Timeline
Chat
Prospettiva

Odlum Brown Vancouver Open 2012 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Karolína Plíšková e Kristýna Plíšková erano le detentrici del titolo, ma quest'anno hanno partecipato al Citi Open 2012.

Fatti in breve Odlum Brown Vancouver Open 2012 Doppio femminile, Sport ...

Il doppio femminile del torneo di tennis Odlum Brown Vancouver Open 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Julia Glushko e Olivia Rogowska che hanno battuto in finale Jacqueline Cako e Natalie Pluskota con il punteggio di 6–4, 5–7, [10–7].

Remove ads

Teste di serie

  1. Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella / Ucraina (bandiera) Ol'ga Savčuk (Quarti di finale, ritiro)
  2. Stati Uniti (bandiera) Alexa Glatch / Stati Uniti (bandiera) Maria Sanchez (ritiro)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Lussemburgo (bandiera) M Minella
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
677
 Australia (bandiera) B Bobusic
 Regno Unito (bandiera) E Webley-Smith
465 1  Lussemburgo (bandiera) M Minella
 Ucraina (bandiera) O Savčuk
2r
Q Stati Uniti (bandiera) J Abaza
 Indonesia (bandiera) R Tedjakusuma
10 Q  Stati Uniti (bandiera) J Cako
 Stati Uniti (bandiera) N Pluskota
3
Q Stati Uniti (bandiera) J Cako
 Stati Uniti (bandiera) N Pluskota
66 Q  Stati Uniti (bandiera) J Cako
 Stati Uniti (bandiera) N Pluskota
3 6 [10]
3 Stati Uniti (bandiera) J Pegula
 Stati Uniti (bandiera) T Townsend
66 3  Stati Uniti (bandiera) J Pegula
 Stati Uniti (bandiera) T Townsend
6 3 [8]
 Stati Uniti (bandiera) M Burdette
 Stati Uniti (bandiera) N Gibbs
43 3  Stati Uniti (bandiera) J Pegula
 Stati Uniti (bandiera) T Townsend
6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Boserup
 Stati Uniti (bandiera) C Scholl
63[6]  Stati Uniti (bandiera) E Lumpkin
 Stati Uniti (bandiera) A Weinhold
3 2
 Stati Uniti (bandiera) E Lumpkin
 Stati Uniti (bandiera) A Weinhold
36[10] Q  Stati Uniti (bandiera) J Cako
 Stati Uniti (bandiera) N Pluskota
4 7 [7]
 Stati Uniti (bandiera) L Embree
 Stati Uniti (bandiera) S Rogers
66  Israele (bandiera) J Glushko
 Australia (bandiera) O Rogowska
6 5 [10]
 Canada (bandiera) G Dabrowski
 Canada (bandiera) H El Tabakh
42  Stati Uniti (bandiera) L Embree
 Stati Uniti (bandiera) S Rogers
6 65 [13]
 Giappone (bandiera) M Miyamura
 Brasile (bandiera) T Pereira
46[10]  Giappone (bandiera) M Miyamura
 Brasile (bandiera) T Pereira
4 77 [11]
4 Australia (bandiera) M Adamczak
 Polonia (bandiera) S Zaniewska
63[8]  Stati Uniti (bandiera) L Embree
 Stati Uniti (bandiera) S Rogers
64 2
 Stati Uniti (bandiera) M Brengle
 Regno Unito (bandiera) N Broady
654  Israele (bandiera) J Glushko
 Australia (bandiera) O Rogowska
77 6
 Israele (bandiera) J Glushko
 Australia (bandiera) O Rogowska
776  Israele (bandiera) J Glushko
 Australia (bandiera) O Rogowska
6 6
 Serbia (bandiera) A Krunić
 Israele (bandiera) K Shlomo
w/o  Serbia (bandiera) A Krunić
 Israele (bandiera) K Shlomo
1 1
2 Stati Uniti (bandiera) A Glatch
 Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
Remove ads

Note

  • Tabellone principale [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  • Tabellone qualificazioni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads