Timeline
Chat
Prospettiva

Neil Turok

fisico sudafricano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Neil Turok
Remove ads

Neil Geoffrey Turok (Johannesburg, 16 novembre 1958) è un fisico sudafricano, uno dei massimi esperti di teoria delle stringhe.

Thumb
Neil Geoffrey Turok

Biografia

È figlio di Mary Butcher e Ben Turok (di origine lettone), attivisti bianchi del movimento anti-apartheid e militanti dell'African National Congress.

Ha ricoperto la cattedra di Fisica matematica alla Cambridge University dal 1997 al 2008. Attualmente ricopre il ruolo di direttore del Perimeter Institute for Theoretical Physics a Waterloo (Ontario).

Nel 2008 ha ricevuto il TED Prize per il suo lavoro nella fisica matematica all'African Institute for Mathematical Sciences a Muizenberg, Sudafrica.[1]

I suoi lavori riguardano l'universo ciclico ecpirotico, il Big Bounce e il Mondo-brana.

Remove ads

Opere

  • Paul Steinhardt e Neil Turok, Universo senza fine. Oltre il Big bang, 2008, Il Saggiatore
  • Neil Turok, L'uomo e l'universo. Dai quanti al cosmo, 2015, Il Saggiatore

Onorificenze

Ufficiale Onorario dell'Ordine del Canada - nastrino per uniforme ordinaria
«Il cosmologo Neil Turok è stato determinante nel lanciare il Canada in prima linea nella fisica teorica. In qualità di direttore molto rispettato del Perimeter Institute, è rinomato per il suo modello ciclico che fornisce un'alternativa alla teoria inflazionistica principale dell'universo. Si è anche adoperato per aumentare le opportunità di educazione scientifica all'estero fondando l'African Institute for Mathematical Sciences, una rete panafricana di centri per l'insegnamento e la ricerca. Attraverso il suo lavoro rivoluzionario, continua ad espandere le nostre conoscenze e sfidare il modo in cui comprendiamo le origini del nostro mondo.»
 nominato l'11 maggio 2018, investito il 12 febbraio 2019[2]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads