Timeline
Chat
Prospettiva
Onorato I di Monaco
signore di Monaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Onorato I di Monaco (Monaco, 16 dicembre 1522 – Monaco, 7 ottobre 1581) è stato Signore di Monaco dal 22 agosto 1523 fino alla sua morte.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Infanzia

Onorato era il figlio minore di Luciano (1487-1523), Signore di Monaco, e di Jeanne De Pontevès-Cabanes.
Ascesa

Egli divenne Signore di Monaco all'età di nove mesi, dopo l'assassinio del padre, il 22 agosto 1523. Venne nominato quindi un reggente per il giovane Signore, nella forma di suo zio, Agostino Grimaldi (1482-1532). Sotto il governo del padre di Onorato, Monaco era divenuta soggetta alla Francia grazie all'operato del Re Francesco I. Agostino Grimaldi guidò altre relazioni diplomatiche e nel siglare i trattati di Burgos e Tordesillas (1524), prospettò anche l'alleanza con la Spagna dell'Imperatore Carlo V. Monaco divenne così un protettorato della Spagna, consentendo al paese di espandersi e svilupparsi. L'alleanza con la Spagna rimase sino al 1641, e pesò gravemente sulla pressione fiscale di Monaco.

Agostino Grimaldi morì il 14 aprile 1532, mentre Onorato era ancora minorenne, e venne perciò scelto per lui un nuovo reggente. Nicola Grimaldi, il successore di Agostino, governò per soli nove giorni e venne perciò nominato al suo posto Stefano Grimaldi (m. 1561), da Genova, conosciuto col soprannome di il Governatore, il quale assurse alla carica di reggente il 23 aprile 1532. Stefano rimase in reggenza sino al 16 dicembre 1540, quando Onorato raggiunse la maggiore età e fu responsabile dei restauri e degli abbellimenti apportati alla chiesa di San Nicola di Monaco.
Matrimonio
Nel 1545, Onorato I sposò Isabella Grimaldi (m. 1583). La coppia ebbe quattro figli.
Signore di Monaco

Il periodo di signoria di Onorato I fu relativamente calma e pacifica ed egli stesso venne ricordato per il proprio coraggio e per il proprio valore. Durante la sua reggenza, venne restaurato e ingrandito il Palazzo reale di Monaco e Carlo V vi giunse in visita nel 1529. Anche papa Paolo III visitò Monaco, nel corso del suo viaggio verso Nizza dove tenne un concilio, proprio durante il regno di Onorato I.
Morte
Remove ads
Discendenza
Onorato I e Isabella Grimaldi (m. 1583) ebbero quattro figli:
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Niccolò Grimaldi, signore di Antibes |
Luca Grimaldi, signore di Antibes |
||||||||||||
Giovanna Grimaldi | |||||||||||||
Lamberto Grimaldi | |||||||||||||
Cesarina Doria | Giovanni Doria | ||||||||||||
Inglesia Doria | |||||||||||||
Luciano I di Monaco | |||||||||||||
Catalano di Monaco | Giovanni I di Monaco | ||||||||||||
Pomellina Fregoso | |||||||||||||
Claudina di Monaco | |||||||||||||
Bianca Del Carretto | Galotto I Del Carretto | ||||||||||||
Vannina Adorno | |||||||||||||
Onorato I di Monaco | |||||||||||||
Antoine de Pontevès-Cabanes | Antoine de Pontevès-Cabanes | ||||||||||||
Nicolase de Montfalcon | |||||||||||||
Tanneguy de Pontevès-Cabanes | |||||||||||||
Jaumette Monge | Antoine Monge | ||||||||||||
Marie de Quiqueran | |||||||||||||
Jeanne de Pontevès-Cabanes | |||||||||||||
Louis de Villeneuve | Antoine de Villeneuve | ||||||||||||
Philippine de Glandevès | |||||||||||||
Jeanne de Villeneuve | |||||||||||||
Colette de Castillon | Charles de Castillon | ||||||||||||
Madeleine de Quiqueran | |||||||||||||
Bibliografia
- Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961
- Maurizio Ulino, L'Età barocca dei Grimaldi di Monaco nel loro Marchesato di Campagna, Giannini Editore, Napoli 2008.
- Maurizio Ulino, Dai Grimaldi ai Pironti, in Campagna 500°. Campagna nell'età moderna: chiesa, feudo, rivoluzione, a cura di Guido D'Agostino, Adriana Maggio e Maurizio Ulino, dir. Guido D'Agostino, Ass. Giordano Bruno, Campagna, 2015.
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Onorato I di Monaco
Collegamenti esterni
- The Hare Society Website, su members.tripod.com.
- Monaco History, su monaco-consulate.com. URL consultato il 25 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2008).
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads