto posto
  • 1991 - Semifinali
  • 1993 - Campione
  • 1995 - Campione
  • 1997 - Primo turno
  • 2000 - Primo turno
  • 2001 - Ritirata
  • 2005 - Primo turno
  • 2007 - Primo turno
Coppa WAFU
  • 2002 - Cancellata
  • 2010 - Non partecipante
  • 2011 - Non partecipante
  • 2013 - Primo turno
  • 2017 - Primo turno
  • 2019 - Quarti di finale
Remove ads

Rosa attuale

Riepilogo
Prospettiva

Lista dei convocati per le partite contro la Costa d'Avorio dell'11 e 15 ottobre 2024.[6]

Presenze, reti e numerazione aggiornate al 10 settembre 2024.

Ulteriori informazioni N., Pos. ...
Remove ads

Tutte le rose

Coppa d'Africa

Coppa d'Africa 1994
P B. Kamara, P Marah, D Bockarie, D Kallon, D A. Kamara, D Mo. Kanu, D King, D Mansaray, D A. Sessay, C Bangoura, C A. T. Conteh, C L. Conteh, C A. Kanu, C Karim, C Koroma, C Sama, C Tieh, A Allen, A K. Conteh, A George, A Mu. Kanu, A G. Sessay, CT: Zarpanelian
Coppa d'Africa 1996
P B. Kamara, P Marah, D Bah, D G. Bangura, D L. Bangura, D K. Conteh, D A. B. Kamara, D I. Kamara, D I. B. Kamara, D Koroma, D Sama, C Mo. Kanu, C Mu. Kanu, C Karim, C Wurie, A L. Conteh, A Mo. Kallon, A Mu. Kallon, A Ab. Kanu, A Sessay, A Sillah, CT: Palmgren
Coppa d'Africa 2021
1 Mo. Kamara II, 2 Kakay, 3 Wright, 4 Mo. Kamara I, 5 S. Caulker, 6 J. Kamara, 7 Quee, 8 Fofanah, 9 Williams, 10 K. Kamara, 11 Kaikai, 12 A. Kamara, 13 Kargbo, 14 Turay, 15 Dunia, 16 I. Sesay, 17 Bangura, 18 D. Sesay, 19 Bundu, 20 Mansaray, 21 Kanu, 22 Kallon, 23 I. Caulker, 24 Barrie, 25 Francis, 26 S. Kamara, 27 Dumbuya, 28 Mu. Kamara, CT: Keister
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads