Timeline
Chat
Prospettiva

Opera a corno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Opera a corno
Remove ads

Un'opera a corno è un elemento avanzato delle fortificazioni alla moderna generalmente posto a protezione di una cortina muraria di una fortificazione maggiore dalla quale si protende verso la campagna. Il nome gli viene dalla particolare forma biforcuta costituita da una breve cortina posta tra due semi-bastioni.[1] Aveva un'altezza minore della fortificazione principale e accoglieva a volte una porta di accesso al suo centro, in posizione protetta tra i fianchi dei "corni".

Thumb
L’opera a corno della Porte d’Italie a Entrevaux

Tale conformazione venne detta anche "opera a tenaglia" soprattutto quando manca la cortina centrale e i fianchi bastionati, aperti a forbice, formano un angolo rientrante a forma di una coda di rondine.[2]

Quando ai due semi-bastioni si aggiunge, in posizione centrale la punta di un altro bastione, come per esempio nei progetti di Sébastien Le Prestre de Vauban, prende il nome di "opera a corona".

A volte l'opera a corno si stacca completamente dalla struttura principale, costituendo un rivellino di forma particolare.

Thumb
Opera a corno in'antica incisione rappresentante Francoforte sul Meno
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads