Timeline
Chat
Prospettiva

Oceanografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Oceanografia
Remove ads

L'oceanografia (termine composto dalle parole greche ωκεανός ("oceano") e γράφω ("scrivere"), detta anche "oceanologia" o "scienza del mare") è la branca delle scienze della terra che studia gli oceani, con particolare riguardo ai processi fisici, chimici, geologici e biologici che in essi avvengono.

Thumb
Circolazione termoalina

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Sistemi oceanografici dell'emisfero australe

Nonostante già gli antichi greci si interessassero dello studio del Mar Mediterraneo, si può individuare nell'anno 1872 la nascita dell'oceanografia moderna, intesa come scienza, quando Sir Charles Wyville Thomson e Sir John Murrey partirono per la Spedizione Challenger (1872-76).

Intorno a quel periodo diverse nazioni si resero conto dell'importanza di investire nello studio degli oceani, anche per l'importanza che rivestivano per il commercio via mare. Varie nazioni promossero spedizioni, sia di privati che di istituzioni, e furono creati istituti dedicati allo studio dell'oceanografia. La prima organizzazione internazionale di oceanografia fu ideata nel 1901 e denominata Consiglio internazionale per l'esplorazione del mare.

Più tardi, nel 1966, il Congresso degli Stati Uniti creò il Consiglio nazionale per le risorse marine e lo sviluppo ingegneristico, che fu incaricato di esplorare e studiare tutti gli aspetti dell'oceanografia. Inoltre il Fondo nazionale per la scienza[non chiaro] garantisce fondi per chi decide di fare ricerche in tale campo.

Nel 1978 l'introduzione del Coastal Zone Color Scanner ha marcato l'inizio dello studio delle masse d'acqua tramite telerilevamento, che ha permesso per esempio di mappare l'evoluzione stagionale del fitoplancton in modo globale e rapido senza contare su una frammentaria aggregazione di dati raccolti in situ.[1] Nel corso dei successivi decenni alle operazioni in nave si sono aggiunte reti di calibrazione, validazione e raccolta dati tramite boe ormeggiate.[2]

In Italia la prima cattedra di Oceanografia è stata istituita nel 1950 presso l'Istituto universitario navale di Napoli, oggi Università Parthenope, ed era tenuta da Giuseppina Aliverti, membro dell'Accademia dei lincei e dell'Accademia pontaniana nonché grande ufficiale al merito della Repubblica.

Remove ads

Ambiti

Thumb
Mappa delle Correnti oceaniche

Essa comprende cinque discipline principali, che insieme contribuiscono alla conoscenza della dinamica delle grandi masse di acqua presenti sul nostro pianeta:

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads