Timeline
Chat
Prospettiva

Nuxalk

popolo Indigeno delle First Nations del Canada Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nuxalk
Remove ads

I Nuxalk (pronuncia [nuχalk]), anche noti come Bella Coola o Bellacoola, sono un popolo indigeno, delle cosiddette First Nations del Canada, che vivevano nell'area della città di Bella Coola in Columbia Britannica. Il loro governo tribale è denominato Nuxalk Nation.

Fatti in breve Luogo d'origine, Popolazione ...
Remove ads

Lingua, nome e gruppi

La loro lingua è la Lingua nuxalk anche chiamata Lingua bella coola, ed appartiene alla famiglia linguistica delle lingue salish. La lingua ha subito un processo di deriva linguistica verso l'inglese e solo pochissime persone la parlano ancora come prima lingua, e qualche altro centinaio la capisce più o meno, per cui il nuxalk è considerato a serio pericolo di estinzione.

Il nome "Bella Coola", spesso usato nella letteratura accademica, non è molto amato dai Nuxalk che preferiscono quest'ultimo; deriva da una parola dei loro vicini, gli Heiltsuk (che però parlano una lingua della famiglia wakashan) che significa "straniero".

Il popolo Nuxalk era formato da quattro tribù:

  • Kimsquit
  • Tallheo o Talio o Talyu
  • Stuic o Stuie
  • Kwalhna o Kwatna[1]
Remove ads

Storia

Prima del contatto coi bianchi, si stima che i Nuxalk fossero circa 35 000, sebbene altri studiosi abbassino di molto il numero[2] Nel 1862 la grande epidemia di vaiolo ridusse drasticamente il loro numero, tanto che, nel 1864, solo 300 nuxalk erano sopravvissuti. Nel 1902, secondo Mooney, erano 302.[2]

Thumb
Maschera trasformante Nuxalk, XIX secolo

Il Current Indian and Northern Affairs Canada (INAC) stima che il numero totale di discendenti Nuxalk sia di circa 3 000 persone, dei quali circa 900 vivono nella Riserva Nuxalk nella Bella Coola Valley.

I Nuxalk fanno parte dell'Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati.

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads