Timeline
Chat
Prospettiva

Omo Kibish

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Omo Kibishmap
Remove ads

La formazione Omo Kibish è un sito archeologico, dove sono stati ritrovati diversi fossili di Homo sapiens, che si trova nella bassa valle del fiume Omo in Etiopia.

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Remove ads

Descrizione

La formazione è uno dei numerosi siti di antiche formazioni rocciose che si trovano all'interno del parco nazionale dell'Omo, in Etiopia sudoccidentale. La formazione è così chiamata dal nome del vicino villaggio di Kibish, uno dei villaggi abitati dai Nyangatom.

Il sito è stato suddiviso in quattro zone geolociche, conosciuti come member I-IV, sulla base della datazione che ne ne è stata fatta, dalla più antica a quella più recente[1].

Remove ads

Ritrovamenti

Gli scavi del 1967 condotti da un team guidato da Richard Leakey hanno portato alla luce i resti di homo sapiens, tra i quali quelli di Omo 1[2], risalente a 195 000 anni fa, e quelli di Omo 2, risalenti a 195 000 anni fa[3]; il sito dove è stato ritrovato Omo 1 è stato denominato Kamoya's Hominid Site (KHS), mentre il secondo è stato denominato Abell's Hominid Site (PHS)[4].

Il sito ha prodotto una ricca documentazione paleoantropologica, con molti reperti di ominidi, come ad esempio quelli riferiti alla specie Paranthropus boisei e strumenti di pietra.

Lo studio dei resti faunistici (grandi mammiferi e pesci) e degli strumenti in pietra ha fornito informazioni sulle associazioni archeologiche dell'Homo sapiens e quindi sui loro comportamenti e sui complessi contesti ambientali in cui vivevano e si evolvevano[5].

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads