Timeline
Chat
Prospettiva
Nazionale femminile di pallanuoto dell'Italia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La nazionale di pallanuoto femminile dell'Italia è la squadra di pallanuoto che rappresenta l'Italia nelle competizioni internazionali; è posta sotto la giurisdizione della Federazione Italiana Nuoto. È conosciuta anche col soprannome di Setterosa, mutuato dalla nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia.
Tra le giocatrici più rappresentative si ricordano: Giusi Malato, Maddalena Musumeci, Cristiana Conti, Silvia Bosurgi, Manuela Zanchi, Tania Di Mario, Carmela Allucci, Cinzia Ragusa, Martina Miceli, Melania Grego, Elena Gigli.
Remove ads
Storia
Riepilogo
Prospettiva
1989-1993: la nascita del Setterosa e la prima finale internazionale
Le competizioni tra squadre nazionali nella pallanuoto femminile hanno una storia relativamente recente: la prima manifestazione mondiale ufficiale ha visto la luce infatti nel 1979, con la disputa della Coppa del Mondo, nel 1985 si è svolta la prima edizione dei campionati mondiali ed infine, nel 2000, la disciplina ha esordito ai giochi olimpici.
La nazionale debutta agli Europei di pallanuoto nell'edizione del 1989, che chiude al quarto posto.
Nel 1991 il Setterosa balza per la prima volta agli onori della cronaca a livello internazionale quando, sotto la guida di Roberto Fiori, raggiunge il terzo posto ai campionati europei di Atene.
Nel 1993 il Setterosa disputa la sua prima finale in un torneo internazionale, arrivando seconda nella Coppa del Mondo disputata a Catania.
1994-2004: i successi dell'era Formiconi
Nel 1994 arriva Pierluigi Formiconi sulla panchina azzurra: la nazionale esordisce ai mondiali del 1994, chiudendo al terzo posto alle spalle di Ungheria e Paesi Bassi.
Il Setterosa vince il primo titolo europeo nel 1995, aprendo così un ciclo di successi. La nazionale si riconferma campione europea l'edizione successiva e conquista il titolo mondiale nell'edizione del 1998.[1] Il Setterosa vince l'Europeo del 1999, conquistando il terzo titolo consecutivo. La nazionale conquista inoltre il bronzo alla Coppa del Mondo 1999.

Il Setterosa fallisce la qualificazione alle Olimpiadi di Sydney 2000, ma si piazza al secondo posto degli Europei del 2001 e si riconferma campione del mondo nello stesso anno.
Nel 2003 la nazionale vince il quarto titolo europeo e arriva al secondo posto al mondiale. La nazionale debutta alle Olimpiadi di Atene 2004 dove conquista l'oro[2][3][4], a coronamento di un decennio di successi.[5]

Nello stesso anno il Setterosa debutta in World League, dove conquista il bronzo.
2004-2011: cambi di CT e l'argento europeo e in World League
Dopo la vittoria olimpica Formiconi lascia la guida della nazionale femminile per quella maschile ed il suo posto è preso da Ferdinando Pesci.
Alla fine del 2005 sulla panchina azzurra viene posto Mauro Maugeri, dove era già stato dal 2001 al 2004 come vice del C.T. Formiconi, e con la quale, nell'anno 2006, conquista la medaglia d'argento agli europei 2006[6], nella Coppa del Mondo e nella World League.
Dopo le Olimpiadi di Pechino 2008 ritorna alla guida della compagine azzurra Roberto Fiori, che però non riesce a bissare i risultati del suo primo mandato e di conseguenza è sostituito, nel novembre del 2010, da Fabio Conti, che alla prima competizione importante riesce a centrare subito la medaglia d'argento, arrivando secondo nella World League del 2011.
2011-2019: dal quinto titolo europeo alla mancata qualificazione a Tokyo 2020
Nello stesso anno giunge ai piedi del podio nei campionati mondiali di Shanghai, perdendo la finale per il bronzo contro la Russia. Nel 2012 Il Setterosa conquista l'oro agli Europei di Eindhoven[7] e si qualifica per le Olimpiadi di Londra 2012.[8]
Il Setterosa conquista la medaglia d'argento alla World League 2014, battuto solo dalla nazionale americana,[9] mentre ai Mondiali 2015 ottiene la medaglia di bronzo.[10] Successivamente arriva un altro bronzo agli Europei 2016[11] e l'argento alle Olimpiadi di Rio 2016[12] ed alla World League 2019, in cui la nazionale viene sempre sconfitta dalla nazionale statunitense[13], per poi mancare la qualificazione alle Olimpiadi di Tokyo.[14][15]
Anni 2020: la gestione Silipo
Dopo la mancata qualificazione olimpica Carlo Silipo diventa il nuovo ct, sostituendo Paolo Zizza.[16]
Agli europei di Spalato il Setterosa conquista il bronzo ai danni della nazionale olandese.[17]
La nazionale partecipa alla World League 2022, dove si trova nello stesso girone di Canada, Olanda e USA.[18] La squadra esordisce vincendo contro il Canada per 16-9[19], ma è sconfitta dalla formazione olandese[20] e anche da quella americana.[21] Dopo aver piegato la Nuova Zelanda per 13-5[22], vince la finalina con l'Australia per 13-11, chiudendo così al 5º posto.[23]
Nel 2023 la nazionale partecipa ai mondiali di nuoto di Fukuoka[24], dove debutta vincendo contro l'Argentina[25] e contro il Sudafrica.[26] È tuttavia sconfitta dalla Grecia[27], chiudendo il girone al secondo posto. Ai play-off incontra e sconfigge la Nuova Zelanda agli ottavi[28], approdando in questo modo ai quarti, dove incontra gli Stati Uniti.[29] Ribaltando i pronostici sfavorevoli il Setterosa batte la formazione americana, raggiungendo così la semifinale.[30][31] In semifinale la squadra italiana affronta la formazione olandese, da cui è sconfitta per 9-8[32], e successivamente vince la sfida per il terzo posto battendo l'Australia[33] e tornando sul podio a distanza di otto anni dall'ultima volta.
Nel 2024 il Setterosa partecipa agli Europei di Eindhoven, conclusi al quarto posto.[34] Sempre nello stesso anno prende parte ai mondiali di Doha, dove debutta vincendo contro la Gran Bretagna[35] ed il Sudafrica[36] e Canada[37], accedendo così ai quarti. Perde però sia contro la Grecia[38] sia contro i Paesi Bassi[39], giocandosi l'accesso alle Olimpiadi con il Canada, che riesce a sconfiggere per 18-12 qualificandosi così alla rassegna parigina.[40][41]
Il Setterosa debutta a Parigi 2024 con una sconfitta contro la Francia.[42] Perde anche contro gli Stati Uniti[43], batte la Grecia[44] e cade nuovamente contro la Spagna.[45] Ai quarti incontra i Paesi Bassi, contro i quali perde per 11-8.[46] Perde anche la partita per il 5-6º posto contro l'Ungheria, chiudendo al 6º posto.[47]
Nel 2025 il Setterosa partecipa alla Coppa del Mondo a Chengdu, dove perde ai quarti di finale contro la Grecia.[48] Travolge il Giappone nella semifinale per il quinto posto della SuperFinal[49] ma perde contro l'Australia, chiudendo la competizione al sesto posto.[50] Il Setterosa debutta ai mondiali di nuoto 2025 con una vittoria contro la Nuova Zelanda.[51] Perde poi contro l'Australia[52] ma si riscatta travolgendo Singapore.[53] Ai play-off incontra la Cina, che batte[54] prima di essere eliminata ai quarti dall'Ungheria.[55] Conclude il mondiale al 7° posto.[56]
Remove ads
Palmarès
Olimpiadi: 1
Competizioni giovanili
- 2008
- 2008
Commissari tecnici
Risultati
Massime competizioni
Altre
Remove ads
Le rose
Riepilogo
Prospettiva
Olimpiadi
- Giochi olimpici - Atene 2004
- 1 Conti, 2 Miceli, 3 Allucci, 4 Bosurgi, 5 Gigli, 6 Zanchi, 7 Di Mario, 8 Ragusa, 9 Malato, 10 Araujo, 11 Musumeci, 12 Grego, 13 Tóth, CT: Pierluigi Formiconi
- Giochi olimpici - Pechino 2008
- 1 Gigli, 2 Miceli, 3 Casanova, 4 Bosurgi, 5 Valkai, 6 Zanchi, 7 Di Mario, 8 Ragusa, 9 Pavan, 10 Rocco, 11 Musumeci, 12 Frassinetti, 13 Brancati, CT: Mauro Maugeri
- Giochi olimpici - Londra 2012
- 1 Gigli, 2 Abbate, 3 Casanova, 4 Radicchi, 5 Pelle, 6 Lapi, 7 Di Mario, 8 Bianconi, 9 Emmolo, 10 Rambaldi, 11 Cotti, 12 Frassinetti, 13 Gorlero, CT: Fabio Conti
- Giochi olimpici - Rio de Janeiro 2016
- 1 Gorlero, 2 Tabani, 3 Garibotti, 4 Queirolo, 5 Radicchi, 6 Aiello, 7 Di Mario, 8 Bianconi, 9 Emmolo, 10 Pomeri, 11 Cotti, 12 Frassinetti, 13 Teani, CT: Fabio Conti
Mondiali
- Campionato mondiale - Roma 1994
- 1 Conti, 2 Miceli, 3 Allucci, 4 Lariucci, 5 Virzì, 6 Vaillant, 7 Di Giacinto, 8 Consoli, 9 Malato, 10 Di Siena, 11 Abbate, 12 Grego, 13 Sabbatini, CT: Pierluigi Formiconi
- Campionato mondiale - Perth 1998
- 1 Conti, 2 Miceli, 3 Allucci, 4 Lariucci, 5 Virzì, 6 Vaillant, 7 Di Giacinto, 8 Consoli, 9 Malato, 10 Araujo, 11 Musumeci, 12 Grego, 13 Gay, CT: Pierluigi Formiconi
- Campionato mondiale - Fukuoka 2001
- 1 Conti, 2 Miceli, 3 Allucci, 4 Bosurgi, 5 Sciolti, 6 Vaillant, 7 Di Mario, 8 Consoli, 9 Malato, 10 Araujo, 11 Musumeci, 12 Grego, 13 Sabbatini, CT: Pierluigi Formiconi
- Campionato mondiale - Barcellona 2003
- 1 Conti, 2 Miceli, 3 Allucci, 4 Bosurgi, 5 Lava, 6 Zanchi, 7 Di Mario, 8 Ragusa, 9 Malato, 10 Araujo, 11 Musumeci, 12 Grego, 13 Tóth, CT: Pierluigi Formiconi
- Campionato mondiale - Montréal 2005
- 1 Conti, 2 Miceli, 3 Lapi, 4 Bosurgi, 5 Gigli, 6 Zanchi, 7 Di Mario, 8 Ragusa, 9 Pavan, 10 Araujo, 11 Musumeci, 12 Frassinetti, 13 Tóth, CT: Ferdinando Pesci
- Campionato mondiale - Melbourne 2007
- 1 Gigli, 2 Miceli, 3 Casanova, 4 Bosurgi, 5 Valkai, 6 Biancardi, 7 Di Mario, 8 Ragusa, 9 Emmolo, 10 Schiavon, 11 Musumeci, 12 Frassinetti, 13 Brancati, CT: Mauro Maugeri
- Campionato mondiale - Roma 2009
- 1 Gigli, 2 Abbate, 3 Casanova, 4 Bosurgi, 5 Lavorini, 6 Garibotti, 7 Di Mario, 8 Bianconi, 9 Emmolo, 10 Rocco, 11 Bosello, 12 Frassinetti, 13 Gay, CT: Roberto Fiori
- Campionato mondiale - Shanghai 2011
- 1 Gorlero, 2 Abbate, 3 Casanova, 4 Pomeri, 5 Savioli, 6 Lapi, 7 Colaiocco, 8 Bianconi, 9 Emmolo, 10 Rambaldi, 11 Cotti, 12 Frassinetti, 13 Gigli, CT: Fabio Conti
- Campionato mondiale - Barcellona 2013
- 1 Gigli, 2 Pomeri, 3 Garibotti, 4 Radicchi, 5 Queirolo, 6 Aiello, 7 Di Mario, 8 Bianconi, 9 Emmolo, 10 Palmieri, 11 Cotti, 12 Frassinetti, 13 Sparano, CT: Fabio Conti
- Campionato mondiale - Kazan' 2015
- Gorlero · Tabani · Garibotti · Queirolo · Radicchi · Aiello · Di Mario · Bianconi · Emmolo · Pomeri · Barzon · Frassinetti · Teani, CT: Fabio Conti
- Campionato mondiale - Budapest 2017
- 1 Gorlero, 2 Tabani, 3 Garibotti, 4 Queirolo, 5 Radicchi, 6 Aiello, 7 Picozzi, 8 Bianconi, 9 Emmolo, 10 Palmieri, 11 Cotti, 12 Dario, 13 Lavi, CT: Fabio Conti
- Campionato mondiale - Gwangju 2019
- 1 Gorlero, 2 Tabani, 3 Garibotti, 4 Avegno, 5 Queirolo, 6 Aiello, 7 Picozzi, 8 Bianconi, 9 Emmolo, 10 Palmieri, 11 Chiappini, 12 Viacava, 13 Lavi, CT: Fabio Conti
- Campionato mondiale - Budapest 2022
- 1 Teani, 2 Tabani, 3 Marletta, 4 Avegno, 5 Queirolo, 6 Giustini, 7 Picozzi, 8 Bianconi, 9 Emmolo, 10 Palmieri, 11 Galardi, 12 Viacava, 13 Banchelli, CT: Carlo Silipo
- Campionato mondiale - Fukuoka 2023
- 1 Condorelli, 2 Tabani, 3 Galardi, 4 Avegno, 5 Giustini, 6 Bettini, 7 Picozzi, 8 Bianconi, 9 Palmieri, 10 Marletta, 11 Cocchiere, 12 Viacava, 13 Banchelli, - Cergol, - Gant, CT: Carlo Silipo
- Campionato mondiale - Doha 2024
- 1 Condorelli, 2 Tabani, 3 Galardi, 4 Avegno, 5 Giustini, 6 Bettini, 7 Picozzi, 8 Bianconi, 9 Palmieri, 10 Marletta, 11 Cocchiere, 12 Viacava, 13 Banchelli, - Cergol, - Gant, CT: Carlo Silipo
- Campionato mondiale - Singapore 2025
- 1 Condorelli, 2 Leone, 3 Di Maria, 4 Cordovani, 5 Gant, 6 Cergol, 7 Giustini, 8 Bianconi, 9 Bettini, 10 Ranalli, 11 Cocchiere, 12 Gagliardi, 13 Santapaola, 14 Millo, 15 Meggiato, CT: Carlo Silipo
Europei
- Campionato europeo - Atene 1991
- Conti, Vinciguerra, Allucci, Lariucci, Villa, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Marsili, Malato, Abbate, Magarelli, Canetti, Petrucci, Miceli, CT: Roberto Fiori
- Campionato europeo - Vienna 1995
- Conti, Miceli, Allucci, Lariucci, Virzì, Vaillant, Di Giacinto, Consoli, Malato, Romano, Carrozzi, Grego, Starace, Musumeci, Sabbatini, CT: Pierluigi Formiconi
Europei 1997 - Siviglia — Oro
- Francesca Conti, Martina Miceli, Carmela Allucci, Stefania Lariucci, Milena Virzì, Monica Vaillant, Antonella Di Giacinto, Cristina Consoli, Giusi Malato, Alexandra Araujo, Melania Grego, Maddalena Musumeci, Cinzia Ragusa, Daniela Lavorini, Silvia Moriconi. C.T.: Pierluigi Formiconi.
Europei 1999 - Prato — Oro
- Francesca Conti, Martina Miceli, Carmela Allucci, Tatiana Baianova, Gabriella Sciolti, Monica Vaillant, Tania Di Mario, Cristina Consoli, Giusi Malato, Alexandra Araujo, Maddalena Musumeci, Melania Grego, Silvia Monconi, Silvia Bosurgi, Martina Schiavon. C.T.: Pierluigi Formiconi.
Europei 2001 - Budapest — Argento
- Francesca Conti, Martina Miceli, Carmela Allucci, Manuela Zanchi, Silvia Bosurgi, Gabriella Sciolti, Tania Di Mario, Cristina Consoli, Giusi Malato, Alexandra Araujo, Maddalena Musumeci, Melania Grego, Cinzia Ragusa, Simona Abbate, Paola Sabbatini. C.T.: Pierluigi Formiconi.
Europei 2003 - Lubiana — Oro
- Francesca Conti, Erika Lava, Maddalena Musumeci, Melania Grego, Martina Miceli, Cinzia Ragusa, Noémi Tóth, Giusi Malato, Alexandra Araujo, Carmela Allucci, Tania Di Mario, Daniela Lavorini, Gabriella Sciolti, Manuela Zanchi, Silvia Bosurgi. C.T.: Pierluigi Formiconi.
Europei 2006 - Belgrado — Argento
- Teresa Frassinetti, Elena Gigli, Silvia Bosurgi, Chiara Brancati, Tania Di Mario, Martina Miceli, Maddalena Musumeci, Francesca Pavan, Allegra Lapi, Federica Rocco, Arianna Garibotti, Cinzia Ragusa, Federica Radicchi, Erzsebet Valkai, Manuela Zanchi. C.T.: Mauro Maugeri.
Europei 2012 - Eindhoven — Oro
- Elena Gigli, Simona Abbate, Elisa Casanova, Rosaria Aiello, Elisa Queirolo, Allegra Lapi, Tania Di Mario, Roberta Bianconi, Giulia Emmolo, Giulia Rambaldi, Aleksandra Cotti, Teresa Frassinetti, Giulia Gorlero. C.T.: Fabio Conti.
Europei 2016 - Belgrado — Bronzo
- Giulia Gorlero, Chiara Tabani, Arianna Garibotti, Elisa Queirolo, Federica Radicchi, Rosaria Aiello, Tania Di Mario, Roberta Bianconi, Giulia Emmolo, Francesca Pomeri, Aleksandra Cotti, Teresa Frassinetti, Laura Teani. C.T.: Fabio Conti.
- Europei 2018 - Barcellona
- Gorlero, Tabani, Garibotti, Avegno, Queirolo, Aiello, Picozzi, Bianconi , Emmolo, Palmieri, Gragnolati, Dario, Lavi
- Europei 2020 - Budapest
Gorlero, Tabani, Garibotti, Avegno, Queirolo, Aiello, Marletta, Bianconi, Emmolo, Palmieri, Chiappini, Carrega, Sparano
Europei 2022 - Spalato — Bronzo
Condorelli, Tabani, Cergol, Avegno, Giustini, Bettini, Picozzi, Bianconi, Palmieri, Marletta, Cocchiere, Viacava, Banchelli, Galardi, Di Claudio.
Banchelli, Tabani, Galardi, Avegno, Giustini, Daf. Bettini, Picozzi, Bianconi, Palmieri, Marletta, Gant, Viacava, Condorelli, Cergol, Cordovani[65]
Remove ads
Rosa attuale
Lista delle convocate per le Olimpiadi di Parigi.[66]
Remove ads
Riepilogo cronologico medaglie (Olimpiadi, Mondiali, Europei)
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads