Timeline
Chat
Prospettiva

Obelisco della Minerva

antico obelisco situato a Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Obelisco della Minervamap
Remove ads

L'obelisco della Minerva è uno dei nove obelischi di Roma, collocato in piazza della Minerva (di fronte alla basilica di Santa Maria sopra Minerva).

Thumb
L'obelisco della Minerva con l'elefante berniniano

L'obelisco è posizionato sulla groppa di un elefante marmoreo, scolpito da Ercole Ferrata su disegno di Gian Lorenzo Bernini nel 1667; l'intero complesso monumentale è popolarmente noto anche come il Pulcin della Minerva: "pulcino" nel romanesco dell'epoca stava per "porcino", riferito all'elefante "per le dimensioni ridotte e le forme rotonde".[1]

Remove ads

Origine e iconografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
L'elefantino visto da vicino

L'obelisco egizio, risalente al IV secolo a.C., ha un'altezza di circa 5,50 metri e la sua cima raggiunge l'altezza da terra di 12,70 metri.[2]

In origine era ubicato nella città egiziana di Eliopoli. Come altre opere di questa località, ad esempio gli obelischi oggi del Pantheon, del Monumento ai caduti di Dogali e di Boboli a Firenze, sotto Domiziano fu trasportato a Roma per decorare il Tempio di Iside al Campo Marzio (Iseo Campense).

La sua sistemazione nella piazza fu progettata da Gian Lorenzo Bernini, che lo allestì sul dorso di un elefante di marmo. L'iscrizione sul basamento recita, tra l'altro:

(latino)
«SAPIENTIS AEGYPTI INSCULPTAS OBELISCO FIGURAS AB ELEPHANTO BELLUARUM FORTISSIMA GESTARI QUISQUIS HIC VIDES DOCUMENTUM INTELLIGE ROBUSTAE MENTIS ESSE SOLIDAM SAPIENTIAM SUSTINERE»
(italiano)
«Chiunque qui vede i segni della sapienza d'Egitto scolpiti sull'obelisco, sorretto dall'elefante, la più forte delle bestie, intenda questo come prova che è proprio di una mente robusta sostenere una solida sapienza»
Thumb
Illustrazione dall'Hypnerotomachia Poliphili (1499)

Il modello fu offerto da un elefantino portato in omaggio all'Urbe da Cristina di Svezia convertitasi al cattolicesimo, ma segue un'iconografia mutuata dall'Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna (1499).[3].

Il simbolo dell'elefante va considerato come glorificazione di papa Alessandro VII. In un poemetto contemporaneo infatti si legge: "L'obelisco egiziano, simbolo del sole, è portato dall'elefante al settimo Alessandro come un dono. Non è saggio l'animale? La Saggezza ha dato al mondo solamente te, o Alessandro, perciò tu hai i doni del Sole"[4].

Remove ads

Nella cultura di massa

Riepilogo
Prospettiva

La tenuta statica del progetto di un elefante stiloforo fu contestata dai domenicani del vicino convento (dove l'obelisco era stato trovato) con l'argomento secondo cui "nessun peso a piombo deve avere sotto di sé il vuoto, perché non sarebbe solido né durevole"; Bernini - che 16 anni prima aveva già realizzato la Fontana dei Quattro Fiumi di Piazza Navona con un obelisco sistemato su una roccia vuota - avrebbe reagito a questa ingerenza con una beffa,[5] secondo un distico che circolò per Roma.

Infatti Quinto Settano - pseudonimo di monsignor Sergardi - scrisse il celebre epigramma: Vertit terga Elephas, versaque proboscide clamat: Kiriaci fratres hic ego vos habeo (ovvero: "L'elefante volge le terga e grida con la proboscide rivolta all'indietro: frati domenicani, qui mi state"). La sua spiegazione sarebbe riferita proprio al modo con cui il Bernini architettò la statua, "forse con il consenso di Alessandro VII: disegnò l'elefantino, eseguito nel 1667 da un suo allievo, Ercole Ferrata, in modo che voltasse le terga al convento degli ottusi frati, mentre la proboscide ne sottolineava la posizione irriverente e la coda, spostata sulla sinistra, ne accentuava l'intenzione offensiva"[6].

Remove ads

Diffusione dell'immagine nell'arte

Già in precedenza, un bozzetto a matita rossa era stato disegnato da Giulio Romano, su incarico di Raffaello Sanzio, sulla figura dell'elefante Annone[5].

La sistemazione berniniana dell'obelisco fu replicata nel XVIII secolo da Giovanni Battista Vaccarini in piazza Duomo a Catania con una statua preesistente. Il risultato fu la fontana dell'Elefante.

Salvador Dalí vi si ispirò, dopo il suo soggiorno romano, per una serie di dipinti quali Tentazione di Sant'Antonio[7], Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio e Gli elefanti.

L'obelisco è presente nel logo della casa editrice Edizioni dell'Elefante.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads