Timeline
Chat
Prospettiva

Ogmios

divinità celtica dell'eloquenza Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Ogmios (in greco antico: Ὄγμιος?) è una divinità celtica.

Thumb
Immagine di Ogmios situata nella Biblioteca del Congresso a Washington.

Caratteristiche

Luciano di Samosata[1] lo descrive come un uomo anziano, calvo, con un arco e una clava che guida un gruppo apparentemente felice di uomini, attaccati per le loro orecchie alla lingua di Ogmios tramite catene.

Alcuni studiosi pensano che si tratti di una metafora per l'eloquenza, possibilmente relativa alle pratiche dei bardi. Luciano scrive che i Galli associavano lui ad Ercole, ma due defixiones rinvenute in Austria suggeriscono un'associazione con Ermes nella tradizione celtica orientale.

Probabilmente è collegato al dio irlandese Ogma ed è uno dei più stretti paralleli gallici del fratello di Ogma, il Dagda.

Remove ads

Etimologia

Voci del protoceltico lexicon ricostruite dall'Università del Galles suggeriscono che il nome deriva probabilmente dal protoceltico *Ogmjos, collegato alla parola per "solco" e avente le connotazioni semantiche di "[colui che] imprime". Può quindi personificare una figura in grado di lasciare un solco, sia quello di un aratro nel suolo, sia quella della qualità affabulatoria di un linguaggio eloquente o abile. Questo spiegherebbe il suo sincretismo con Ercole, un'altra figura tracciante. L'usuale etimologia, comunque, è quella di un dio che "guida" o "trascina", da cui la descrizione di Luciano (cf. Greco ogmos, "solco" e agô, "guidare").

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads