Timeline
Chat
Prospettiva
Nicola Peralta
marchese di Mazara, militare e politico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Nicola (o Nicolò) Peralta d'Aragona (XIV secolo – Sciacca, 1399) è stato un nobile e militare italiano.
Fu marchese di Mazara, conte di Adragna, Alcamo, Burgio, Calatafimi, Calatamauro, Caltabellotta, Caltanissetta, Chiusa, Sambuca e Sclafani, e signore di Aliminusa e Bivona.
Remove ads
Biografia
Nacque da Guglielmo "Guglielmone" ed Eleonora d'Aragona. Nel 1391 ottenne dal padre l'investitura a conte di Caltabellotta. L'anno successivo (1392) ottenne anche il marchesato di Mazara e la contea di Caltanissetta. Fedele al Re Federico IV di Sicilia, in un primo tempo favorì l'insediamento al trono dell'isola della figlia Maria, andata in sposa a Martino d'Aragona, ma quando la Regina abolì alcuni privilegi baronali, si alleò col cognato Andrea Chiaramonte contro i sovrani. Sconfitto nella battaglia della Mofarda, nel 1394 i monarchi gli confiscarono tutti i feudi. Riappacificatosi nel 1397 con il Re Martino, costui gli concesse le cariche di castellano regio e maestro giustiziere. Morì a Sciacca nel 1399.
Remove ads
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Raimondo Peralta | Filippo di Saluzzo | ||||||||||||
Aldonza Fernandez de Castro Peralta | |||||||||||||
Guglielmo Raimondo "Guglielmone" Peralta | |||||||||||||
Sibilla di Cardona | Raimondo Folch di Cardona | ||||||||||||
Sibilla de Ampuries | |||||||||||||
Guglielmo "Guglielmone" Peralta | |||||||||||||
Matteo di Sclafani | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Luisa di Sclafani | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Nicola/Nicolò Peralta d'Aragona | |||||||||||||
Federico d'Aragona | Pietro III d'Aragona | ||||||||||||
Costanza di Svevia | |||||||||||||
Giovanni d'Aragona | |||||||||||||
Eleonora d'Angiò | Carlo II d'Angiò | ||||||||||||
Maria d'Ungheria | |||||||||||||
Eleonora d'Aragona | |||||||||||||
Pietro Lancia | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Cesarina Lancia | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Remove ads
Discendenza
Nicola Peralta d'Aragona si sposò nel 1388 con Elisabetta Chiaramonte, dalla quale ebbe tre figlie[1]:
- Giovanna, figlia primogenita, non maritatasi, deceduta poco dopo il 1399, anno di morte del padre;
- Margherita, la quale sposò Artale de Luna il 17 giugno 1400, portandogli in dote la contea di Caltabellotta. Tale matrimonio fu la causa del primo e del secondo caso di Sciacca. Prima sposare Margherita, Artale era stato proposto in sposo alla sorella maggiore Giovanna;
- Costanza, andata in sposa ad Antonio Incardona.
Ebbe inoltre un figlio naturale, Raimondello, cui lasciò in eredità la baronia di San Giacomo.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads