Timeline
Chat
Prospettiva

Novenario

verso di nove sillabe Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Nella metrica italiana il novenario è un verso nel quale l'accento principale si trova sull'ottava sillaba metrica: quindi, se l'ultima parola è piana comprende nove sillabe effettive, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente otto oppure dieci.

Disambiguazione – Se stai cercando il santuario sardo, vedi Novenario (religione).

La forma più usata ha tre accenti ritmici, sulle sedi metriche seconda, quinta e ottava.[1]

Remove ads

Esempi di versi novenari

i primo otto versi da La mia sera, uno dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli: strofa di sette novenari e un senario

     Il giorno fu pieno di lampi;
     ma ora verranno le stelle,
     le tacite stelle. Nei campi
     c’è un breve gre gre di ranelle.
     Le tremule foglie dei pioppi
     trascorre una gioia leggiera.
     Nel giorno, che lampi! che scoppi!
               Che pace, la sera!

L'inizio della Romanza II, da Isaotta Guttadauro di Gabriele D'Annunzio: quartina di due novenari e due doppi senari.

     Ondeggiano i letti di rose
     ne li orti specchiati da ’l mare.
     In coro le spose con lento cantare
     ne ’l talamo d’oro sopiscono il sir.

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads