È definito come:[2]

dove (relativamente al fluido in esame):
è la diffusività cinematica, misurata nel Sistema Internazionale (SI) in
;
è la diffusività termica, misurata nel SI in
;
è la viscosità dinamica, misurata nel SI in
;
è la capacità termica specifica a pressione costante, misurato nel SI in:
;
è la conduttività termica, misurata nel SI in
.
L'equazione dell'energia interna più generale per un corpo continuo è:
- :\nabla \mathbf {u} +{\frac {\mathrm {D} p}{\mathrm {D} t}}}
,
in cui (relativamente al corpo in esame):
è la derivata materiale dell'entalpia specifica (
), misurata in
;
è la densità di corrente termica, misurata in
;
- :\nabla \mathbf {u} }
è l'energia persa per dissipazione viscosa per unità di volume, misurata in
;
è il tensore dello sforzo di taglio, misurato in
;
è il gradiente della velocità del fluido, misurato in
;
è la derivata materiale della pressione, misurata in
.
Le unità di misura sono tutte intese nel Sistema Internazionale.
Questa equazione nel caso di fluido viscoso che segue la legge di Newton-Stokes e la legge di Fourier si riduce a:
,
in cui (relativamente al corpo in esame):
è la densità,
;
è la capacità termica specifica a pressione costante,
;
è la conduttività termica 
è la viscosità dinamica 
è la temperatura
.
Nel caso di conducibilità uniforme questa diventa:

ovvero:
,
in cui (relativamente al fluido in esame):
Il numero di Prandtl si ottiene adimensionalizzando questa equazione. Si pone
e
risulta che:
,
perciò:
,
ora
è l'adimensionale cercato:
quindi l'equazione di bilancio dell'energia diventa:
