Timeline
Chat
Prospettiva

Open Prévadiès 2009 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio dell'Open Prévadiès 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2009.

Dati rapidi Open Prévadiès 2009 Doppio, Sport ...
Voce principale: Open Prévadiès 2009.

Adrian Cruciat e Daniel Muñoz de la Nava erano i detentori del titolo. Muñoz-De La Nava non ha partecipato.

Cruciat ha fatto coppia con Adrian Ungur, ma ha perso nel 1º turno contro Luczak e Sirianni.

David Martin e Simon Stadler hanno battuto in finale 6–3, 6–2 Peter Luczak e Joseph Sirianni.

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Eric Butorac / Stati Uniti (bandiera) Travis Rettenmaier (semifinali)
  2. Francia (bandiera) Olivier Charroin / Francia (bandiera) Nicolas Tourte (quarti di finale)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Dušan Karol / Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Pospíšil (quarti di finale)
  2. Spagna (bandiera) Miguel Ángel López Jaén / Spagna (bandiera) Carlos Poch-Gradin (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Stati Uniti (bandiera) T Rettenmaier
6 6
WC Francia (bandiera) C-A Brézac
 Francia (bandiera) V Stouff
64[7] WC  Francia (bandiera) R Jouan
 Francia (bandiera) A Renard
1 2
WC Francia (bandiera) R Jouan
 Francia (bandiera) A Renard
46[10] 1  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Stati Uniti (bandiera) T Rettenmaier
5 2
 Australia (bandiera) P Luczak
 Australia (bandiera) J Sirianni
7 6
3  Rep. Ceca (bandiera) D Karol
 Rep. Ceca (bandiera) J Pospíšil
3 4
 Australia (bandiera) P Luczak
 Australia (bandiera) J Sirianni
66  Australia (bandiera) P Luczak
 Australia (bandiera) J Sirianni
6 6
 Romania (bandiera) A Cruciat
 Romania (bandiera) A Ungur
33  Australia (bandiera) P Luczak
 Australia (bandiera) J Sirianni
3 2
 Stati Uniti (bandiera) B Battistone
 Brasile (bandiera) M Torres
63[5]  Stati Uniti (bandiera) D Martin
 Germania (bandiera) S Stadler
6 6
 Svizzera (bandiera) G Bastl
 Rep. Ceca (bandiera) P Šnobel
46[10]  Svizzera (bandiera) G Bastl
 Rep. Ceca (bandiera) P Šnobel
6 3 [11]
 Argentina (bandiera) JP Brzezicki
 Perù (bandiera) I Miranda
16[10]  Argentina (bandiera) JP Brzezicki
 Perù (bandiera) I Miranda
1 6 [13]
4 Spagna (bandiera) MÁ López Jaén
 Spagna (bandiera) C Poch-Gradin
63[5]  Argentina (bandiera) JP Brzezicki
 Perù (bandiera) I Miranda
4 3
 Russia (bandiera) I Belyaev
 Lettonia (bandiera) D Pavlovs
34  Stati Uniti (bandiera) D Martin
 Germania (bandiera) S Stadler
6 6
 Stati Uniti (bandiera) D Martin
 Germania (bandiera) S Stadler
66  Stati Uniti (bandiera) D Martin
 Germania (bandiera) S Stadler
67 6 [10]
2  Francia (bandiera) O Charroin
 Francia (bandiera) N Tourte
7 3 [7]
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads