Timeline
Chat
Prospettiva

Open di Francia 2009 - Doppio misto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Viktoryja Azaranka e Bob Bryan erano i detentori del titolo, ma solo Bryan ha partecipato quest'anno in coppia con Liezel Huber e ha vinto in finale contro Vania King e Marcelo Melo con il punteggio di 5–7, 7–6(5), [10–7].

Fatti in breve Open di Francia 2009 Doppio misto, Sport ...
Voce principale: Open di Francia 2009.
Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber / Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (campioni)
  2. Zimbabwe (bandiera) Cara Black / India (bandiera) Leander Paes (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond / Polonia (bandiera) Marcin Matkowski (secondo turno)
  4. Russia (bandiera) Nadia Petrova / Bielorussia (bandiera) Maks Mirny (semifinali)
  1. Giappone (bandiera) Ai Sugiyama / Brasile (bandiera) André Sá (quarti di finale)
  2. Russia (bandiera) Elena Vesnina / Canada (bandiera) Daniel Nestor (secondo turno)
  3. Cina (bandiera) Zi Yan / Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić (primo turno)
  4. Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual / Australia (bandiera) Stephen Huss (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
6 6
Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld
Bahamas (bandiera) Mark Knowles
2 2 1 Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
5 7 [10]
4 Russia (bandiera) Nadia Petrova
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
2 6 [7] Stati Uniti (bandiera) Vania King
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
7 65 [7]
Stati Uniti (bandiera) Vania King
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
6 3 [10]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Stati Uniti (bandiera) L Huber
Stati Uniti (bandiera) B Bryan
76
 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Zimbabwe (bandiera) K Ullyett
663 1  Stati Uniti (bandiera) L Huber
Stati Uniti (bandiera) B Bryan
6 3 [12]
 Italia (bandiera) F Pennetta
Serbia (bandiera) D Vemić
76  Italia (bandiera) F Pennetta
Serbia (bandiera) D Vemić
3 6 [10]
 Rep. Ceca (bandiera) K Peschke
Rep. Ceca (bandiera) F Čermák
51 1  Stati Uniti (bandiera) L Huber
Stati Uniti (bandiera) B Bryan
1 6 [12]
WC Francia (bandiera) P Parmentier
Francia (bandiera) M Gicquel
66 5  Giappone (bandiera) A Sugiyama
Brasile (bandiera) A Sa
6 4 [10]
ALT Rep. Ceca (bandiera) V Uhlířová
Rep. Ceca (bandiera) L Friedl
43 WC  Francia (bandiera) P Parmentier
Francia (bandiera) M Gicquel
2 3
WC Francia (bandiera) A Védy
Francia (bandiera) J Ouanna
33 5  Giappone (bandiera) A Sugiyama
Brasile (bandiera) A Sa
6 6
5 Giappone (bandiera) A Sugiyama
Brasile (bandiera) A Sa
66 1  Stati Uniti (bandiera) L Huber
Stati Uniti (bandiera) B Bryan
6 6
3 Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Polonia (bandiera) M Matkowski
66  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Bahamas (bandiera) M Knowles
2 2
 Australia (bandiera) R Stubbs
Regno Unito (bandiera) R Hutchins
22 3  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Polonia (bandiera) M Matkowski
6 5 [6]
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Bahamas (bandiera) M Knowles
66  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Bahamas (bandiera) M Knowles
3 7 [10]
 Rep. Ceca (bandiera) I Benešová
Rep. Ceca (bandiera) L Dlouhý
34  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Bahamas (bandiera) M Knowles
4 6 [10]
ALT Australia (bandiera) A Rodionova
Sudafrica (bandiera) R De Voest
63[11]  Russia (bandiera) A Klejbanova
Brasile (bandiera) B Soares
6 3 [7]
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
Australia (bandiera) J Kerr
16[9] ALT  Australia (bandiera) A Rodionova
Sudafrica (bandiera) R De Voest
4 2
 Russia (bandiera) A Klejbanova
Brasile (bandiera) B Soares
74[12]  Russia (bandiera) A Klejbanova
Brasile (bandiera) B Soares
6 6
7 Cina (bandiera) Z Yan
Serbia (bandiera) N Zimonjić
56[10]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Russia (bandiera) E Vesnina
Canada (bandiera) D Nestor
66
WC Francia (bandiera) S Cohen-Aloro
Francia (bandiera) T Ascione
21 6  Russia (bandiera) E Vesnina
Canada (bandiera) D Nestor
4 6 [7]
 India (bandiera) S Mirza
India (bandiera) M Bhupathi
15  Francia (bandiera) N Dechy
Israele (bandiera) A Ram
6 4 [10]
 Francia (bandiera) N Dechy
Israele (bandiera) A Ram
67  Francia (bandiera) N Dechy
Israele (bandiera) A Ram
3 1
 Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Germania (bandiera) C Kas
46[10] 4  Russia (bandiera) N Petrova
Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 6
 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Australia (bandiera) A Fisher
63[12]  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
Australia (bandiera) A Fisher
3 3
 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Stati Uniti (bandiera) E Butorac
14 4  Russia (bandiera) N Petrova
Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 6
4 Russia (bandiera) N Petrova
Bielorussia (bandiera) M Mirny
66 4  Russia (bandiera) N Petrova
Bielorussia (bandiera) M Mirny
2 6 [7]
8 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual
Australia (bandiera) S Huss
43  Stati Uniti (bandiera) V King
Brasile (bandiera) M Melo
6 3 [10]
 Stati Uniti (bandiera) V King
Brasile (bandiera) M Melo
66  Stati Uniti (bandiera) V King
Brasile (bandiera) M Melo
6 6
WC Francia (bandiera) S Brémond
Svezia (bandiera) R Lindstedt
66 WC  Francia (bandiera) S Brémond
Svezia (bandiera) R Lindstedt
2 3
WC Francia (bandiera) J Coin
Francia (bandiera) N Mahut
33  Stati Uniti (bandiera) V King
Brasile (bandiera) M Melo
6 7
 Slovacchia (bandiera) D Cibulková
Slovacchia (bandiera) F Polášek
626[7]  Austria (bandiera) S Bammer
Polonia (bandiera) Ł Kubot
3 5
 Austria (bandiera) S Bammer
Polonia (bandiera) Ł Kubot
72[10]  Austria (bandiera) S Bammer
Polonia (bandiera) Ł Kubot
6 1 [10]
 Francia (bandiera) V Razzano
Sudafrica (bandiera) J Coetzee
33 2  Zimbabwe (bandiera) C Black
India (bandiera) L Paes
0 6 [6]
2 Zimbabwe (bandiera) C Black
India (bandiera) L Paes
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads