Timeline
Chat
Prospettiva

Open 13 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio dell'Open 13 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Fatti in breve Open 13 2012 Doppio, Sport ...
Voce principale: Open 13 2012.

Robin Haase e Ken Skupski erano i detentori del titolo, ma Haase ha deciso di non partecipare quindi Skupski ha giocato in coppia con Jamie Delgado. I due sono stati eliminati in semifinale da Nicolas Mahut e Édouard Roger-Vasselin, che hanno poi vinto il titolo battendo in finale Dustin Brown e Jo-Wilfried Tsonga per 3-6, 6-3, [10-6].

Remove ads

Teste di serie

  1. India (bandiera) Mahesh Bhupathi / India (bandiera) Rohan Bopanna (semifinale)
  2. Australia (bandiera) Paul Hanley / Regno Unito (bandiera) Jamie Murray (primo turno)
  1. Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer / Slovacchia (bandiera) Igor Zelenay (quarti di finale)
  2. Austria (bandiera) Alexander Peya / Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 India (bandiera) M Bhupathi
 India (bandiera) R Bopanna
65[10]
 Stati Uniti (bandiera) J Cerretani
 Canada (bandiera) A Shamasdin
37[3] 1  India (bandiera) M Bhupathi
 India (bandiera) R Bopanna
6 6
 Germania (bandiera) M Emmrich
 Svezia (bandiera) A Siljeström
46[7]  Francia (bandiera) A Clément
 Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
3 4
 Francia (bandiera) A Clément
 Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
64[10] 1  India (bandiera) M Bhupathi
 India (bandiera) R Bopanna
7 5 [6]
3 Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
66  Germania (bandiera) D Brown
 Francia (bandiera) J-W Tsonga
63 7 [10]
 Italia (bandiera) F Cipolla
 Italia (bandiera) A Seppi
22 3  Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
 Slovacchia (bandiera) I Zelenay
1 64
 Germania (bandiera) P Marx
 Germania (bandiera) F Moser
646[6]  Germania (bandiera) D Brown
 Francia (bandiera) J-W Tsonga
6 7
 Germania (bandiera) D Brown
 Francia (bandiera) J-W Tsonga
74[10]  Germania (bandiera) D Brown
 Francia (bandiera) J-W Tsonga
6 3 [6]
 Austria (bandiera) J Knowle
 Germania (bandiera) M Kohlmann
24  Francia (bandiera) N Mahut
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
3 6 [10]
 Svezia (bandiera) J Brunström
 Belgio (bandiera) D Norman
66  Svezia (bandiera) J Brunström
 Belgio (bandiera) D Norman
2 6 [5]
 Francia (bandiera) N Mahut
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
56[10]  Francia (bandiera) N Mahut
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
6 3 [10]
4 Austria (bandiera) A Peya
 Rep. Ceca (bandiera) L Rosol
74[6]  Francia (bandiera) N Mahut
 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
6 6
WC Francia (bandiera) P-H Herbert
 Francia (bandiera) N Renavand
46[7]  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
2 3
 Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
63[10]  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
6 6
WC Francia (bandiera) D Guez
 Francia (bandiera) F Serra
37[10] WC  Francia (bandiera) D Guez
 Francia (bandiera) F Serra
3 3
2 Australia (bandiera) P Hanley
 Regno Unito (bandiera) J Murray
66(1)[8]
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads