Timeline
Chat
Prospettiva
Oratorio di Gesù e Maria Immacolata di Francia
istituto religioso della Chiesa Cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
L'Oratorio di Gesù e Maria Immacolata di Francia (in latino Congregatio Oratorii Iesu et Mariae; in francese Oratoire de Jésus et Marie Immaculée) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio.[1]


Storia
Riepilogo
Prospettiva
La congregazione sorse per porre rimedio all'ignoranza e alla rilassatezza dei costumi del clero e per il rinnovamento della vita ecclesiastica secondo i dettami del Concilio di Trento: dietro suggerimento di César de Bus e Francesco di Sales, l'11 novembre 1611 a Parigi Pierre de Bérulle (1575-1629) istituì la congregazione dell'Oratorio, ispirata all'omonima fondazione di romana di Filippo Neri.[2]
L'Oratorio di Francia venne approvato da papa Paolo V, a istanza della regina Maria de' Medici, con la costituzione Sacrosantae Romanae Ecclesiae del 10 maggio 1613.[3]
Gli oratoriani non emettevano voti pubblici e non erano, quindi, religiosi, ma semplici sacerdoti viventi in comunità:[2] questo fu voluto dal fondatore per non sottrarre i sacerdoti membri alla giurisdizione dei loro vescovi e per permettere a questi ultimi di servirsi di loro per la riforma delle diocesi. Gli oratoriani si dedicavano alle missioni, alla predicazione, al ministero parrocchiale e all'insegnamento.[3]
Tra gli oratoriani vanno ricordati: Jean-Jacques Olier e Giovanni Eudes, fondatori dei sulpiziani e degli eudisti; Charles de Condren e François Bourgoing, superiori generali della compagnia; i giansenisti Jacques-Joseph Duguet, Jean Soanen e Pasquier Quesnel; i filosofi e teologi Richard Simon, Lucien Laberthonnière e Nicolas Malebranche; i vescovi Jean-Baptiste Massillon e Jean-Baptiste Gault;[3] l'insegnante Le Blanc de Guillet.[4][5][6]
L'Oratorio di Francia venne soppresso il 18 agosto 1792 durante la Rivoluzione, ma venne ricostituito il 16 agosto 1852 da Joseph Gratry (1805-1872) e Pierre Pététot (1801-1888) e venne approvato dalla Santa Sede il 22 marzo 1864.[2]
Remove ads
Attività e diffusione
L'unico fine degli oratoriani di Francia è la vita comune dei sacerdoti secolari, senza specializzazione nel ministero.[1]
Tutte le comunità oratoriane sono in Francia (Boulogne-Billancourt, Courcelles-sur-Viosne, Juan-les-Pins, Lione, Parigi, Strasburgo);[7] la sede generalizia è a rue des Lyonnais a Parigi.[1]
Alla fine del 2008, la congregazione contava 8 case e 49 membri, 47 dei quali sacerdoti.[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads