Timeline
Chat
Prospettiva

Neofita

pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il termine neòfita (desueta oggi la variante neofito) deriva dal latino ecclesiastico neòphytus, ricalcato sul greco νεόϕυτος (composto da néos, "nuovo", e phytòs, "nato"), con il significato quindi di "nuovo nato".

Disambiguazione – Se stai cercando l'uso di neofita in ambito informatico e virtuale, vedi Newbie.
Remove ads

Origine del termine

Con questo termine, infatti, i cristiani dei primi secoli indicavano chi aveva ricevuto da poco il battesimo ed era perciò nato a una nuova vita spirituale.[1]

Significato del termine

Con tale significato il vocabolo è ampiamente testimoniato nelle antiche iscrizioni sia greche sia latine[2] e si distingue nettamente dall'espressione "catecumeno", riservata invece a colui che, non ancora battezzato, veniva istruito per poter ricevere il primo sacramento cristiano.[3] L'utilizzo del termine "neofita" solo per gli adulti è oggi prassi comune, giustificata, ma non propriamente corretta.

Remove ads

Utilizzo

Al di fuori dall'ambito ecclesiastico, la parola ha assunto anche una valenza più generica per cui può servire a indicare una persona che aderisce per la prima volta a un'ideologia, a un movimento politico, a un'organizzazione o ad una fede religiosa, oppure che inizia un'attività nuova,[4] generalmente in contrapposizione con chi invece ha già maturato esperienza. In questa accezione rientra il termine gergale informatico newbie, che significa appunto "neofita". Particolare l'uso che ne veniva fatto nell'Impero bizantino per indicare, con intento polemico e spregiativo, i laici elevati direttamente al rango patriarcale.[5]In Massoneria è utilizzato per indicare il nuovo Iniziato.[6]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads