Timeline
Chat
Prospettiva

Necrosi fibrinoide

alterazione regressiva dei tessuti connettivali e dei vasi sanguigni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Necrosi fibrinoide
Remove ads

La necrosi fibrinoide, o fibrinoidosi, è un'alterazione regressiva dei tessuti connettivali propriamente detti e dei vasi sanguigni che si manifesta con la comparsa, nella sostanza fondamentale, di materiale acidofilo o leggermente basofilo di aspetto omogeneo o fibrillare.[1][2]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Thumb
Esempio di necrosi fibrinoide (il grosso vaso sanguigno a destra nell'immagine nel caso di vasculite da sindrome di Churg-Strauss). Colorazione con ematossilina eosina.
Remove ads

Caratteristiche

Il materiale fibrinoide è costituito da gammaglobuline e sostanze proteiche di origine nucleare, da fibrinogeno e complemento. Secondo alcuni autori si tratterebbe di depositi di immunocomplessi con fibrinogeno. Compare sempre associato ad una necrosi delle strutture in cui si localizza, tipicamente le strutture connettivali degli organi o le pareti delle piccole arterie. Ha origine infiltrativa, e pertanto le alterazioni regressive tissutali sono da considerarsi fenomeni d'accompagnamento.

Remove ads

Ipotesi di patogenesi

  • infiltrazione di materiale proteico di derivazione plasmatica
  • deposito di immunocomplessi
  • genesi autoctona, intraconnettivale
  • alterazioni del tessuto connettivo e infiltrazioni di proteine plasmatiche

Malattie

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads